Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Essenziale
Manuel Capalbo
Created on February 19, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
DISGUSTO
Pres. di Capalbo Manuel
go!
Introduzione
Il disgusto è una delle sei emozioni di base, quindi universalmente condivise, teorizzate da Paul Ekman nel 1992.
Ma come si manifesta il disgusto, e quali sono i sintomi osservabili e quali quelli non osservabili? La reazione a qualcosa che ci disgusta non è solo di tipo comportamentale, ma anche fisiologica ed espressiva.
Origine sulla chimica delle emozioni:
Le emozioni possono essere considerate delle transazioni con l'ambiente a cui sono associate delle modificazioni fisiologiche, esperienziali (sensazione esperita) e comportamentali.
Nel sistema nervoso l'amigdala riveste il ruolo di mediatore centrale delle emozioni. L'informazione emotiva può percorrere 2 vie principali: - il circuito talamo-corteccia-amigdala (T-C-A) - il circuito talamo -amigdala (T-A).
com'è cosiderato il disgusto?
Il disgusto è considerata un'emozione primaria in quanto è universalmente riconosciuta. Compare negli esseri umani in modo molto precoce ed ha una significativa funzione adattiva. Permettendo di organizzare il comportamento complessivo per difendersi da pericoli alimentari o da difficoltà sociali.
Mediatori chimici/ormoni coinvolti nell'emozione primaria:
Attivando una piccola tempesta ormonale e neurotrasmettitoriale. Ecco che formate nuove comunicazioni tra i neuroni, stimolandone la plasticità, la funzionalità e la vitalità. Li proteggete, dando così più vita al vostro cervello, quindi alle vostre emozioni.
Sintomi innescati dall'emozione
Il disgusto, esattamente come tutte le altre emozioni di base quali rabbia, gioia, tristezza e paura, ha un profondo valore evolutivo nella storia dell’uomo ed ha avuto un ruolo fondamentale nella sua sopravvivenza. Secondo la prospettiva psicoevoluzionistica, che si sviluppa a partire dagli storici lavori di Darwin, le emozioni sono strettamente associate alla realizzazione di obiettivi universali connessi alla sopravvivenza della specie. Basti pensare al ruolo dell’attivazione ansiosa nel riconoscimento del pericolo e nell’innesco di comportamenti di lotta e/o fuga.
Emozioni secondarie causate dall'emozione primaria e organi coinvolti:
- Emozioni la cui espressione è modellata culturalmente
- Emozioni primarie condizionate a stimoli elicitanti appresi
- Emozioni complesse, autoconsapevoli o sociali: vergogna, colpa, imbarazzo, disprezzo, timidezza, orgoglio e così via...