Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Immagine Interattiva Essenziale
LightFox
Created on February 9, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Ritorno del figliol prodigo
Collocazione: Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo. Datazione: 1668 Tecnica: olio su tela
206 cm
262 cm
Collocazione: Galleria Borghese a Roma Datazione: 1627-1628 Tecnica: olio su tela
163 cm
125 cm
Collocazione: Pinacoteca civica di Reggio Calabria Datazione: 1650-1659 Tecnica: olio su tela
231 cm
215,8 cm
- A partire dagli anni '60, il Rembrandt Research Project ha intrapreso il lavoro di attribuzione o de-attribuzione corretta delle opere che sono state associate a Rembrandt. Gli studiosi hanno discusso la veridicità della sua opera completa e stimano che solo circa 300 dipinti su tela siano autenticamente di Rembrandt, rispetto alle 2.000 opere che gli sono state attribuite.
- Rembrandt era noto per i suoi dipinti storici e i ritratti commissionati dai mecenati, ma spinse anche avanti il genere dell'autoritratto. Non si conosce il numero esatto dei suoi autoritratti, ma gli studiosi gli hanno attribuito da almeno 40 a ben 90 autoritratti autentici di sua mano.
- Alcuni studiosi hanno ipotizzato che Rembrandt potrebbe aver sofferto di "cecità stereotipata", nel senso che aveva una percezione della profondità insufficiente. Questo problema lo ha aiutato a dipingere scene tridimensionali su superfici bidimensionali.
- Durante una visita a una chiesa ad Anversa, Mattia Preti rimase affascinato da un quadro di Rubens. Dopo la Messa, un uomo cortese lo condusse in una casa piena di opere d'arte, criticando alcuni dipinti di Rubens. Mattia difese le opere con passione, il gentiluomo lo scambiò per un professionista e Mattia confessò di essere lì per imparare da Rubens, solo per scoprire che il gentiluomo era proprio il maestro.
- Durante l'infanzia, Mattia Preti fu affidato alle cure di D. Marcello Anania per studiare grammatica e letteratura. Durante questi studi, mostrò un talento naturale per il disegno e spesso copiava stampe lasciate in casa dal fratello Gregorio. Inoltre, si dedicò alla scherma, esercitandosi con nobili giovani.