Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Le parti del discorso

elvira fuggi

Created on February 14, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PARTI INVARIABILI

PARTI VARIABILI

Propri e comuni

Di modo

NOMI

Individuali e collettivi

Di tempo

Concreti e astratti

Di luogo

Determinativi

AVVERBI

Di quantità

ARTICOLI

Indeterminativi

Di affermazione

Partitivi

LE PARTI DEL DISCORSO

Di negazione

Di grado positivo

Di dubbio

AGGETTIVI QUALIFICATIVI

Di grado comparativo

Di quantità

Di grado superlativo

Semplici

Possessivi

Interrogativi

PREPOSIZIONI

AGGETTIVI E PRONOMI DETERMINATIVI

Articolate

Esclamativi

Dimostrativi

Numerali

Indefiniti

CONGUNZIONI

Personali

PRONOMI

Relativi

Verbi

INTERIEZIONI

Individuate gli articoli determinativi, indeterminati e partitivi.

Il professore di scienze ha organizzato una lezione sull'a stagione autunnale e ha portato in classe delle foglie cadute dagli alberi. I suoi alunni hanno ascoltato la lezione con interesse e alla fine fine hanno scritto una relazione usando dei fogli colorati.

Il comparativo può essere:

  • Di maggioranza:
La mia auto è piu veloce della tua.
  • Di minoranza:
La mia auto è meno veloce della tua.
  • Di uguaglianza:
La mia auto è veloce quanto la tua.

Il superlativo può essere:

  • Relativo:
La mia auto è la più veloce tra quelle in vendita.
  • Assoluto:
La mia auto è velocissima.

Individuate tutti gli avverbi presenti nelle seguenti frasi e la loro tipologia:

Forse domani andremo in montagna. Lassù, in cima al monte, respiriamo meglio e al rifugio mangiamo abbondantemente.

Individuate tutti i possessivi, dimostrattivi, numerali ed indefiniti e stabilite se si tratta di aggettivi o pronomi:

  • Il nostro progetto ha come argomento la grammatica italiana. Ed il vostro?
  • Alcuni genitori hanno acconsentito alla partecipazione, altri hanno rifiutato.
  • Il primo episodio della serie mi è piaciuto molto, il secondo ed il terzo li ho trovato noiosi.
  • Questo zaino è il mio. Questi invece di chi sono? Sono per caso di quei ragazzi là?

Costruite delle frasi con le seguenti congiunzioni:

  • Poiché
  • Infatti
  • Mentre
  • Oppure
  • Neanche
  • Quindi

Nelle seguenti frasi individuate i nomi propri, comuni, concreti, astratti, collettivi ed individuali.

La signora Giulia abitava in una casa in campagna in provincia di Napoli. Un giorno vide passare uno sciame di api impazzite e si prese un bello spavento!