Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
apparato cardiocircolatorio: una mappa mentale
Silvia Guardiani
Created on February 18, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
APPARATO CARDICIRCOLATORIO
brainstorming
l'apparato cardiocircolatorio
trasporto di sostanze
la linfa
FUNZIONI
IL SISTEMA LINFATICO
difesa e termoregolazione
organi
barriera naturali
IL SANGUE
ORGANI E TESSUTI
IL SISTEMA IMMUNUNITARIO
risposta immunitaria
CUORE E VASI
L'ATTIVITA' CARDIACA
piccola e grande circolazione
malattie cardiovascolari
SCIENZA E SALUTE
i vaccini
il ciclo cardiaco
L'IMMUNITA' INNATA
L’immunità innata detta anche naturale è chiamata così perché è presente alla nascita. E' costituita da difese aspecifiche, che agiscono contro qualsiasi patogeno. Le difese aspecifiche includono diverse popolazioni cellulari e le risposte fisiologiche che il nostro organismo mette in atto contro i patogeni: l'infiammazione e la febbre.
iMMUNITA' INNATA E ACQUISITA
immunità acquisita
immunità innata
L'IMMUNITA' ACQUISITA
Specificità
Memoria
L'immunità specifica è rivolta contro specifici antigeni, cioè molecole che il nostro sistema immunitario riconosce come estranee all’organismo
Le cellule immunitarie conservano la memoria della precedente esposizione e possono rispondere in maniera immediata ed efficace ad eventuali altri attacchi del patogeno
Linfociti T
Linfociti B
si trovano nel sangue, nei linfonodi e nella milza
Dopo essere stati prodotti nel midollo osseo, i linfociti T si sviluppano nel timo
il ciclo cardiaco
Nell’atrio destro, infatti, c’è il nodo seno-atriale, un gruppo di cellule dette pace-maker che periodicamente generano un impulso elettrico, che è poi trasmesso alle altre cellule del cuore. L’impulso elettrico dà inizio al ciclo cardiaco in cui si alternano fasi di sistole e diastole
il sangue è un tessuto connettivo circolante
Il sangue si divide in due componenti
ORGANI PRINCIPALI DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Il cuore è un organo muscolare cavo, grande circa quanto un pugno, che pompa il sangue attraverso tutto il corpo. E' formato da uno speciale tessuto muscolare striato involontario: è il muscolo cardiaco o miocardio, rivestito da una membrana protettiva, il pericardio. La parete interna è tappezzata da uno strato di cellule endoteliali, l'endocardio. Il cuore pompa il sangue nelle arterie e riceve il sangue di ritorno dai tessuti dalle vene Gli scambi di gas e sostanze nutritive si realizzano nei capillari
i capillari
arterie e vene
Arterie e vene a confronto
I capillari sono vasi molto sottili, che raggiungono tutte le cellule del nostro organismo.
I capillari consentono lo scambio di sostanze nutritive e di rifiuto tra il sangue e le cellule del corpo. Queste sostanze vengono riversate nel liquido interstiziale.
Le cellule del sangue
frammenti di cellule che intervengono nella formazione dei trombi per la coagulazione del sangue
cellule che difengono il nostro organismo dai patogeni
Le arterie portano il sangua dal cuore al resto del corpo. Sono grossi vasi dalle pareti spesse. Le arterie si ramificano in arteriole fino a diventare vasi capillari a ridosso dei tessuti
Le vene sono i vasi sanguigni che riportano il sangue dalla periferia verso il cuore
il ciclo cardiaco
Il cuore ha la capacità di contrarsi in modo automatico e ritmico. Nell’atrio destro, infatti, c’è il nodo seno-atriale, un gruppo di cellule dette pace-maker che periodicamente generano un impulso elettrico, che è poi trasmesso alle altre cellule del cuore. L’impulso elettrico dà inizio al ciclo cardiaco in cui si alternano fasi di sistole e diastole
BARRIERE NATURALI
Sono barriere fisico-chimiche presenti nel nostro organismo fin dalla nascita che impediscono l'ingresso di un patogeno nel nostro organismo.
I linfociti B producono anticorpi
IL SISTEMA LINFATICO
E' costituito da un insieme di organi che hanno diverse funzioni
- drenare i liquidi che si accumulano negli spazi intercellulari
- assorbire e trasportare i lipidi.
- contribuire alla difesa del nostro organismo dai patogeni
Nei mammiferi la circolazione è doppia
A. La grande circolazione rifornisce le cellule di tutto il corpo di ossigeno (O2) e di molecole come nutrienti e ormoni, rimuovendo l’anidride carbonica (CO2) e i prodotti di rifiuto;
A. La piccola circolazione, detta anche circolazione polmonare interessa principalmente i polmoni
LA LINFA E I VASI LINFATICI DRENANO I LIQUIDI
il sangue è un tessuto connettivo circolante
Il sangue si divide in due componenti
Del sistema linfatico fanno parte i vasi linfatici, gli organi linfoidi primari e secondari
LINFONODO
principali malattie cardiovascolari
ipertensione
aterosclerosi
ictus
infarto miocardio
PATOLOGIE MULTIFATTORIALI, CORRELATE ANCHE ALLO STILE DI VITA
i vaccini: l'immunita' acquisita
L’immunità si può acquisire anche attraverso i vaccini.
- con patogeni attenuati o uccisi
- con parti di agenti patogeni: vaccini anti-covid
- tossine del batterio inattivate
i globuli rossi
I globuli rossi o eritrociti contengono l’emoglobina che lega l’ossigeno e lo trasporta in tutto il corpo.
funzione termoregolatoria
funzione immunitaria
L'L'apparato cardicircolatorio regola la temperatura corporea regolando il flusso di sangue e di conseguenza anche gli scambi di calore: quando è necessario disperdere calore per abbassare la temperatura corporea i capillari si dilatano; quando è necessario conservare calore i capillari si restringono per limitarne la dispersione;
Nel nostro apparato cardiocircolatorio vi sono le cellule e le molecole che hanno la funzione di difendere il nostro organismo da virus e batteri ed eliminare le cellule alterate.
il SANGUE TRASPORTA
- ossigeno, glucosio e altri prodotti della digestione ai tessuti
- anidride carbonica ai polmoni
- ormoni agli organi bersaglio
- sostanze di rifiuto e prodotti da metabolizzare al fegato e al rene
- piastrine e fattori della coagulazione
respirazione cellulare: produzione di molecole ad alta energia
ORGANI PRINCIPALI DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Il cuore è un organo muscolare cavo, grande circa quanto un pugno, che pompa il sangue attraverso tutto il corpo. E' formato da uno speciale tessuto muscolare striato involontario: è il muscolo cardiaco o miocardio, rivestito da una membrana protettiva, il pericardio. La parete interna è tappezzata da uno strato di cellule endoteliali, l'endocardio. Il cuore pompa il sangue nelle arterie e riceve il sangue di ritorno dai tessuti dalle vene Gli scambi di gas e sostanze nutritive si realizzano nei capillari
arterie e vene
i capillari
arterie e vene
Si suddividono in linfociti T citotossici ed heper
IMMUNITA' INNATA E ACQUISITA
immunità acquisita
immunità innata