Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PROTESI SCHELETRATA

Sara Esam

Created on February 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PROTESI SCHELETRATA

8/03/2024

SARA ESAM 40a

I’m an awesome subtitle, ideal for giving more context about the topic at hand

Esto es un párrafo listo para contener creatividad, experiencias e historias geniales.

INDICE

SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI

RAPPRESENTAZIONE MODELLAZIONE ODONTOTECNICA

LABORATORIO

GNATOLOGIA

laboratorio

&

GNATOLOGIA

PROTESI SCHELETRATA

LA PROTESI SCHELETRATA

  • E' UNA PROTESI SOSTITUTIVA PARZIALE
  • SEMIFISIOLOGICA
  • rimovibile

ripristinare le funzioni..

  • fonetica
  • estetica
  • masticatoria

Info

STRUTTURA DI UNO SCHELETRATO

PEDUNCOLO RITENTIVO

RITENZIONE SECONDARIA

CONNETTORE BPRINCIPALE

CONNETTORE SECONDARIO

SELLA PER DENTI ARTIFICIALI

GANCIO

GANCIO

scelta dei pilastri e punti di applicazione

i pilastri devono supportare il carico a cui saranno destinati, per valutare i pilastri bisogna tenere in considerazione le 4 classi di kennedy

1 sella edentula monolaterale posteriore senza pilastro terminale (appoggio mesiale)

sella edentula monolaterale posteriore con pilastro terminale appoggio unilaterale o bilaterale

2 selle edentule posteriore senza pilastro terminale. (appoggio mesiale)

sella edentula anteriore appoggio misto (mucosa e dentale)

e' importante che il clinico faccia bene tutte le rdiografie per assicurarsi che i denti pilastro siano ben stabili

realizzazione di uno scheletrato

  1. per ottenere il modello master utilizziamo un gesso di tipo 3 migliorato o tipo 4 colando il modello e miscelando sottovuoto
  2. facciamo tutte le analisi del modello
  3. andiamo a scaricare i sottosquadri con la cera e le flange con la resina
  4. duplichiamo il modello in muffola
  5. una volta colato il riv. refrattario nel duplicato, andiamo a modellare in cera le flange,ritenzioni,i connettori e i ganci ecc
  6. procediamo con l'applicazione dei canali di colata e il cono nell'apposito cilindro

7. una volta colato il rivestimento nel cilindro lasciamo indurire per circa mezz'ora 8. inseriamo nel forno da preriscaldo per calcinare la cera e riscaldare il cilindro 9. inseriamo il tutto nella fonditrice per la fusione a cera persa 10. va rifinito e lucidato con frese e creati i valli di masticazioni 11. viene mandato in prova dal clinico che dovra' regisrtare la masticazione con l'antagonista 12. infine si procede con il montaggio dei denti, la zeppatura in resina

SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI

LEGHE METALLICHE - METALLI

la lega e' l'unione di 2 o piu' metalli o non metealli insieme metallo base + alligante

possono essere:

leghe metalliche

  • binaria
  • ternaria
  • quaternaria
  • leghe auree
  • leghe vili
  • e' una soluzione solida (solvente soluto)
  • resistente alla corrosione
  • biocompatibile

lega cobalto cromo

e' la lega che abbiamo utilizzato per la realizzazione della protesi scheletrata

e' una lega:

  • binaria
  • contiene il 55% cobalto e 25% cromo
  • economica
  • intervallo di fusione elevato
  • basso peso speciFICO
  • PROPRIETA' MECCANICHE ELEVATE
  • RESISTENTE ALLA CORROSIONE

METALLI

sono elementi

caratteristiche:

si classificano in 2 categorie:

  • lucenti
  • duttili (a filo)
  • malleabili (lamine sottili)
  • elettropositivi (perdono elettroni)
  • buoni conduttori di calore
  • in base alla densita' (m. leggeri m. pesanti)
  • in base al valore commerciale

normative di riferimento

uni

iso

scelta di una lega

  • deve essere certificata
  • deve inserirsi in bocca senza residui di corrosione
  • deve essere lucidata molto bene
  • per scegliere la lega bisogna avere piu' informazioni del materiale utilizzato, e tenere conto delle allergie
  • la lega deve avere una granulometria fine e non deve avere difetti di fusione

rappresentazione modellazione odontotecnica

L'ANTROPOMETRIA

E' LA SCIENZA CHE STUDIA LA MISURAZIONE DEL CORPO UMANO

ANTROPOMETRIA

riferimenti craniometrici

profilo mesio distale curvo

piano sagittale

profilo mesio distale piatto

  • p. di francoforte (condotto e p. sottorbitale)
  • p. di camper (c0ndotto e spina nasale ant)
  • tragitto condilare
  • angolo di eminenza (p. francoforte e tragitto condilare)

distanza interale

corrisponde al doppio dello soazio occupato dagli incisivi sup

piano orizzontale

  • triangolo di bonwill (distanza interc. e tpunto interincisivo)
  • angolo di bennet (p. saggittale e tragitto con. 15g)

classificazione di williams

permette di individuare il tipo e la forma del dente (incisivo) in base alla forma del viso.

a: bozze temporali b: bozze bizigomatiche c: angoli della mandibola

viso ovoidale

calssificazione di kennedy

sella edentula monolaterale posteriore con pilastro terminale appoggio unilaterale o bilaterale

sella edentula anteriore (incisivi) appoggio misto

sella edentula monolaterale posteriore senza pilastro terminale appoggio mesiale

sella edentula bilaterale posteriore senza pilastro terminale. appoggio mesiale)

I GANCI

indice bibliografico

  • libro
  • https://www.google.com/url?sa=i&url=http%3A%2F%2Fscuoladitecnologia.altervista.org%2Fi-metalli%2F&psig=AOvVaw2dBHFofwCqnsnK1b0TlqBa&ust=1709983323554000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=2ahUKEwjlwuy1xuSEAxWFlv0HHbxzDPoQr4kDegUIARC0AQ
  • https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.barate.it%2Fit%2Fblog%2Falluminio-storia-sui-metalli-leggeri-e-i-suoi-impieghi-nell-industria&psig=AOvVaw2dBHFofwCqnsnK1b0TlqBa&ust=1709983323554000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=2ahUKEwjlwuy1xuSEAxWFlv0HHbxzDPoQr4kDegUIARCLAQ
  • IMMAGINE FATTE IN LABORATORIO
  • DISEGNI FATTI A MANO
  • IMMAGINI PRESE DAL LIBRO DI LABORATORIO ODONTOTECNICO.

https://pin.it/2G6ZlUxbZ

https://pin.it/2G6ZlUxbZ

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

SI DIVIDONO IN CONNETTORI PER ARCATA SUPERIORE E PER ARCATA INFERIORE

ARCATA SUPERIORE

ARCATA INFERIORE

  • BARRA PALATINA
  • BARRA PALATINA DOPPIA
  • BARRA PALATINA A U
  • PLACCA PALATINA COMPLETA
  • BARRA LINGUALE
  • PLACCA LINGUALE
  • BARRA LINGUALE CON GANCIO CONTINUO

INDICE SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI - metalli: cosa sono, caratteristiche e classificazioni - leghe metalliche: classificazioni, rischio biologico, vantaggi e svantaggi - normative di riferimento

sono elaborate dall'ente di normazione e unificazione italiano

SELLA PER I DENTI ARTIFICIALI

DOVE ANTDREMO APOSIZIONARE I DENTI ARTIFICIALI IN RESINA CHE HANNO IL COMPITO DI SOSTITUIRE I DENTI NATURALI

LE RITENZIONI SECONDARIE

SONO DEGLI APPOGGI O GANCI CHE VENGONO USATI PRT RVITARE EFFETTI LEVACHE POTREBBERO RIBALTARE IL DISPOSITIVO. LA LORO DISPOSIZIONE VA ESEGUITA TROVANDO L'ASSE DI ROTAZIONE DEL DISPOSITIVO, UNA VOLTA TROVATA L'ASSE SI POSIZIONA LA RELAZIONE NEL PUNTO OPPOSTO IN MODO TALE DA STABILIZZARE LA PROTESI

DEFINISCI UNA PRESENTAZIONE CHE COMPRENDE TUTTE LE DISCIPLINE E IN PARTICOLARE APPROFONDIRE LE CARATTERISTICHE BIOMECCANICHE PER GNATOLOGIA

queste normative sono elaborate dall'Ente di Normazione internazionale

struttura del gancio

cavaliere

braccio controlaterale

braccio ritentivo

abbraccio

connettore secondario

punta

CONNETTORI SECONDARI

SONO LE PARTI DELLO SCHELETRATO CHE UNISCONO I VARI COMPONENTI AL CONNETTORE PRINCIPALE DEVONO ESSRE RIGIDI E LA LORO FORMA NON DEVE IRRITARE O OSTACOLARE LA RIMOZIONE E INSERZIONE DEL DISPOSITIVO

SI DISTINGUONO IN:

  • CONNETTORI SECONDARI CHE UNISCONO APPOGGI O GANCI
  • CONNETTORI SECONDARI CHE COLLEGANO LE ZONE DI RITENZIONE

Definire un power point che comprende tutte le discipline e in particolare per LABORATORIO ODONTOTECNICO approfondire la struttura degli scheletrati distinguendo le sue diverse parti con la relativa funzione. Inoltre descrivere le fasi principali per realizzare uno scheletrato con tecnica tradizionale.

SI DIVIDONO IN

GANCI SOPRAEQUATORIALI:

GANCI SOTTOEQUATORIALI:

  • GANCIO A T a Y
  • GANCIO a I
  • GANCIO A L
  • GANCIO DI NEY N1 (2 bracci)
  • GANCIO NEY 4 (1 braccio ritentivo)
  • GANCIO NEY 5 O G. AD ANELLO (premolari)
  • GANCIO DOPPIO O DI BONWILL (2 g. ney1)

Cos'è l'Antropometria Riferimenti craniometrici (mettere i lavori fatti con power point) La classificazione di Williams (mettere le foto del vostro volto) Arcate dentarie parzialmente edentule e protesi scheletrata (classificazione di Kennedy) Disegni di protesi scheletrate (mettere i disegni dei ganci fatti da voi) e le fotografie realizzate in laboratorio.