Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Lira: la costellazione dell'amore

Sofia Sartori

Created on February 10, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Lyra

La costellazione dell'amore

Sofia Sartori

indice

Stelle principali

MItologia

Vega

Caratteristiche

La nebulosa anello

MItologia

Il mito di orfeo

Il mito di orfeo

Il mito di Orfeo racconta la storia di un talentuoso musicista greco innamorato della ninfa Euridice. Dopo la morte di lei, Orfeo scende negli Inferi per riportarla in vita, incantando Caronte e Cerbero con la sua lira. Ottenuto il permesso da Ade, deve condurre Euridice indietro senza guardarla. Tuttavia, la tentazione lo sopraffà e lui si volta, perdendo così Euridice per sempre. Alla sua morte, gli dei trasformano Orfeo nella costellazione della Lira, simbolo dell'immortalità della sua musica e della tragedia del suo amore perduto.

Caratteristiche

La costellazione della Lira, si trova nell'emisfero boreale del cielo notturnoè facilmente individuabile grazie alla sua stella principale, Vega, che fa parte del Triangolo Estivo. La Via Lattea si estende ad est della Lira, rendendo la costellazione visibile soprattutto nei mesi estivi e anche in autunno e primavera nell'emisfero boreale. Circa 14.000 anni fa, la Lira si trovava vicino al polo nord celeste, con Vega come stella polare dell'epoca. Tra 12.000 anni, l'asse di rotazione terrestre punterà nuovamente verso di essa.

Dove?

Dove si trova

Quali sono le

stelle principali

Stelle principali

Sulafat (Gamma Lyrae)

Sheliak (Beta Lyrae)

Vega

Stella di magnitudine apparente relativamente brillante

Stella binaria a eclisse

La stella più luminosa della costellazione

La stella principale

vega

Vega

Sistemaplanetario

Caratteristiche fisiche

Ruolo culturale

luminosita'

Distanza

Dimensioni

Massa di 2.1 volte più quella del Sole e raggio 2.7 volte più grande del Sole.

Magnitude apaprente di 0.03, il che la rende facilmente individuabile

25 anni luce dalla Terra, una delle stelle più vicine a noi nella Via Lattea.

Stella bianca, più calda del sole e molto luminosa

Presenza di un pianeta extrasolare in orbita attorno a Vega, chiamato Vega b.

Associata a divinità o a figure mitologiche

oggetti galattici

La nebulosa anello

la nebulosa anelllo

La Nebulosa Anello, nota anche come Messier 57 o NGC 6720, è una nebulosa planetaria nella costellazione della Lira. È famosa per la sua forma ad anello luminoso, causata dall'espulsione di materiale da una stella morente, una nana bianca. Situata a circa 2.000 anni luce dalla Terra, è stata scoperta nel 1779 da Antoine Darquier de Pellepoix ed è inclusa nell'elenco di Charles Messier. La Nebulosa Anello è studiata per comprendere la formazione e l'evoluzione stellare ed è visibile anche con un piccolo telescopio amatoriale.

Fine