Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LE ALPI

Federica Flessati

Created on February 13, 2024

Mappa concettuale sulle Alpi

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

A SUD DELLE ALPI CENTRALI E ORIENTALI SI ESTENDONO LE PREALPI (ALTITUDINE MINORE E CIME ARROTONDATE))

SONO SUDDIVISE IN: ALPI OCCIDENTALI (CONFINE CON FRANCIA), ALPI CENTRALI (CONFINE CON SVIZZERA), ALPI ORIENTALI (CONFINE CON AUSTRIA E SLOVENIA).)

1200 Km DAL PASSO DI CADIBONA (OVEST) AL PASSO DI VRATA (EST)

FORMATE DA ROCCE DURE E COMPATTE , CON VETTE APPUNTITE

VALLI: SI APRONO TRA UNA MONTAGNA E L'ALTRA. A V QUELLE SCAVATE DAI FIUMI, A U QUELLE SCAVATE DAI GHIACCIAI

Lorem ipsum dolor sit

IL GHIACCIO RESTA COMPATTO NEGLI STRATI PIÙ ALTI, A QUOTE PIÙ BASSE IN PARTE SI SCIOGLIE, ALIMENTANDO I FIUMI

RICCHE DI GHIACCIAI: NEVI PERENNI ACCUMULATE)

Lorem ipsum dolor

BOSCHI: SALENDO DI ALTITUDINE TROVIAMO QUERCE, CASTAGNI, PINI E ABETI, PASCOLI, DISTESE ERBOSE CON CESPUGLI E ARBUSTI. OLTRI I 3000 m SOLO MUSCHI E LICHENI

LE ALPI

AGRICOLTURA: PRATICATA SOPRATTUTTO A FONDOVALLE (PATATE, ORZO, MELE)

Lorem ipsum dolor sit

FLORA E FAUNA

ALLEVAMENTO: SPECIALMENTE DI BOVINI E OVINI (LATTE, BURRO, FORMAGGIO)

RISORSE E ATTIVITÀ

SFRUTTAMENTO DEI BOSCHI: LEGNAME PER INDUSTRIE, COSTRUZIONI, PRODOTTI ARTIGIANALI, COMBUSTIBILE

NELLE ZONE PIÙ ALTE VIVONO STAMBECCHI, CAMOSCI, CERVI, MARMOTTE, AQUILE REALI, ...

TURISMO: INVERNALE PER LA NEVE E ESTIVO PER LE ESCURSIONI

IN ALCUNE ZONE I PERIODI DI PIOGGIA INTENSA SCAVANO NEL TERRENO ARGILLOSO PROFONDI CANALI: I CALANCHI)

SONO SUDDIVISI IN: APPENNINO SETTENTRIONALE, CENTRALE E MERIDIONALE.)

HANNO CIME ARROTONDATE E MENO ELEVATE DI QUELLE ALPINE, RARAMENTE SUPERANO I 2500 m E SONO QUASI DEL TUTTO PRIVE DI GHIACCIAI (L'UNICO SI TROVA SUL GRAN SASSO)

SI ESTENDONO DA NORD A SUD, PER 1300 Km CIRCA, DAL PASSO DI CADIBONA ALLA CALABRIA, ARRIVANDO FINO IN SICILIA

SONO COMPOSTE DA ROCCE FRIABILI CHE RESISTONO POCO ALL'EROSIONE

NEL SUD IN PARTICOLARE, L'ACQUA PENETRA NEL TERRENO CALCAREO CREANDO TALVOLTA VORAGINI PROFONDE ANCHE 100 m: LE GRAVINE

Lorem ipsum dolor sit

GLI APPENNINI

Lorem ipsum dolor

FRA I 600 E GLI 800 m BOSCHI DI LATIFOGLIE , PIÙ IN ALTO ABETI E PINI, VERSO SUD PINI MARITTIMI, OLEANDRI E GINESTRE

Curiosità: I laboratori Nazionali del GRAN SASSO sono dedicati allo studio della Fisica delle particelle e alla ricerca, si trovano a 1400 m sotto la cima: la massa di roccia sovrastante serve a "proteggere" gli esperimenti dai raggi cosmici.

AGRICOLTURA: PRATICATA SU COLLINE E CONCHE PIANEGGIANTI (VITI, ULIVI, ORTAGGI E FRUTTA)

Lorem ipsum dolor sit

FLORA E FAUNA

RISORSE E ATTIVITÀ

ALLEVAMENTO: OVINI E CAPRINI (SI ADATTANO PARTICOLARMENTE A PASCOLI POVERI E CON POCA ACQUA)

TURISMO: ATTIRATO SOPRATTUTTO DALLA BELLEZZA DEI PARCHI NATURALI

LUPI, VOLPI, MARMOTTE. NELLE ZONE PIÙ ELEVATE CAMOSCI, DAINI, CAPRIOLI, FALCHI, AQUILE REALI, ...

Si formano nel tempo intorno ad una spaccatura della crosta terrestre dalla quale fuoriesce lava, roccia fusa e incandescente che proviene dall'interno della Terra e si raffredda a contatto con l'aria

I VULCANI

Lorem ipsum dolor sit

Nell'Appennino centrale ci sono diversi vulcani spenti (Monte Amiata). A largo del mar Tirreno si trovano invece numerosi vulcani sottomarini (il principale è Marsili)

Lorem ipsum dolor

Nell'Appennino meridionale troviamo ETNA, STROMBOLI e VULCANO (Sicilia). Questi sono vulcani attivi. Il VESUVIO (Napoli) ha eruttato l'ultima volta nel 1944

Lorem ipsum dolor sit

Sono rilievi inferiori ai 600 m con cime arrotondate. Il clima è mite. Occupano gran parte del territorio italiano. Si estendono a SUD delle Alpi, ai piedi degli Appennini.

LE COLLINE

HANNO CARATTERISTICHE DIVERSE A SECONDA DELLA LORO ORIGINE

ORIGINE MORENICALe colline tra Prealpi e Pianura Padana sono formate da morena, detriti accumulati a valle da antichi ghiacciai

ORIGINE STRUTTURALEMilioni di anni fa molti rilievi siciliani, sardi, umbri e toscani erano montagne, l'erosione ne ha causato l'abbassaento e oggi hanno forme arrotondate

Lorem ipsum dolor sit

ORIGINE TETTONICAIl Monferrato e le Langhe (Piemonte), le Murge (Puglia) sono antichissimi fondali marini emersi a causa di movimenti della crosta terrestre

ORIGINE VULCANICAI Colli Euganei e i Monti Berici (Veneto), le Colline Metallifere (Toscana), i Colli Albani (Lazio) sono formati da materiali eruttati da antichi vulcani ormai spenti

FLORA E FAUNA

Lorem ipsum dolor sit

AGRICOLTURA: importante risorsa economica: a NORD viti e alberi da frutto su terrazzamenti nelle zone ripide (Liguria), al CENTRO viti e ulivi, al SUD grano.

Boschi di castagni, faggi, querce, noci e betulle. Sottobosco con rovi, felci, fragole e more.

Cinghiali, lepri, volpi, scoiattoli, ricci, gufi, civette e fagiani.

RISORSE E ATTIVITÀ

ALLEVAMENTO: a NORD e al CENTRO si allevano bovini, al SUD caprini e ovini.

TURISMO: borghi antichi ricchi di storia e arte. Aziende agrituristiche con prodotti tipici locali e contatto con la natura.

Non superano i 300 m di altitudine, si trovano lungo coste e fiumi e occupano circa un quarto del territorio.

LE PIANURE

HANNO CARATTERISTICHE DIVERSE A SECONDA DELLA LORO ORIGINE

PIANURE ALLUVIONALIFormate dai detriti che i fiumi hanno depositato lungo il proprio corso per millenni (Pianura Padana, Valdarno, Maremma, Agropontino, Pianura di Metaponto

PIANURE TETTONICHEFormate a causa dei movimenti della crosta terrestre (Campidano, Tavoliere delle Puglie)

LA PIANURA PADANA

Lorem ipsum dolor sit

PIANURE VULCANICHEFormate da materiali eruttati dai vulcani che hanno riempito le valli circostanti (Pianura Campana, Pianura di Catania)

Occupa gran parte dell'Italia settentrionale, dalle Alpi occidentali al Mar Adriatico. Prende il nome dal fiume Po (in latino Padus) che la percorre tutta.

Hanno iniziato ad ingrandirsi nel 1950 quando molte persone abbandonavano la campagna per trasferirsi e lavorare nelle fabbriche (soprattutto al NORD). Da alcuni anni questo fenomeno si è invertito per un ritorno alla natura.

LE CITTÀ

Lorem ipsum dolor sit

AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO sono le occupazioni più antiche: a NORD si coltivano cereali, patate, barbabietole da zucchero, riso e formaggi; al CENTRO e al SUD alberi da frutto, viti, ulivi, ortaggi, agrumi. L'allevamento è principalmente di bovini, suini e pollame.

Molte sorgono in pianura (spazi ampi). Nel tempo alcune si sono ingrandite inglobando i centri abitati vicini e formando le Aree Metropolitane.

RISORSE E ATTIVITÀ

ATTIVITÀ INDUSTRIALI : industrie alimentari, meccaniche e chimiche

VIE DI COMUNICAZIONE: molto sviluppate, hanno favorito gli scambi commerciali e gli spostamenti

LE ACQUE

I LAGHI

I FIUMI

Sono un'importante risorsa di acqua dolce, per l'irrigazione, perche portano ghiaia, sabbia e argilla che servono come materiali da costruzione.

Sono specchi d'acqua circondati da terraferma.Quelli alpini hanno forma allungata e sono di origine glaciale. Quelli dell'Italia centrale hanno forma tondeggiante e sono di origine vulcanica. Il lago Trasimeno è di origine alluvionale.I laghi di Lesina e Varano sono di origine costiera.

Sono un'importante risorsa per turismo, agricoltura, ecc.

Sorgono per lo più su Alpi (corso lungo, ricchi di acqua, portata regolare, alimentati dallo scioglimento della neve) e Appennini (corso breve, portata irregolare, alimentati dalle piogge)

Lorem ipsum dolor sit

I MARI E LE COSTE

RISORSE E ATTIVITÀ

IL MEDITERRANEO si divide in:

IONIO: raggiunge i 5000 m di profondità; coste rettilinee, a tratti rocciose e a picco sul mare

LIGURE: poco esteso con coste alte e rocciose

TURISMO: mare, borghi caratteristici e paesini

PORTI: commerciali e turistici

TIRRENO: coste basse e sabbiose a nord, rocciose a sud

ADRIATICO: coste basse e sabbiose

Lorem ipsum dolor sit

Tra le attività tradizionali ci sono la pesca e la produzione di sale.

Nella macchia mediterranea troviamo rosmarino, ginepro e oleandro. In mare ci sono pesci, crostacei, piante acquatiche, eccAironi e fenicotteri.

FLORA E FAUNA

LE LAGUNE sono tratti di mare tra lingue di costa