Full screen

Share

Show pages

 Les pronoms
EN et Y

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Les pronoms EN et Y

Rossella Della Corte

Created on February 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Les pronoms EN et Y

Il NE della frase negativa precede SEMPRE il pronome che si trova SEMPRE davanti al verbo.

EN si trova tra il soggetto e il verbo come in italiano.

Stessa struttura dell'italiano, solo che mentre in italiano NON sono obbligato/a a mettere il soggetto, in francese invece lo sono e per questo metto "JE" in questo caso.

Quante mele hai? - ne ho tre combien de pommes as-tu? j'en ai trois. ne hai ancora? - no, non ne ho più. tu en as encore? - non, je n' en ai plus.

le pronom en 1.

1. Le pronom EN

EN si trova sempre tra il soggetto e il verbo come in italiano.

In italiano è poco usata questa costruzione di NE come pronome di moto da luogo. Ma in francese è invece molto usata.

vai al supermercato? - no, ne vengo ora Tu vas au supermarché? non, j'en viens maintenant

le pronom en 2.

ATTENZIONE! Se è seguito dal pronome EN l'imperativo dei verbi di I gruppo e del verbo ALLER mantiene la "s" alla seconda persona singolare!

se il verbo è all'imperativo affermativo, il pronome va dopo il verbo, sia in italiano che in francese

mangiane un po' ! Manges-en un peu!

le pronom en 3. (con l'imperativo)

ATTENZIONE! Se è seguito dal pronome EN l'imperativo dei verbi di I gruppo e del verbo ALLER mantiene la "s" alla seconda persona singolare! Si tratta di fonetica, la S che ricompare permette di effettuare la liaison.

se il verbo è all'imperativo affermativo, il pronome va dopo il verbo, sia in italiano che in francese

Parlane a mario ! parles-en à mario!

le pronom en 3. (con l'imperativo)

1. il pronome "en" può avere la funzione di pronome complemento oggetto o pronome di moto da luogo. Ho delle ciliegie, ne vuoi un po'? j'ai des cerises, tu en veux un peu? è una brutta situazione, ma ne sei uscito bene. c'est une mauvaise situation, mais tu en es bien sorti.

le pronom en ricapitoliamo

2. come tutti i pronomi, sia in italiano che in francese, va messo immediatamente prima del verbo, anche nelle frasi negative. grazie, ma non ne voglio più. merci, mais je n'en veux plus. che situazione complicata, non ne esco. quelle situation compliquée, je n'en sors pas.

le pronom en ricapitoliamo

3. l'unica eccezione è quando la frase è all'imperativo affermativo. in quel caso, come in italiano, il pronome en va messo dopo il verbo, separato da un trattino. mangiane! mangiatene! manges-en! mangez-en! in questi casi nei verbi del primo gruppo (quelli che finiscono per -er) e nel verbo aller alla seconda persona singolare (tu) si rimette la -s per questioni fonetiche, anche se all'imperativo non ci vorrebbe.

le pronom en ricapitoliamo

2. Le pronom y

Il NE della frase negativa precede SEMPRE il pronome che si trova SEMPRE davanti al verbo.

Y si trova tra il soggetto e il verbo come in italiano e come sempre con i pronomi

Stessa struttura dell'italiano, solo che mentre in italiano NON sono obbligato/a a mettere il soggetto, in francese invece lo sono e per questo metto "JE" in questo caso.

vai allo stadio? - si, ci vado tu vas au stade? oui, j' y vais. andate al parco? - no, non ci andiamo. vous allez au parc? - non, nous n' y allons pas.

le pronom y 1.

Y si trova sempre prima del verbo, anche nella frase negativa, dove è preceduto da NE

Y si trova tra il soggetto e il verbo come in italiano.

Y non è solo un pronome di luogo, ma è anche la rappresentazione di una cosa astratta o concreta.

pensi alle vacanze? - si, ci penso. Tu penses aux vacances? oui, j'y pense. Non, je n'y pense pas.

le pronom y 2.

ATTENZIONE! Se è seguito dal pronome Y l'imperativo dei verbi di I gruppo mantiene la "s" alla seconda persona singolare. Si tratta di fonetica, la S che ricompare permette di effettuare la liaison.

se il verbo è all'imperativo, il pronome va dopo il verbo, sia in italiano che in francese

andiamoci! Allons-y! vacci! Vas-y! pensaci! Penses-y!

le pronom y 3. (con l'imperativo)

1. il pronome "y" può avere la funzione di pronome complemento di luogo oppure rappresentare qualcosa di concreto o astratto, esattamente come in italiano. vai al municipio? io ci vado domani. tu vas à la mairie? j' y vais demain. è un vecchio libro, ma ci tengo molto. c'est un vieux livre, mais j' y tiens beaucoup.

le pronom y -ricapitoliamo

2. come tutti i pronomi, sia in italiano che in francese, va messo immediatamente prima del verbo, anche nelle frasi negative. -tu vai alla festa di vincent? io non ci vado. -tu vas à la fête de vincent? je n'y vais pas. -pensate alle vacanze? io non ci penso. - vous pensez aux vacances? je n'y penses pas.

le pronom y -ricapitoliamo

3. l'unica eccezione è quando la frase è all'imperativo affermativo. in quel caso, come in italiano, il pronome y va messo dopo il verbo, separato da un trattino. andiamoci! pensaci! allons-y! penses-y! in questi casi nei verbi del primo gruppo (quelli che finiscono per -er) e nel verbo aller, alla seconda persona singolare (tu) si rimette la -s per questioni fonetiche, anche se all'imperativo non ci vorrebbe.

le pronom y -ricapitoliamo

1. scegli la traduzione corretta di: che belle mele, ne mangio una. 1) quelles belles pommes, je mange-en une. 2) quelles belles pommes, j'en mange une. 3) quelles belles pommes, en je mange une.

le pronom en -esercizi

1. scegli la traduzione corretta di: ne vuoi ancora? 1) tu en veux encore? 2) tu veux-en encore? 3) veux-tu en encore?

le pronom en -esercizi

1. scegli la traduzione corretta di: vedete che belle ciliegie? mangiamone un po'! 1) vous voyez quelles belles cerises? mangons-en un peu! 2) vous voyez quelles belles cerises? en mangeons un peu! 3) vous voyez quelles belles cerises? mangeons-en un peu!

le pronom en -esercizi

1. scegli la traduzione corretta di: i compiti per domani? non ne parliamo... 1) les devoirs pour demain? en ne parlons pas... 2) les devoirs pour demain? ne pas parlons-en... 3) les devoirs pour demain? n'en parlons pas...

le pronom en -esercizi

1. scegli la traduzione corretta di: ti piace il pollo? mangiane un po'! 1) tu aimes le poulet ? manges-en un peu! 2) tu aimes le poulet? mange-en un peu! 3) tu aimes le poulet? en manges un peu!

le pronom en -esercizi

1. scegli la traduzione corretta di: che bella piscina c'è qui! ci andiamo domani? 1) quelle belle piscine il y a ici. nous y allons demain? 2) quelle belle piscine il y a ici. nous allons-y demain? 3) quelle belle piscine il y a ici. n'allons-y nous demain?

le pronom y -esercizi

1. scegli la traduzione corretta di: al supermercato, quando ci andate? 1) au supermarché, quand y vous allez? 2) au supermarché, vous allez-y quand? 3) au supermarché, quand vous y allez?

le pronom y -esercizi

1. scegli la traduzione corretta di: il regalo per vincent? non ci ho ancora pensato. 1) le cadeau pour vincent? je n'ai pas y encore pensé. 2) le cadeau pour vincent? je n'y ai pas encore pensé. 3) le cadeau pour vincent? j'y n'ai pas encore pensé.

le pronom y -esercizi

1. scegli la traduzione corretta di: andiamo al mare domani? si andiamoci! 1) on va à la mer demain? oui, allons-y! 2) on va à la mer demain? oui, nous y allons! 3) on va à la mer demain? oui, allons-nous y!

le pronom y -esercizi

1. scegli la traduzione corretta di: andiamo al mare domani? si andiamoci! 1) on va à la mer demain? oui, allons-y! 2) on va à la mer demain? oui, nous y allons! 3) on va à la mer demain? oui, allons-nous y!

le pronom y -esercizi

Next page

genially options