Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Androgini-presentazione

Arianna Noiman

Created on February 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ANDROGINI

di arianna noiman

Il mito di Platone sugli Androgini

Motivazione

Questo mito parla dell'amore come una ricerca della propria metà per ritornare alla forma perfetta. L'amore è importante in qualsiasi veste si presenti quindi non solo l'attrazione fisica ma anche della philia.Ho deciso di rivolgermi a studenti di terza superiore

Introduzione

Platone utilizza spesso il mito come esempio o come sostituzione del discorso razionale. Il mito viene utilizzato come uno strumento alternativo di spiegazione:-come esempio per chiarire quanto viene spiegato dalla dialettica -come sostituzione del discorso razionale quando esso va al di là delle capacità della ragione.

il mito oggi

Il mito è un racconto ed è un ponte tra la quotidianità e il cosmo. I miti esistono ancora al giorno d'oggi perchè ci permettono di capire cose che altrimenti non cpiremmo, un esempio è l'utilizzo del mito nella religione.Il mito come aggettivo può essere utilizzato per parlare di una persona a cui ci si aspira come esempio.

aristofane racconta il suo mito

IL MITO DEGLI ANDROGINI

spiegazione del mito

Gli androgini

IL MITO DEGLI ANDROGINI

spiegazione del mito

La punizione di zeus

IL MITO DEGLI ANDROGINI

spiegazione del testo

Ricerca della completezza

IL MITO DEGLI ANDROGINI

spiegazione del testo

Diversi tipi di amore

IL MITO DEGLI ANDROGINI

spiegazione del testo

il desiderio di essere uno solo

IL MITO DEGLI ANDROGINI

descrizione del testo

non bisogna resistere ad eros

IL MITO DEGLI ANDROGINI

descrizione del testo

pensiero di platone

Il tema dell'Eros viene affrontato da Platone nel Simposio,per lui infatti l'Amore è il desiderio verso il bene che viene stimolato dalla bellezza. L'amore viene inteso come moto dell'animo verso la Bellezza Ideale che l'anima sensibile aveva contemplato prima di reincarnarsi

+ Info

filosofia di platone

  • Nel "Simposio" viene trattato il tema dell'amore da Platone

La perfezione della sfera

Nel mito gli Androgini vengono raffigurati con una forma sferica perchè vengono considerati perfettamente equilibrati.La sfera è il solido geometrico che ha tutti i punti a distanza minore o uguale a una distanza fissata r (raggio della sfera), da un punto O (centro della sfera). La sfera viene considerata la figura geometrica perfetta questo perchè è uguale da qualunque parte la si guardi è infatti geometricamente omogenea.

+ Info

ermafrodito

Un essere umano viene chiamato ermafrodita quando può presentare contemporaneamente organi sessuali maschili e femminili, oppure una condizione intermedia tra i due generi sessuali.L'ermafroditismo nell'essere umano viene descritto come una disgenesia gonadica, e rientra nelle anomalie della differenziazzione sessuale.

+ Info

mito all'attualità

Al giorno d'oggi l'omosessualità, cioè l'attrazione sessuale verso individui dello stesso sesso, viene discriminata in molte parti del mondo. Questo problema nasce anche dal fatto che la società ha ancora una mentalità eterosessista e omofobica.

Nell'antica grecia l'omossesualità era ben accettata e considerata normale. Inoltre non c'era l'implicazione di un rapporto esclusivo, infatti si poteva avere una donna, con cui solitamente c'era una relazione passiva, e un uomo con cui si aveva un'esperienza alternativa e parallela

+ Info

+ Info

consigli di lettura

Poesie, frammenti e testimonianze

L'umana nostalgia della comletezza

Elogio dell'amore platonico

Un libro di Saffo (autore) Camillo Neri(traduttore) e Federico Cinti (traduttore)

Un libro di Elemire Zolla

Un libro di Socrate & C

consigli di lettura

Poesie, frammenti e testimonianze

L'umana nostalgia della comletezza

Elogio dell'amore platonico

Un libro di Saffo (autore) Camillo Neri(traduttore) e Federico Cinti (traduttore)

Un libro di Elemire Zolla

Un libro di Socrate & C

Sitografia/bibliografia

Io penso, dalle origini alla scolastica di Francesca Bertini

https://www.italiachecambia.org/2021/01/miti-a-bassa-intensita-mito-societa-moderna/

https://filosofiapagano.wordpress.com/filosofia-i/platone-la-concezione-dellamore/ https://www.skuola.net/filosofia-antica/platone-simposio.html#:~:text=Il%20Simposio%20%C3%A8%20uno%20dei,significa%20letteralmente%20%E2%80%9Cbere%20insieme%E2%80%9D. https://it.wikipedia.org/wiki/Sfera#Filosofia https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_della_relativit%C3%A0#La_relativit%C3%A0_di_Einstein https://www.mille-animali.com/animali/approfondimenti/animali-ermafroditi.php https://www.truenumbers.it/paesi-omofobi/ https://www.storicang.it/a/lomosessualita-nellantica-grecia_15276 https://it.wikipedia.org/wiki/Pederastia_greca#Storia https://it.wikipedia.org/wiki/Omosessualit%C3%A0_nell%27antica_Grecia#Sessualit%C3%A0_tra_donne https://www.stateofmind.it/omofobia/ https://terradeifaraoni.blogspot.com/2012/11/il-mito-di-oto-ed-efialte.html https://it.wikipedia.org/wiki/Efesto https://it.wikipedia.org/wiki/Zeus https://it.wikipedia.org/wiki/Sparta

fine

Etimologia del termine

Il termine ermafrodita etimologicamente deriva da Ermafrodito un personaggio della mitlogia greca figlio di Ermes e Afrodite, che poichè si fuse con una ninfa presentava tratti sia maschili che femminili.

I tre generi

All'inizio esistevano tre generi: maschio, femmina e l'ermafrodito. Quest'ultimo genere presentava entrambi i caratteri, aveva una forma sferica (la sfera veniva infatti considerata la figura perfetta) con quattro mani, quattro braccia, due volti, tutto infatti era doppio.I tre generi avevano origini diverse: L'uomo aveva origine dal Sole, la donna dalla Terra e l'ermafrodito dalla Luna, questo perchè aveva caratteri sia del Sole che della Luna.

Diversi gradi di bellezza

Per Platone ci sono diversi gradi di bellezza:1 bellezza fisica 2 bellezza dell'anima 3 bellezza delle leggi e delle istituzioni 4 bellezza della scienza 5 bellezza in sè intesa come oggetto dell'amore

L'ermafrodismo tra gli invertebrati

L'ermafrodismo tra gli invertebrati è il fenomeno per cui un individuo può produrre sia gameti maschili che femminili. Tra gli animali ci sono due tipi di ermafroditi:- ermafroditi simultanei, cioè che hanno entrambi i sessi contemporaneamente - ermafroditi sequenziali, cioè che durante la loro vita cambiano sesso

Bisogna temere gli dei

Gli esseri umani formano un tutto e la continua ricerca ricerca di ritornare alla forma originaria viene chiamata amore. Bisogna per questo temere gli dei perchè se non verranno rispettati i doveri nei loro confronti gli uomini verranno dimezzati un'altra volta. Gli uomini devono per questo rispettare gli dei e avere Eros come guida perchè solo non resistendogli riusciranno a incontrare la propria metà.

Il desiderio di essere uno

Quando due metà si incontrano il sentimento è tale che si innamorano, e non riescono più a vivere da soli. Le due anime cercano nell'altra qualcosa che non riescono ad esprimere ma che li porta a vivere uno a fianco dell'altro. Per questo se Efesto arrivasse e chiedesse ai due amati se non vogliono tornare ad essere uno solo, la risposta sarà sempre affermativa. In questo modo si potranno finalmente rifondersi con l'amato.

Il "Simposio"

Il mito degli Androgini si trova nel "Simposio".I protagonisti di quest'opera sono sei e durante un banchetto descrivono diverse concezioni dell'Amore: Pausania differenzia tra l'eros celeste che è alto e puro dall'eros terrestre che è l'attrazione tra i corpi; Erissimaco descrive l'amore come una forza che regola l'Universo; Agatone espone il mito degli Androgini; Agatone fa un'elogio al dio Eros. Socrate invece parla di Eros come figlio di Poros (espediente) e Penia (poverà) mezzo dio, quindi un demone che è alla costante ricerca di ciò che non può avere. Infatti Eros che è stato concepido durane il banchetto di Afrodite e che ha eredito dalla madra la mancanza è alla continua ricerca della bellezza. Eros viene anche paragonato al filosofo che infatti è alla ricerca della sapienza ma non la possiede come Eros è alla ricerca della bellezza ma non la possiede.

Una punizione divina

Zeus decise di punirli per la loro arroganza, quindi divise tutti gli Ermafroditi a metà mentre Apollo li guariva facendo un nodo al centro del ventre che è l'ombelico. Gli ermafroditi furono così indeboliti e da quel giorno vanno alla ricerca della loro metà mancante.

Omosessualità tra donne

Se l'omosessualità tra uomini veniva considerata normale non vale lo stesso principio per le donne, infatti le fanciulle imparavano che era loro dovere concedere il proprio amore solo a quei uomini che dovevano sposare. Avanti con il tempo il matrimonio è inziato ad essere l'unico scopo della vita delle donne.

Pedagogia e amore

Nell'antica grecia si parla anche di peredastia quindi il rapporto di un adulto con un adolescente dello stesso genere. L'adulto era detto erastes e il giovane eromenos. Questo tipo di relazione era legato ai riti di passaggio, infatti l'erastes insegnava all'eromenos le virtù che l'avrebbero reso un adulto, per questo l'insegnamento del giovane spettava ad un adulto che faceva da amante oltre che da educatore.

Un esempio di relazione tra erastes ed eromenos è la relazione tra Patrclo, che era infatti più grande, e Achille.

Eros

Eros per la mitologia greca è il dio dell'amore fisico e del desiderio, figlio delle divinità Afrodite e Ares. Inoltre Eros viene assocciato all'atletismo per questo motivo vengono messe le sue statue nei gymnasia. Viene spesso rappresentato con una lira o un arco o una freccia.

Gli Androgini

Gli Androgini potevano avere caratteristiche sia del maschio che della femmina. Vennero divisi a causa del loro orgoglio, per questo c'è il desiderio di ricongiungersi con la propria metà e superare la divisione e frammentazione per poter tornare alla perfezione e totalità.

Omofobia

L'omofobia è l'avversione irrazionale o ideologica verso l'omosessualità, bisessualità e transessualità. Spesso si presenta come pensieri, pregiudizi che poi diventano veri e propri abusi sulla persona. L'Unione Europea mette l'omofobia sillo stesso piano del razzismo, xenofobia, antisemitismo e sessismo, per questo motivo nella maggior parte dei paesi occidentali esistono leggi per contrastarla.

Sono 67 gli Stati in cui l'omosessualità è un reato nel 2006 erano 92, ci sono poi 5 Stati in cui l'omosessualità è punita con la pena di morte: Iran, Arabia Saudita, Yemen, Nigeria e Somalia. Invece gli Stati meno omofobi del mondo sembrano essere Svezia e Olanda.

Albert Einstein

Parmenide

Parmenide paragonò l'essere ad una sfera perfetta che è sempre uguale sia nello spazio che nel tempo ma finita.

Albert Einstein con la teoria della relatività disse che l'universo è illimitato ma finito per questo simile alla sfera che infatti è finita ma illimitatamente percorribile. Inoltre Einstein si trovò d'accordo con Parmenide riguardo il tempo.

Aristofane racconta il suo mito

Il Simposio continua con il discorso di Aristofane, celebre poeta comico, che parla del fatto che il dio Eros viene sottovalutato dagli uomini che infatti se capissero la sua importanza gli eleverebbero magnifici templi.Eros rimedia ai mali dell'uomo ma viene comunque messo in secondo piano dalla madre Afrodite.

Efialte e Oto

Efialte e Oto erano due giganti figli di Poseione che cercarono di scalare l'Olimpio, questo perchè Efialte si era invaghito di Era e Oto invece di Era. Volendo rapire le due dee cercarono di raggiungere l'Olimpo, allora Artemide come punizione si trasformò in una cerva e si fece inseguire dai due giganti che erano a caccia, finchè i due non si colpirono e non si uccisero a vicenda.

Ricerca della propria metà

Gli ermafroditi separati cercavano disperatamente di tornare al loro stato di completezza tanto da morire di fame e sete, Zeus decise quindi di spostare gli organi genitali davanti. In questo modo l'incontro tra un uomo e una donna portava alla procreazione, mentre quello tra due uomini al sollievo.L'Eros nasce quindi dalla ricerca dell'essere umano alla sua originaria forma di perfezione, ritrovando la sua metà.

L'amore per gli uomini

Nel mito l'amore viene diviso in tre categorie:

  • l'amore eterosessuale, quindi quello in cui ci sarà attrazione verso persone del sesso opposto
  • l'amore tra donne, che non è ben visto nell'antica Grecia
  • l'amore tra uomini, che viene considerato l'amore più alto, perchè l'uomo cerca l'amore di altri uomini, suoi pari. Si ritiene inoltre che questi uomini siano i più virili proprio perchè cercano la compagnia dei loro simili.
Efesto

Nella mitologia greca è il dio del fuoco, fucine, ingegneria, metallurgia e scultura. Era un dio brutto e di carattere volubile ma con una forza incredibile e un'abilità artigiana da rendere perfetta qualsiasi cosa facesse. Efesto viene autoconcepito dalla stessa Era e il mito racconta che appena nato Era lo butto giù dall'Olimpo perchè troppo brutto. Efesto sposò Afrodite da cui però non ebbe figli.

Gli Spartani

Sparta è stata una delle poleis più importanti dell'antica Grecia, nasce nel centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X sec. a.C.L'Arcadia era sotto l'orbita di Sparta ma dopo la battaglia di Leuttra i tebani posero fine all'egemonia spartana e venne costituita la Lega arcadica.