Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Giuseppe Mercalli

Noemi Tavolario

Created on February 13, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

giuseppe mercalli

alice pelle noemi maria tavolario

la vita di giuseppe mercalli

Giuseppe Mercalli fu un geologo, sismologo, vulcanologo e sacerdote italiano.Nacque a Milano nel 1850 e divenne sacerdote nel 1872, ma preferì farsi chiamare abate per dedicarsi agli studi. Nel corso della sua vita si dedicò soprattutto agli studi della sismologia.Successivamente intraprese la professione di insegnante, e come collaboratore ebbe Achille Ratti, un giovane sacerdote che salì poi al soglio pontificio come Papa Pio XI. Ottenuta la libera docenza, fu professore di geologia e mineralogia all'università di Catania.Nel 1911 diventò direttore dell'Osservatorio Vesuviano. Morì infine tra le fiamme di un incendio scoppiato nel suo appartamento il 19 marzo del 1914.

I. Strumentale, avvertito solo dai sismografi. II. Scossa leggerissima, avvertita solo dalle persone a riposo o situate nei piani superiori di edifici. III. Scossa leggera percepita solo in orario diurno e nei piani alti degli edifici. IV. Scossa di media intensità percepita da molte persone all'interno delle abitazioni, e da qualcuno all'esterno. V. Scossa forte percepita quasi da tutti, e molte persone vengono svegliate. VI. Scossa molto forte, percepita da tutti con spavento e fuga all'esterno. VII. Scossa fortissima, difficile stare in piedi. Danni alle strutture deboli. VIII. Scossa rovinosa. Lievi danni anche a strutture antisismiche e danni parziali a costruzioni ordinarie e crepacci nel terreno. IX. Scossa disatrosa. Panico generale. Danni a strutture antisismiche ed edifici spostati rispetto alle fondazioni. X. Scossa disastrosissima. Distruzione della maggior parte delle strutture in muratura e notevoli fessurazione del suolo. XI. Scossa catastrofica. Poche strutture in muratura restano in piedi con ampie fessure nel terreno. XII. Scossa molto catastrofica. Distruzione pressochè totale ed oggetti lanciati in aria.

LE SUE INVENZIONI

LA SCALA MERCALLI
I suoi studi sismologici e vulcanologici gli procurarono fama mondiale dovuta soprattutto all'elaborazione di una scala di intensità dei terremoti, universalmente nota come scala Mercalli. Questa in origine comprendeva 10 gradi elaborati in base ai danni prodotti dal sisma, poi ne vennero aggiunti altri due più catastrofici.

CURIOSITA' I SUOI STUDI

Tra i suoi studi più importanti di sismologia e vulcanologia possiamo ricordare le monografie sui vulcani attivi della terra e gli studi sui terremoti di Casamicciola,delle isole Pontine e di Messina,nonchè le ricerche sui fenomeni di bradisismo del Serapeo di Pozzuoli e della Solfatara dei campi Flegrei.Scrisse anche il terzo volume dell'opera di ''Geologia d'Italia'', dal titolo''Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia''.

Solfatara dei campi Flegrei. Pozzuoli(Na)