Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

4A-P La religione Induista

nami Ca'

Created on February 11, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

wow

La religione Induista

Le caratteristiche principali di questa religione.
START

INDICE

La TRIMURTI
La suddivisione in CASTE
L'idea di DIO
Dove e Quando
Il SAMSARA e il KHARMA
Le FESTE
Il CULTO
Il MANTRA e lo YOGA

INDICE

Regole Alimentari
Un cibo tipico delle feste
L'idea della morte

DOVE E QUANDO E' NATO L' INDUISMO

Le caste

Il sistema delle caste in india:

Il sistema delle caste in India è un meccanismo di gerarchie a livello di stratificazione sociale di carattere rigorosamente ereditario.

"Dio è uno ma i saggi lo chiamano con nomi diversi"

Il Veda è la Conoscenza sacra, la Verità divina
Nel Veda si legge che gli Dei sono 33 ma diventano 3339 sino a raggiungere il numero di 33.000.000. Una cifra simbolica atta ad indicare l’infinità di forze che governa ogni aspetto del cosmo. Sono esseri onniscenti, illimitati, modelli universali. Gli Dei si dividono in tre gruppi: 11 sono distribuiti nel cielo, 11 nell’atmosfera e 11 sulla terra. Ciò suggerisce anche un’associazione con gli elementi naturali. La loro simbologia è fortemente esoterica. Gli inni del Veda sono da intendersi sempre su più livelli, tanto che la lettura degli stessi può essere fatta in molti modi: letterale, figurata o secondo la tradizione di appartenenza

clicca qui

Titolo 1

TRIMURTI

La trimurti è un concetto della religione indù che rappresenta la triade divina composta da tre divinità principali: brama(il creatore), vishnu (il conservatore) e shiva (il distruttore). queste tre divinità sono considerate le forze primarie che dirigono l'universo e sono spesso raffigurate insieme in molti testi e rappresentazioni artistiche induiste.
brama
Vishnu
shiva

SAMSARA E KHARMA

MICARONI NICOLAS GABRIELE PENTA

KARMA

SAMSARA

Text

Contextualize your topic with a subtitle

Write a great text, by clicking on Text, in the left sidebar. Note: fonts, size, and color should be adjusted to the topic you're working on.

We are visual beings. We are capable of understanding images from millions of years ago, even from other cultures.

Narrative beings. We tell thousands and thousands of stories. ⅔ of our conversations are stories.

Social beings. We need to interact with each other. We learn collaboratively.

TRA

MAN

YOGA

Le feste Induiste

Raksa-Bandhana

Holi Festa di primavera.

Pongal-Makara Samkranti

Ganesha Caturti

Maha Shivaratri

Regole alimentari

presentazione

ricetta

festività

Flocco

Info

iNGREDIENTI

l'idea della morte nell'induismo

che cos'è l'induismo dopo la morte? come viene spiegato?

Gli induisti credono nella reincarnazione dell' anima: se un tale si comporta male nella sua vita dopo la morte la sua anima ritornerà a vivere con un' altro corpo per espiare i peccati commessi.

religione tra le più antiche al mondo che si ritiene possa essersi diffusa nella valle dell’Indo a partire dal 2500 a.C. – la reincarnazione gioca un ruolo fondamentale. L’intera realtà è soggetta a corsi e ricorsi perpetui: il cosmo è sottoposto a periodi (“yuga”) detti di creazione, conservazione e distruzione che si succedono senza fine.

Super!

We love data

GATEUX PIMENT

Il Gateux Piment, viene preparato in occasione del Diwali, ed è tipico della cucina Mauritiana.Non servono molti ingredienti per cucinarlo e può essere degustato sia freddo che caldo. Inoltre, può essere consumato con un contorno di verdure, di ortaggi o di patate, oppure inserito all’interno di un panino così da rendere la pietanza ancora più gustosa. L’elemento principe di questo piatto è la lenticchia, nella varietà gialla in versione Dahl, la quale si usa moltissimo anche nella cucina indiana per preparare dei contorni o dei piatti unici. INGREDIENTI PER IL GATEUX:

Ingredienti per il gâteau piment 200 grammi di lenticchie gialle decorticate; un peperone verde a pezzetti; un cucchiaino di peperoncino in polvere; una cipolla tritata; latte di cocco o farina di cocco quanto basta (facoltativo); spezie a scelta: nella ricetta originale sono indicati cumino e coriandolo un cucchiaino a testa; olio per friggere

Laddu era un dolce che veniva confezionato per viaggiatori e guerrieri come simbolo di buona fortuna per le loro spedizioni. Un’altra varietà di laddu, che oggi è il prasadam (cibo santificato) nel tempio del dio Muruga. Però le origini sono molte più antiche che veniva usato come medicinale o anche per calmare gli ormoni delle donne
I laddu sono spesso preparati per festività o eventi di tipo familiare, come matrimoni e nascite di bambini, o dati come prasadam (offerta religiosa di cibo) a L'ayurvèda

QUANDO E' NATO L' INDUISMO

L’induismo è una religione molto antica nata in India e in Nepal che si basa su testi sacri che risalgono al 1500 a.c. Si tratta di un culto molto complesso, che venera molte divinità e contempla molti principi. Se l’argomento vi interessa e volete saperne di più, ecco tutto quello che c’è da sapere su una religione così ricca di fascino e storia come quella induista.

DOVE E' NATO L' INDUISMO

L'induismo, noto anche come hinduismo, è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Le sue origini risalgono a oltre tremila anni fa, nel nord dell’India. Tuttavia, non esiste un fondatore storico specifico. Le prime elaborazioni filosofiche dell’induismo risalgono al I millennio a.C.. Il termine “indù” deriva dal nome del fiume Indo (chiamato Sinduh in sanscrito). L’induismo è considerato da molti studiosi la religione più antica al mondo

L'ayurvèda è la medicina tradizionale utilizzata in India fin dall'antichità, diffusa ancora oggi nel subcontinente più della medicina occidentale

Dio nella religione induista

Tanti aspetti, tanti nomi

Non è corretto parlare di "Dio" in un contesto induista, poiché, può riferirsi tanto alla totalità del divino quanto ai suoi singoli aspetti: l'aspetto personale o quello impersonale, l'aspetto creativo o quello distruttivo, l'aspetto femminile o quello maschile, l'aspetto dolce o quello austero, l'aspetto trascendente o quello immanente, ecc

  • Bhagavan (benedette qualità e potere)
  • Dhatr
  • Ishvara (Il potente)
  • Parameshvara (Il signore potente)
  • altri
CIBI PROIBITI
  • Carne di Manzo
  • Maiale salato
  • Pesce
  • Pollame
  • Alcolici
  • Aglio, cipolle, funghi e rape
  • Alcuni evitano cibi rossi (lo associano al sangue)

La dieta indù

La dieta indù è il regime alimentare di chi segue la religione dell'induismo. È detto latto-vegetariano perché include soltanto alimenti vegetali e derivati del latte. Non presenta specifiche restrizioni, tranne l'esclusione della carne bovina. È uno schema alimentare che potrebbe comportare dei benefici per la salute, così come la perdita di peso, poiché moderare il consumo di cibo è un aspetto basilare per chi pratica l’induismo. La frugalità a tavola (mitahara) è considerata una vera e propria virtù ed è ovviamente correlata a un minor introito calorico, con conseguente calo ponderale.

  • Molti indù seguono la pratica alimentare del latto-vegetarianesimo, che comprende cibi a base di latte e derivati e alimenti vegetali, escludendo carne e uova.
I Laddoo sono preparati con diverse farine mischiate,latte, zucchero e altri ingredienti che variano in base a ogni ricetta di ogni famiglia
Cosa significa nutrirsi secondo la religione induista
  • Atto naturale e abituale
  • Essere più consapevoli
  • Si digiuna anche alla vigilia di alcune riconrenze sacre

MANTRA

Nell’Induismo Om, Aum, Omkara è il mantra più sacro, il suono più sacro, la fonte o il seme bija di tutti i mantra. Il suo simbolo ha svariate spiegazioni: in generale è visto come l’eterna radice della creazione e, di conseguenza, del dissolvimento. La sillaba Om è composta dai tre suoni a-u-m , che abbracciano il passato, il presente e il futuro, rappresenta anche la forza che tutto pervade, che trascende lo spazio, il tempo e la forma.

01

SAMSARA

YOGA

Lo Yoga è un antichissimo e complesso sistema di conoscenze, frutto prezioso della plurimillenaria cultura indiana. Servendosi di una vasta scelta di tecniche, lo Yoga promuove e rende possibile l’integrazione dei vari piani dell’esistenza umana

02

KHARMA