Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione lavagna
alex varisco
Created on February 8, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I=V/R
R=V/I
lA 2° legge di ohm
Lavoro di gruppo a cura di :Alex VariscoDavide Romeri Ilyass Oubaha Valerio Bongioanni
I=V/R
INDICE
Che cos'è
Che unità di misura viene utilizzata:Quiz
Materiali conduttori e isolanti
Cos'è:quiz
Chi è l'inventore?
I conduttori
10
Chi è l'inventore:Quiz
I conduttori:Quiz
11
Quando e stata inventata?
Isolanti
12
Quando è stata inventata:Quiz
Isolanti:Quiz
13
Che unità di misura viene utilizzata
che cos'è?
La seconda legge di ohm afferma che la resistenza di un filo conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza e inversamente proporzionale alla sua area.
Spiegazione tramite un video
CHI E' L'iNVENTORE?
Georg Simon Alfred Ohm
George Simon Alfred Ohm è l'inventore della prima e della seconda legge di Ohm.
+info
Quando è stata inventata?
la seconda legge di ohm è stata teorizzata il 5 dicembre 1827
Ascolta questa spiegazione per imparare quando è stata inventata questa legge.
L'unità di misura
La resistenza è una misura dell'opposizione al flusso di corrente in un circuito elettrico. La resistenza si misura in ohm, unità di misura il cui simbolo è la lettera greca omega (Ω).
MATERIALI CONDUTTORI E ISOLANTI
Conduttori
Isolante
I conduttori
Sono conduttori tutti i metalli(rame,ferro,argento,zinco,piombo). Sono tutti coloro che riescono a far scorrere energia elettrica dentro di loro.
Isolanti
Si chiamano isolanti quei materiali (Plastica,pietra,Pomice,lana di vetro,ecc...)i cui elettroni sono fortemente legati ai nuclei degli atomi.
Breve video
CONCLUDI
FINE
GRAZIE PER AVER COMPLETATO QUESTO QUIZ
COSA HA FATTO? Georg simon Ohm ( Nato il 16 marzo 1789 e morto il 6 luglio 1854),è stato un fisico matematico tedesco. Come insegnante di scuola superiore, Ohm iniziò la sua nuova ricerca con la nuova cella elettrochimica. Ohm si accorse che esiste una proporzionalità diretta tra la differenza di potenziale (o tensione) applicata attraverso un conduttore e la corrente elettrica risultante