Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LE DIVINITà

Stefano Palumbo

Created on February 7, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LE DIVINITà

Gli AntICHI GRECI

START

LE DIVINITà

ade

atena

01

05

09

zEUS

ERA

apollo

dioniso

02

06

10

ares

efesto

07

03

11

DEMETRA

pOSEIDONE

ermes

artemide

04

08

12

gRAZIE PER LA VISIONE

zeus

il re dell'olimpo

01

01

Zeus

il re dell'olimpo

Zeus è il re degli dei nell'antica mitologia greca, noto per il suo dominio sul cielo e il tuono. Figlio di Crono e Rea, è associato alla giustizia, alla leadership e al potere sovrano. Vive sul Monte Olimpo insieme agli altri dei dell'Olimpo. È noto per la sua natura passionale, le sue relazioni amorose e le sue avventure.

ERA

la dea della fertilià

02

02

era

la dea della fertilià

Era, la regina degli dei nella mitologia greca (conosciuta anche come Giunone nella mitologia romana), era la divinità del matrimonio, della famiglia e della fertilità. Figlia dei Titani Crono e Rea, Era era sposata con Zeus e incarnava l'ideale dell'impegno matrimoniale e della fedeltà. Rappresentata come una figura regale con una corona e uno scettro, Era era venerata in numerosi santuari in Grecia, con il mese di Giugno che prendeva il nome in suo onore. La sua figura mitologica è associata anche a un temperamento geloso e vendicativo, soprattutto nei confronti delle infedeltà di Zeus.

demetra

la dea DEI RACCOLTI

03

demetra

LA DEA DEI RACCOLTI

Demetra, una delle principali divinità della mitologia greca, era la dea della fertilità, dell'agricoltura e dei raccolti. Demetra era associata strettamente alla terra e al ciclo delle stagioni. Il rapimento di sua figlia Persefone da parte di Ade portava alla sua tristezza, causando l'inverno e la scomparsa della vegetazione, mentre il ritorno di Persefone segnava l'arrivo della primavera e il ritorno della fertilità. Demetra era venerata in tutta la Grecia, con importanti centri di culto a Eleusi e Megara. Il suo culto includeva i Misteri Eleusini, considerati tra i più importanti riti religiosi dell'antica Grecia, celebrati annualmente per garantire la prosperità agricola e la benedizione della dea.

Museo Nazionale Romano

POSEIDONE

il dio dei mari

04

Poseidone, una delle principali divinità della mitologia greca, era il dio del mare, dei terremoti e dei cavalli. Figlio dei Titani Crono e Rea, e fratello di Zeus e Ade, Poseidone governava sugli oceani e tutti i loro abitanti. Raffigurato come un uomo imponente con un tridente, simbolo distintivo, Poseidone era venerato in tutta la Grecia, con importanti centri di culto nelle città costiere e portuali. Nella mitologia greca, Poseidone era coinvolto in numerosi miti e leggende, spesso in conflitto con altri dei e semidei, e associato a miti di avventure, amori e lotte per il potere.

ADE

Il dio degli Inferi

05

aDE

il DIO DEGLI INFERI

Ade, noto anche come Plutone nella mitologia romana, era il dio degli Inferi e del regno dei morti nell'antica mitologia greca. Figlio dei Titani Crono e Rea, e fratello di Zeus e Poseidone, regnava sul regno dei morti insieme a Persefone, sua consorte. Ade era una figura oscura e temuta, associata alla morte e alla sotterranea. È famoso per il rapimento di Persefone, figlia di Demetra, che portò alla divisione delle stagioni. Sebbene fosse venerato per garantire un passaggio sicuro nell'aldilà, il suo culto era meno diffuso rispetto ad altre divinità, a causa della natura oscura del suo regno.

APOLLO

Il dio della Poesia

06

06

Apollo

il DIO DELLA POESIA

Apollo, figlio di Zeus e Leto, era una delle figure più importanti della mitologia greca. Considerato il dio della luce, della musica, della poesia, della guarigione, della profezia, dell'arte e della ragione, Apollo era associato anche al sole e alla caccia. Rappresentato come un giovane atletico con una lira e un arco, Apollo ispirava poeti, musicisti e artisti. Era venerato in tutta la Grecia, con il santuario di Delfi come centro principale, dove si trovava l'oracolo di Apollo, consultato per ottenere consigli e previsioni sul futuro. La sua influenza si estendeva su molti aspetti della vita greca, dalla religione alla cultura, all'arte e alla filosofia.

Ares

Il dio della GUERRA

07

aRES

il dio della guerra

Ares, figlio di Zeus ed Era, era il dio della guerra nella mitologia greca. Rappresentava la violenza e la distruzione, a differenza di Atena, associata alla strategia militare. Solitamente raffigurato come un guerriero possente, Ares non era molto rispettato dagli antichi greci, considerato impulsivo e brutale. Anche se non molto venerato, veniva comunque invocato prima delle battaglie per ottenere vittoria e protezione. Coinvolto in conflitti con altri dei, la sua figura mitologica simboleggiava il potere della guerra e la brutalità degli scontri.

Artemide

LA DEA DELLA CACCIA

08

artemide

LA DEA DELLA CACCIA

Artemide, figlia di Zeus e Leto, era la dea della caccia, della natura selvaggia, della verginità e della Luna nella mitologia greca. Rappresentata con arco e frecce, e accompagnata da animali selvatici, era venerata come protettrice delle donne e delle creature selvatiche. Il suo culto era diffuso in tutta la Grecia, con importanti templi a Efeso e a Braurone. Associata anche alla Luna, simboleggiava la vigilanza notturna e la forza femminile. Coinvolta in numerosi miti, Artemide incarnava la compassione e la ferocia, riflettendo la venerazione per la natura selvaggia e la protezione degli esseri viventi.

atena

la dea della saggezza

09

Atena

LA DEA DELLA SAGGEZZA

Artemide, figlia di Zeus e Leto, era la dea della caccia, della natura selvaggia, della verginità e della Luna nella mitologia greca. Rappresentata con arco e frecce, e accompagnata da animali selvatici, era venerata come protettrice delle donne e delle creature selvatiche. Il suo culto era diffuso in tutta la Grecia, con importanti templi a Efeso e a Braurone.

Associata anche alla Luna, simboleggiava la vigilanza notturna e la forza femminile. Coinvolta in numerosi miti, Artemide incarnava la compassione e la ferocia, riflettendo la venerazione per la natura selvaggia e la protezione degli esseri viventi.

DIONOSIO

il dio del vino

10

10

DIONISO

il dio del vino

Dioniso, noto anche come Bacco nella mitologia romana, era il dio del vino, dell'estasi, del teatro e della fertilità nella mitologia greca. Figlio di Zeus e della mortale Semele, Dioniso rappresentava la gioia e l'ebbrezza del vino, nonché la rinascita della natura e della vita. Il suo culto, caratterizzato da feste selvagge e cerimonie estatiche, celebrava il piacere e la vitalità della vita. Dioniso era anche associato alla fertilità della terra e alla rinascita della natura, venerato come protettore degli artisti e dei poeti. Tuttavia, la sua natura gioiosa poteva trasformarsi in ira e punizione per coloro che lo offendevano. La sua figura mitologica rifletteva l'ambivalenza tra piacere e pericolo, caratterizzando il suo culto e la sua influenza sulla cultura greca.

efesto

IL DIO DEL FUOCO

11

11

efesto

IL DIO DEL FUOCO

Dioniso, noto anche come Bacco nella mitologia romana, era il dio del vino, dell'estasi, del teatro e della fertilità nella mitologia greca. Figlio di Zeus e della mortale Semele, Dioniso rappresentava la gioia e l'ebbrezza del vino, nonché la rinascita della natura e della vita. Il suo culto, caratterizzato da feste selvagge e cerimonie estatiche, celebrava il piacere e la vitalità della vita. Dioniso era anche associato alla fertilità della terra e alla rinascita della natura, venerato come protettore degli artisti e dei poeti. Tuttavia, la sua natura gioiosa poteva trasformarsi in ira e punizione per coloro che lo offendevano. La sua figura mitologica rifletteva l'ambivalenza tra piacere e pericolo, caratterizzando il suo culto e la sua influenza sulla cultura greca.

Ermes

il messaggero divino

12

12

ermes

IL MESSAGGERO DIVINO

Ermes è una divinità fondamentale della mitologia greca, noto soprattutto come il messaggero degli dei. Figlio di Zeus, re degli dei, e della titanide Maia, Ermes è associato a diverse qualità e ruoli, tra cui l'astuzia, il commercio, i viaggi e i confini. È spesso rappresentato con ali ai piedi, simbolo della sua velocità, e con il caduceo, un bastone con due serpenti intrecciati, che è il suo simbolo distintivo e che gli conferisce autorità nei messaggi divini e nelle trattative commerciali. La sua presenza è rilevante in molte leggende e miti dell'antica Grecia, tra cui spiccano l'Iliade e l'Odissea, dove svolge un ruolo cruciale nel trasmettere i messaggi degli dei agli uomini e nel guidare eroi come Enea e Ulisse nelle loro imprese.

grazie per la visione

Fatto da: Stefano Palumbo; Alessandro Scimonetti e MastroSimone Vittorio