Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Divinità Etrusche

Diego Cirinei

Created on February 12, 2024

Divinità Etrusche

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Divinita'

Etrusche

Gli Etruschi erano politeisti, adoravano più divinita' .

Lo storico Livio definì il popolo di Veio il più religioso.Gli Etruschi furono i primi a costruire un immagine antropomorfa degli dei. Le loro più antiche divinità rappresentavano le forze della natura,distruttrici e creatrici al tempo stesso. Furono influenzati dai molti contatti con il mondo greco. Erano convinti che il destino di ognuno fosse già definito dalla volontà degli Dei ,che parlavano con loro attraverso la natura con segnali precisi. Solo i sacerdoti potevano tradurre i segni della natura.Gli Auguri attraverso i fulmini e il volo degli uccelli .Gli Aruspici attraverso le viscere degli animali. Quando furono conquistati dai Romani molte divinità furono integrate con quelle romane.

La triade principale era Tinia, Uni e Menerva.

Divinità

Tinia: la divinita' più importante,era il Dio della luce, sovrano del cielo e re degli Dei. A lui erano dedicate le Idi di ogni mese,giorni di festivi consacrati all Dio,il giorno che divide in due il mese. Corrispondeva a Zeus padre degli Dei greco, Giove romanoUni: moglie di Tinia. Protettrice delle nascite e madre di Hercle.Molto simile ad Era moglie di Zeus Menerva: era la Dea della saggezza, dell'arte, della scuola, del ommercio e delle battaglie. Simile alla Dea Athena.

Thurms: Dio dei viaggi e del commercio. É il nome del dio etrusco del Dio greco Hermes.Thumb: Dio dell' oltretomba raffigurata spesso con Charum. Laran: Dio della guerra . Divinità greca Ares., romana Marte. Maris: altro Dio della guerra paragonabile sempre alle divinita' di Ares e Marte. Aplu: Dio della malattia,delle arti mediche, del tuono e del fulmine, patrono della divinazione del Sole, aveva anche caratteristiche infere, paragonabile al Dio greco Apollo. Voltumna: Dio supremo della terra e patrono del popolo Etrusco.Chiamato anche Veltuna o Vetitha.

Calu:Dio della morte, simile a thanos. Usil: Dio del sole Artume: Dea della notte, della morte, della natura, delle foreste, della fertilità, fondatrice di Arezzo identificabile con la Dea greca Artemide, Dea romana Diana.Turan: Dea dell' amore e della vitalità. Dea greca Afrodite,romana Venere. Nethuns: fu, inizialmente la divinità dei pozzi,inseguito divenne il Dio delle acque e del mare.Divinita' greca Poseidone,romana Nettuno. Sethlans: Dio del fuoco e protettore dei fabbri. Dio greco Efesto, romano Vulcano

Nortai: Dea del destino, della fortuna, il suo simbolo e' un grosso chiodo. All' inizio di ogni anno veniva piantato un chiodo nella parete del tempio a lei dedicato. Considerato da alcuni di buon auspicio per l' anno nuovo, e per altri il passare degli anni. Fufluns: Dio della vendemmia, del vino, della salute e della crescita in tutte le cose. Dio greco Dioniso, romano Bacco, figlio della Dea della terra Semia. Aita: Dio dell' oltretomba corrispondente al Dio greco Ade, romano Plutone. Charum: divinità sotterranea ,accompagnava i morti nell' oltretomba, identificabile con la figura greco-romana di Caronte Alpan: Dea dell' amore e dell' oltretomba, conosciuta anche con il nome Apanu.

Losna: divinita' della luna, associata anche al mare e alle maree.Dea greca Leucotea. Mae: divinita' simile alla Dea greca Maia, Dea della fecondità e del risveglio della natura in primavera. Mania: Dea della morte e della follia. Nella mitologia greca Erinni( divinità della vendetta), romana Furie. Mantus: Dio dell' oltretomba e degli inferi. Phersipnai: Dea etrusca dell' oltretomba. Selvans: Dio della foresta e dei confini.Dio romano Silvano. Semia: Dea della terra, madre di Fufluns( Dioniso/Bacco). Suri: Dio degli inferi e degli inferi, ha delle affinità con l'Apollo greco.

Ani: divinità del cielo Cautha: Dea del sole, dell' alba e degli inizi. Dio greco Elio. Culsan: Dio delle porte. Evan: Dea dell' immortalità, fa parte delle Lasa. Lasa: divinità femminili alate protettrici delle arti e delle virtù, paragonabili alle Muse greche. Februus: Dio della morte e della purificazione.Dio romano Febris. Horta: Divinita' dell' agricoltura.Dea romana Cerere.

Satres: simile al Dio greco Crono e al Dio romano Saturno. È una divinità pre-olimpo, figlio di Urano( Cielo) e Gea( Terra),era un titano della fertilità,del tempo e dell' agricoltura, secondo signore del mondo e padre di Zeus e delle prime divinità dell' Olimpo. Thesan: Dea dell' alba, associata al generarsi della vita.Simile alla Dea greca EOS, Dea romana Aurora.

Corrispondenze....

ETRUSCHI GRECI ROMANI

TINIA ZEUS GIOVEUNI HERA GIUNONE APLU APOLLON APOLLO MENERVA ATHENA MINERVA ARTUMES ARTEMIS ARTEMIDE/DIANA TURAN AFRODITE VENERE NETHUNS POSEIDON NETTUNO LARAN ARES MARTE SETHLANS EFESTO VULCANO FUFLUNS DIONISO BACCO

Tuchulcha: divinità dell' oltretomba Veive: Dio della vendetta. Vetisi: Simile al Dio romano Veiove. Thalna: Dea del parto.

GRAZIE DIEGO

Do you have an idea?

With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.