Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Storica
SOFIA CERIANI
Created on February 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
la CORTE DEI MEDICI
Sofia Ceriani, Ana Tristan, Martina Brillo, Rebecca Bettolo
Start
Chi sono?
Una delle dinastie più importanti della storia italiana del Rinascimento Raggiunsero un certo peso politico ed economico in particolare grazie alla propria attività di banchieri e commercianti. Regneranno sulla Toscana, con qualche intervallo, per un periodo che va dal 1434 al 1737
LO STEMMA DI FAMIGLIA
Il loro stemma, composto da sei palle - cinque rosse e una azzurra con tre gigliSecondo una leggenda, le palle rappresenterebbero le impronte della clava del Gigante Mugello lasciate sullo scudo del progenitore della casata Averardo, giunto in Toscana al seguito di Carlo Magno.Altri miti, effettivamente poco plausibili, ma molto divertenti, affermano che le palle medicee corrispondono a pillole medicinali o addirittura ad arance simbolo del commercio dei Medici in Oriente
1046
Le origini risalgono nella Valle del Mugello, quando nasce un tale Medico di Potrone
FINE '200
LE ORIGINI
XII SECOLO
iniziano a possedere immobili nella città di Firenze
XIII SECOLO
diventano una famiglia ricca ed importante attraverso le banche ed il commercio: presto alla ricchezza si aggiunge l’importanza politica
diventano Gonfalonieri di Firenze: una delle cariche più importanti della signoria, ovvero il governo repubblicano di Firenze
COSIMO IL VECCHIO
IL BANCO DEI MEDICI
- GIOVANNI BICCI (1360 - 1429)Guadagnò una fortuna aprendo nel 1395 a Roma una filiale della banca di famiglia, e stabilendo in modo definitivo, nel 1397, il banco Medici. - COSIMO IL VECCHIO (1389 - 1464) Suo figlio Cosimo, che ricordiamo come Cosimo il Vecchio, riusicra ad espandere in tutta l'Europa il banco dei Medici, diventando uno degli uomini più ricchi non soltanto di Firenze, ma di tutto il mondo: soltanto lui inizia il vero e proprio dominio dei Medici sulla città di Firenze. Cosimo stabilisce il controllo sugli uffici pubblici e manipola le elezioni, ottenendo così una serie di cariche importantissime per il controllo della città. Nonostante questo, l’autorità di Cosimo non è mai riconosciuta da alcun titolo legale: l’unico riconoscimento, ottenuto nel 1465, sarà quello di pater patriae, padre della patria.
GIOVANNI BICCI
“Quant'è bella giovinezza, Che si fugge tuttavia, Chi vuole esser lieto, sia: Di doman non c'è certezza ”
LORENZO IL MAGNIFICO
Un'altro importante esponente della Famglia De Medici fu Lorenzo detto Il Magnifico, nipote di Cosimo il Vecchio, che salì al potere nel 1469. Sotto il suo governo Firenze raggiunse il massimo splendore. Dopo essere sopravvissuto alla congiura dei Pazzi Egli istituì il Consiglio dei Settanta e vi fece eleggere i personaggi più fedeli alla famiglia. Lorenzo affermò sempre di più la sua autorità indebolendo le magistrature repubblicane a favore di altri organismi da lui controllati. Lorenzo instaurò nel 1469 una vera e propria signoria, nonstante formalmente mantenesse le istituzioni comunali.
PARAFRASI
Brucio d'amore e devo cantare per una donna che mi strugge il cuore, poiché ogni volta che sento parlare di lei il cuore mi palpita e sembra uscire fuori dal petto. Nessuna donna è pari a lei in bellezza, lei getta fiaccole d'amore dagli occhi; io sono stato in città e castelli e non ne ho mai vista un'altra bella quanto lei.
Ardo d’amore, e conviemmi cantare per una dama che mi strugge il core, ch’ogni otta ch’io la sento ricordare, il cor mi brilla e par che gli esca fuore. Ella non trova di bellezza pare: con gli occhi getta fiaccole d’amore; io sono stato in cittá e castella, e mai non vidi gnuna tanto bella.
LA NENCIA DA BARBERINO
-Creazione di Adamo di Michelangelo
-Venere di Botticelli
-Cupola di Brunelleschi
La famiglia Medici ebbe un ruolo di rilievo nello sviluppo artistico di Firenze, proprio per via dei numerosi mecenati che attirarono in città i più grandi artisti.
I MEDICI E L'ARTE RINASCIMENTALE
- Convento San Marco
- Pulpito Santa Maria Novella
- Palazzo Medici Riccardi
- Palazzo Pitti
Cosimo fu il primo grande mecenate dei Medici, egli infatti commissionò numerose opere pubbliche Tra il 1436 e il 1452 incaricò Michelozzo della ricostruzione del Convento di San Marco. Michelozzo, una volta divenuto architetto di famiglia, fu incaricato di realizzare lo stesso Palazzo Medici Riccardi. Nel 1436 vi fu anche l’inaugurazione della Cattedrale di Firenze, con la spettacolare Cupola del Brunelleschi. Negli stessi anni, Brunelleschi, realizzò anche Palazzo Pitti, ristrutturò la Basilica di Santo Spirito, progettò la Rotonda degli Angeli e il Pulpito di Santa Maria Novella. Altro artista apprezzato da Cosimo fu Donatello che nel 1440 realizzò per Cosimo un altro capolavoro, il famoso David Bronzeo. Nel 1462 Cosimo permise al filosofo Marsilio Ficino e ai suoi seguaci di riunirsi nella villa di Careggi dove venne fondata l'Accademia Platonica.
COSIMO DE MEDci E L'ARTE
-Pulpito della Resurrezione
-Pulpito della Passione
- Cappella del Cardinale del Portogallo
-Il Corteo dei Re Magi
PIERO DE MEDICI E L'ARTE
Un altro importante mecenate della famiglia de Medici fu Piero de Medici, figlio di Cosimo il Vecchio.Egli fece dipingere presso Palazzo Medici da Benozzo Gozzoli gli affreschi della Cappella dei Magi che raffigurano il corteo dei Re Magi impersonato dai membri della famiglia Medici e da altri aristocratici fiorentini. Intorno al 1460 fu realizzata la Cappella del Cardinale del Portogallo, situata nella chiesa di San Miniato al Monte, realizzata da Antonio Manetti, allievo di Brunelleschi, e contiene il monumento funebre scolpito da Antonio e Bernardo Rossellino Fece realizzare il sepolcro nella Chiesa Santa Croce da Bernardo Rossellino per la sepoltura del cancelliere della Repubblica. Il periodo del governo di Piero fu anche quello che vide per l’ultima volta Donatello all’opera, nella realizzazione del Pulpito della Passione e del Pulpito della Resurrezione.
- La madonna del Magnificant
- La Primavera
- Incredulità di San Tommaso
-Bronzetto di Ercole e Anteo
- Villa di Poggio a Caiano
Durante il periodo in cui dominò Lorenzo il Magnufico Firenze visse il suo periodo di massimo splendore anche dal punto di vista artistico e culturale. Egli infatti finanziò importanti letterati come Marsilio Ficino e Angelo Poliziano e grandi artisti quali Botticelli, Verrocchio, Leonardo Da Vinci e Michelangelo.
LORENZO IL MAGNIFICO E L'ARTE
Nel 1583 il granduca Francesco I volle scostruire a Pisa una nuova residenza medicea da sfruttare durante il periodo invernale. Il palazzo tra la fine del 500' e il 900' venne utiliazzato da tre importanti dinastie, quella dei Medici, quella degli Asburgo e infine dai Savoia. Il palazzo venne progettato dall' archtetto Bernardo Buontalenti
MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO REALE
I MEDICI: LA SERIE TV
La famiglia dei Medici è stata così importante per l'Italia che hanno deciso da fare una serie tv raccontando la loro storia
Il 26 aprile 1478, Lorenzo e Giuliano de’ Medici subirono un attentato nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore. I due fratelli vennero contemporaneamente attaccati da sicari armati di pugnali.La cospirazione era stata organizzata dalla famiglia dei Pazzi, banchieri fiorentini che puntavano ad eliminare il predominio mediceo a Firenze. Inizialmente avrebbero dovuto avvelenare i due fratelli durante un banchetto ma il piano saltò per l’indisposizione di Giuliano de Medici. Il giorno dopo Giuliano, ancora indisposto, fu condotto alla messa in Duomo dai suoi stessi aguzzini, ignaro delle loro vere intenzioni, e lì pugnalato a morte. Lorenzo de Medici si salvò grazie all’aiuto dei suoi fidati amici tra cui Angelo Poliziano, Andrea e Lorenzo Cavalcanti soprattutto grazie a Francesco Nori, anche lui nobile banchiere fiorentino che si mise tra Lorenzo e i suoi aggressori sacrificando la sua vita ma dando la possibilità a Lorenzo di salvarsi.
CONGIURA DEI PAZZI
Il Rinascimento fu un movimento culturale che si sviluppò in Italia e poi in tutta Europa tra la metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo. Si tratta di un'età di cambiamento in cui matura un nuovo modo di concepire il mondo e se stessi, si sviluppano inoltre le idee dell'Umanesimo, nato in ambito letterario nel quattordicesimo secolo per il rinato interesse degli studi classici che influenzerà anche le arti figurative e la filosofia corrente.
RINASCIMENTO
ACCADEMIA PLATONICA
L' Accademia Platonica venne fondata dal filosofo Marsilio Ficino affinché potesse studiare le opere di Platone. Nel 1462, Cosimo permetteva al filosofo e ai suoi seguaci di riunirsi nella villa di Careggi, chiamata “Academia Charegiana”.Fu uno dei primi esempi di accademia moderna, nata con l’interesse verso gli autori greci e romani. Venivano organizzati banchetti con eruditi, dotti e mecenati, con dispute in pubblico e in privato. A queste riunioni vi partecipava il meglio del sapere fiorentino e anche giuristi, medici, sacerdoti, poeti e musicisti.