Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Gli Steroidi

Alisia Troiano

Created on February 12, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Gli Steroidi

START

Index

Effetti collaterali

Cosa sono gli steroidi

Principali classi

Team

Thanks

Anabolizzanti

Cosa sono gli steroidi?

Gli steroidi sono un vastissimo gruppo di sostanze naturali lipidiche caratterizzate chimicamente dalla presenza di un nucleo fondamentale chiamato sterano al quale sono unite una o più catene laterali. L'anello dello sterano è formato da quattro anelli condensati di atomi di carbonio, di cui tre anelli sono a sei atomi e un ultimo anello a cinque atomi. Gli steroidi naturali presentano in posizione 13 e in posizione 10 (se l'anello A non è aromatico) un metile; in posizione 17 è spesso presente una catena laterale.

Gli steroidi sono largamente distribuiti in natura, dove assolvono compiti di straordinaria importanza. Hanno interesse anche sul piano farmacologico e terapeutico potendo venire utilizzati nella cura di svariate malattie come ad esempio i principi attivi dello strofanto. L'estendersi su scala sempre più vasta del loro impiego ha stimolato lo studio di nuovi prodotti e lo sviluppo di nuovi metodi di produzione, fondati su combinazioni di processi chimici e microbiologici. Il più importante steroide di origine microbica è il l'ergosterolo, componente normale del lievito.

Principali classi di steroidi

1) Steroli: è un altro nome attribuito agli steroidi di cui fa parte la famiglia degli zoosteroli (tra i quali ricordiamo il colesterolo);2) Acidi biliari: si ritrovano nella bile come sali idrosolubili; 3) Ormoni sessuali: sono elaborati dalle ghiandole sessuali e distinti a seconda delle loro proprietà biologiche in estrogeni, androgeni e progestativi; 4) Ormoni corticosurrenali: fanno parte l'aldosterone, il cortisone, il cortisolo; 5) Sapogenine: si trovano in molti vegetali sotto forma di glucosidi; 6) Chetosteroidi: steroidi contenenti una o più funzioni chetoniche.

Gli anabolizzanti

Gli anabolizzanti sono sostanze chimiche in grado di aumentare l'anabolismo, ( un processo complesso che richiede energia e che produce, come risultato finale, una grande varietà di nuove strutture molecolari) stimolando la formazione di molecole complesse (proteine, lipidi complessi e polisaccaridi) a partire da molecole semplici (aminoacidi, acidi grassi e monosaccaridi). L'utilizzo di steroidi anabolizzanti è assai diffuso nel doping sportivo e nel body building, per accrescere la muscolatura e migliorare le performance atletiche, ma vengono anche utilizzati come coadiuvanti per perdere peso nelle diete dimagranti, con possibili effetti molto dannosi per l’organismo. Dagli steroidi si differenziano gli anabolizzanti naturali commercializzati sotto forma di integratori alimentari, sostanze che migliorano la performance sportiva, senza gli effetti collaterali degli anabolizzanti sintetici.

Effetti collaterali nelle donne

Gli effetti collaterali da abuso di steroidi nelle donne prevedono:

  • irsutismo e calvizie;
  • voce roca e ingrossata;
  • ingrossamento del clitoride;
  • soppressione della funzione ovarica (amenorrea) e atrofia della ghiandola mammaria.
Inoltre, l’utilizzo di anabolizzanti steroidei aumenta il rischio di infarto (in quanto aumentano la frazione cattiva del colesterolo LDL), di arteriosclerosi e causano alterazioni della funzione epatica, sia negli uomini che nelle donne. Si riscontrano inoltre anche numerosi effetti comportamentali dati dall’uso di dosi massicce di anabolizzanti quali:
  • ansia;
  • ostilità;
  • aggressività;
  • confusione;
  • ipersessualità;
  • cefalea;
  • bulimia;
  • depressione.

Effetti collaterali negli uomini

Gli effetti collaterali da abuso di steroidi negli uomini prevedono:

  • accrescimento della prostata con disturbi nella minzione e nell'eiaculazione;
  • aumento del rischio di sviluppare tumori maligni;
  • riduzione della produzione degli spermatozoi che può portare fino alla sterilità. Questi effetti sono reversibili, entro un certo grado, solo sospendendo il farmaco, ma occorrono almeno 5 mesi per il ritorno alla condizione originaria. Se però c'è stato un uso continuativo e massiccio, la reversibilità non è garantita;
  • aumento della produzione di sebo (acne), infoltimento della barba e dei peli del corpo;
  • calvizie.

Team

Francesca Scirpoli

Aurora Sventurato

Giulia De Padova

Eureka!

Thanks!

Il colesterolo

Il colesterolo appartiene alla famiglia dei lipidi o grassi ed è una delle componenti della membrana delle cellule la quale è presente nel sangue e in tutti i tessuti. In quantità fisiologiche, esso è indispensabile per la costruzione di cellule sane e costituisce uno dei fattori di rischio maggiori per le malattie cardiache. Il colesterolo in eccesso, infatti, può causare la formazione di depositi di grasso nei vasi sanguigni.

Ormoni sessuali

  • Gli androgeni sono ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali e da quelle sessuali, sia maschili che femminili. Nell'uomo, i principali produttori di androgeni sono i testicoli, mentre nella donna questi ormoni vengono sintetizzati in maniera importante sia dalle cellule ovariche che dal surrene.
  • Il progesterone è un ormone steroideo appartenente al gruppo degli ormoni progestinici. Sebbene una piccola quota venga prodotta anche nell'uomo, il progesterone è un tipico ormone femminile.
  • Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili. Il loro impatto è maggiore di quanto si possa immaginare: non solo gli estrogeni intervengono su fertilità, sviluppo sessuale e libido, ma svolgono anche un ruolo nella funzione cognitiva, nella regolazione dell'umore e nella salute del cuore e delle ossa.