Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
GONIOMETRIA
Sofia Petritoli
Created on February 8, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
goniometria
dimostrazioni
circonferenza goniometrica
esercizi con le rette
funzioni inverse
identità
tangente
10
seno
coseno
cotangente
generalità
espressioni
1° relazione fondamentale
dimostrazioni
dimostrazioni
funzioni inverse
Le funzioni goniometriche inverse servono a compiere il passaggio opposto, ovvero noto il valore numerico assunto dalla funzione, bisogna risalire all'angolo corrispondente.
- arcsenα
- arccosα
- arctanα
- arccotα
seno
l'ordinata del punto P che si sta muovendo sulla circonferenza goniometricaE' uguale al rapporto tra cateto e ipotenusa senα= PH/OP=PH
coseno
l'ascissa del punto P che si sta muovendo sulla circonferenza goniometricaE' uguale al rapporto tra cateto e ipotenusa cosα= OH/OP=OH
Goniometria
Parte della matematica che si occupa della misura degli angoli e delle loro funzioni, dalla quale si sviluppa la trigonometria.
1° relazione fondamentale
se x2+y2=1 e senα= yp cos=xp allora l'equazione della circonferenza goniometrica può anche essere scritta come
cos2α+sen2α=1
ESPRESSIONI
la circonferenza goniometrica
- l'equazione di una circonferenza è x2+y2=r2
- la circonferenza goniometrica ha v=0
- la circonferenza goniometrica ha r=1, poichè la lunghezza del raggio non varia l'ampiezza dell'angolo
x2+y2=1
cotangente
ascissa del punto C che si muove sulla retta tangente alla circonferenza parallela all'asse x
tangente
si definisce tangente di α l'ordinata di T
Esercizi con le rette
PAGINE 752 N. 211-212-214
dimostrazione analitica
- P ∈circonferenza
- equazione circonferenza x2+y2=1
- O(0;0)
- r=1
- (x-0)2+(y-0)2=12
cos2α+sen2α=1
dimostrazione geometrica
- OPH triangolo rettangolo
- PH2+OH2=OP2
cos2α+sen2α=1
dimostrazione analitica
- OPHᯈOAT {H,A retti; O comune; PT complementari di O}
- OP:OT = PH:TA = OH:OA
- 1:OT= senα : tanα=cosα : 1
- tanα * cosα= senα * 1
__ __ __ __ __ __
__
2° RELAZIONE FONDAMENTALEtanα= senα/cosα
dimostrazione geometrica
- OP equazione s: y=mx
- P(cosα; senα)
- T(1;tanα)
tanα= senα/cosα
dimostrazione analitica
- BCOᯈLPO {L,B retti; O comune; PC complementari di O}
- OC:OP = BC:LP = OB:OL
- OC:1= cotα : cosα=1:senα
- cosα*1= cotα*senα
__ __ __ __ __ __
__
cotα= cosα/senα
cotα= 1/tanα
IDENTITA'
Un'identità goniometrica è un'uguaglianza fra espressioni contenenti funzioni goniometriche di uno o più angoli che risulta verificata per tutti i valori appartenenti al dominio comune di tali funzioni. ESERCIZI PAGINA 754 NUMERI 231- 232 - 234