Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ANALISI DEL PERIODO
ZENO MATON
Created on February 10, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
GRAMMATICA
ANALISI DEL PERIODO
CORSISTA: DAVIDE LARGHI
INDICE
1. CHE COS'É IL PERIODO?
2. L'ALBERO DEL PERIODO
3. LA FRASE PRINCIPALE
4. LA FRASE COORDINATA
5. LA FRASE SUBORDINATA
6. LA FRASE INCIDENTALE
7. L'ANALISI DEL PERIODO
1/2
PERIODI
PROPOSIZIONI
PAROLE
2/2
Un periodo è l'insieme di DUE o PIÚ frasi (proposizioni) collegate tra loro in modo da esprimere un senso compiuto.
CHE COS'É UN PERIODO?
Un periodo contiene TANTE frasi QUANTI sono i verbi al suo interno.
QUANTE FRASI CI SONO?
Due verbi
Due proposizioni
Es. Dormo a casa e mangio fuori. É importante che tu sia convinto di partecipare a quella gara. Tre verbi. Tre proposizioni
1/1
L'albero del periodo
1/2
LA PROPOSIZIONE PRINCIPALE
non dipende
La proposizione principale è una frase autonoma, cioè che grammaticalmente da nessun'altra proposizione. Può trovarsi all'inizio, in mezzo o alla fine del periodo. Il verbo è sempre di .
modo finito
Es. Ho studiato tutta la notte perchè domani ho la verifica
Es. Per partecipare alla maratona, mi alleno ogni giorno
2/2
A seconda del tipo di messaggio che voglio comunicare, le proposizioni principali si dividono in:
Interrogative dirette
ENUNCIATIVE O INFORMATIVE
Volitive o Esortative
Desiderative
ESCLAMATIVE
1/8
LA PROPOSIZIONE COORDINATA
Le proposizioni collegate per coordinazione si chiamano proposizioni coordinate. Esse si pongono sullo stesso piano e hanno la stessa funzione sintattica della proposizione a cui sono coordinate.
aprì la finestra
Luca si alzò di scatto
PROPOSIZIONE COORDINATA ALLA PRINCIPALE
CONGIUNZIONE COORDINANTE
PROPOSIZIONE PRINCIPALE
I DIVERSI TIPI DI COORDINATE
2/8
DISGIUNTIVE
AVVERSATIVE
COPULATIVE
CONCLUSIVE
CORRELATIVE
DICHIARATIVE
3/8
Esempi
É andato al mare e tornerà domani
Non gli abbiamo telefonato nè gli abbiamo scritto
LE COORDINATE COPULATIVE
Mettiti alla prova!
LE CONGIUNZIONI COPULATIVE
4/8
Esempi
Andrò alla festa di Luca oppure andrò al cinema con Marta
Preferisci mangiare una pizza o ordinare il sushi?
LE COORDINATE DISGIUNTIVE
LE CONGIUNZIONI DISGIUNTIVE
Mettiti alla prova!
5/8
Esempi
Maurizio mi piace, tuttavia non lo sposo
Mi piacerebbe correre al parco ma piove
LE COORDINATE AVVERSATIVE
LE CONGIUNZIONI AVVERSATIVE
Mettiti alla prova!
6/8
Esempi
Firenze è una città d'arte, cioè è ricca di monumenti
A Luca piace suonare, infatti è il leader di una band
LE COORDINATE DICHIARATIVE
LE CONGIUNZIONI DICHIARATIVE
Mettiti alla prova!
7/8
Esempi
É suonata la campanella, perciò mettete via i libri
Ho preso l'autobus, quindi arriverò un po' prima
LE COORDINATE CONCLUSIVA
LE CONGIUNZIONI CONCLUSIVE
Mettiti alla prova!
8/8
Esempi
Non solo arrivi in ritardo, ma hai anche dimenticato il libro
Ce la farai, sia che corri sia che cammini
LE COORDINATE CORRELATIVA
LE CONGIUNZIONI CORRELATIVE
Mettiti alla prova!
1/3
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA
La proposizione subordinata è una frase che dipende sintatticamente e logicamente da un'altra proposizione, sia essa una principale o una coordinata. Le proposizioni subordinate sono dette anche SECONDARIE
PROPOSIZIONE PRINCIPALE
PROPOSIZIONE SUBORDINATA
che tutti gli volevano bene
Era così simpatico
2/3
SUBORDINATE IMPLICITE ED ESPLICITE
Le subordinate possono essere di due tipi: ESPLICITE ed IMPLICITE
ESPLICITE
IMPLICITE
3/3
I GRADI DELLA SUBORDINATA
Le subordinate si possono ordinare in GRADI, a seconda della proposizione da cui dipendono. Ci sono subordinate di primo grado, di secondo grado, di terzo grado e così via.
PROPOSIZIONE SUBORDINATA DI PRIMO GRADO
PROPOSIZIONE SUBORDINATA DI SECONDO GRADO
PROPOSIZIONE SUBORDINATA DI TERZO GRADO
1/1
LA PROPOSIZIONE INCIDENTALE
di solito racchiuse tra:
accessorie
Le proposizioni INCIDENTALI sono proposizioni
1. DUE VIRGOLE 2. DUE TRATTINI 3. DUE PARENTESI
Non sono nè proposizioni principali nè coordinate, e, infatti, non hanno solitamente legami sintattici con le altre proposizioni, ma vanno a completare il pensiero espresso.
Es. Luca è andato, io credo, insieme ai suoi amici a mangiare la pizza
GRAZIE!
LE PROPOSIZIONI ENUNCIATIVE O INFORMATIVE
Le proposizioni principali enunciative o dichiarative forniscono un'informazione, riferiscono un fatto, un avvenimento, esprimono un giudizio o un'opinione.
es. Franco è tornato a casa
LE PROPOSIZIONI INTERROGATIVE
Le proposizioni principali interrogative esprimono una domanda in forma diretta
es. Hai finito i compiti?
LE SUBORDINATE DI SECONDO GRADO
Le subordinate che dipendono da una subordinata di primo grado si definiscono SUBORDINATE DI SECONDO GRADO.
per restituire i pattini
Sub. di primo grado
Es. Vado da Giulia
Prop. principale
che mi aveva prestato
Sub. di secondo grado
Le subordinate ESPLICITE sono quelle subordinate che hanno il verbo al MODO FINITO e che presentano una CONGIUNZIONE SUBORDINANTE che lega due frasi
Es. Mi accorsi che non avevo più fame
Non avevo è al modo indicativo
La subordinata è esplicita
LE CONGIUNZIONI DICHIARATIVE SONO:
INFATTI
CIOÉ
DIFATTI
OSSIA
Le subordinate IMPLICITE sono quelle subordinate che hanno il verbo al MODO INDEFINITO (infinito, participio o gerundio)
Es. Mi accorsi di non avere più fame
Non avere è al modo infinito
La subordinata è implicita
LE CONGIUNZIONI CONCLUSIVE SONO:
PERCIÓ
DUNQUE
INFATTI
QUINDI
PERTANTO
EBBENE
LE PROPOSIZIONI DESIDERATIVE
Le proposizioni principali desiderative esprimono un desiderio o un augurio
es. Oh, se Luca fosse qui!
RICORDA
La proposizione principale è chiamata indipendente o frase semplice quando è usata da sola, cioè senza alcuna proposizione dipendente. La proposizione principale è chiamata reggente quando ci sono altre proposizioni che dipendono da essa.
perchè ci sarà uno sciopero degli autobus
Domani Nicola andrà a scuola in bicicletta
reggente
Proposizione principale
indipendente
LE CONGIUNZIONI CORRELATIVE SONO:
O...O
SIA...SIA
E...E
NON SOLO...MA ANCHE
NÉ...NÉ
TANTO...QUANTO
COSÍ...COME
LE PROPOSIZIONI VOLITIVE O ESORTATIVE
Le proposizioni principali volitive o esortative esprimono un ordine, un comando, una proibizione, un invito, un'esortazione
es. Esci immediatamente!
LE SUBORDINATE DI PRIMO GRADO
Le subordinate che dipendono dalla proposizione principale o da una coordinata si definiscono SUBORDINATE DI PRIMO GRADO.
Es. Marta dice che la nostra è l'invenzione più bella
La subordinata, in questo caso, dipende dalla principale perciò è una subordinata di primo grado
LE CONGIUNZIONI AVVERSATIVE SONO:
PERÓ
MA
INVECE
TUTTAVIA
ANZI
EPPURE
LE CONGIUNZIONI DISGIUNTIVE SONO:
OPPURE
OVVERO
ALTRIMENTI
IN ALTERNATIVA
La SINTASSI è quella parte della grammatica che studia gli elementi che compongono una proposizione o un periodo. In particolare, essa si occupa dei rapporti che ci sono tra questi elementi.
RICORDI?
LE CONGIUNZIONI COPULATIVE AFFERMATIVE O NEGATIVE SONO:
NÉ
NEMMENO
INOLTRE
NEPPURE
ANCHE
LE PROPOSIZIONI ESCLAMATIVE
Le proposizioni principali esclamative esprimono un'emozione immediata e spontanea di gioia, sorpresa, dolore, paura...
es. Come mi è piaciuto questo libro!
RICORDA!
Un PERIODO è sempre costituito da una proposizione principale: una proposizione sintatticamente autonoma, cioè che non dipende da altre frasi.
- le coordinate: la coordinazione lega due frasi mettendole sullo stesso piano es. Prenderò un autobus e tornerò a casa. - le subordinate: la subordinazione crea un rapporto di dipendenza di una frase rispetto ad un'altra. es. Prenderò un autobus che mi porterà a casa
Alla proposizione principale possono seguire due tipi di proposizioni:
OBIETTIVI
- L'ALUNNO POTRÁ USUFRUIRE DI QUESTO LAVORO COME STRUMENTO COMPENSATIVO PER LO STUDIO
- L'ALUNNO UTILIZZERÁ IL MATERIALE PROPOSTO PER COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO DELL'ANALISI DEL PERIODO
- L'ALUNNO SVOLGERÁ LE DIVERSE CONSEGNE INSIEME AI COMPAGNI DI CLASSE, CON IL FINE DI GARANTIRE L'ACCESSIBILITÁ AGLI STESSI MATERIALI A TUTTI
- L'ALUNNO TROVERÁ LE INFORMAZIONI ESSENZIALI INERENTI LA GRAMMATICA DEL PERIODO POSTE IN MANIERA SISTEMATICA, SEMPLICE ED EFFICACE