Full screen

Share

Show pages

Non più la classe in laboratorio, ma il laboratorio in classe!
Digi-school

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Digi school

mariella tavolaro

Created on February 7, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Non più la classe in laboratorio, ma il laboratorio in classe!

Digi-school

Il lungo cammino della scuola italiana verso la digitalizzazione è iniziato nel 2007, quando per la prima volta si parla di Piano Nazionale della Scuola Digitale. Le tappe della conversione hanno da subito imboccato la strada di una maggiore integrazione delle tecnologie dell’informazione nella scuola, a partire dalla LIM, con l’obiettivo di rendere la didattica partecipata, collaborativa, esperenziale, laboratoriale.

Digi-school

LE TAPPE DELLA CONVERSIONE

2010/2020

2011

-Azione LIM -Azione Editoria Digitale 2010: finanziamento € 4.400.000 coinvolge 20 istituti scolastici obiettivo: produzione di contenuti digitali

Azione Scuola 2.0: 14 istituti scolastici Obiettivo: implementazione strategie digitali nella programmazione e gestione delle risorse scolastiche Finanziamento: 4 mln e mezzo di euro.

Didattica 3.0 e Agenda Digitale che mirano a fare sintesi tra le precedenti esperienze

2008/2010

LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

  • SCRIVERE
  • DISEGNARE
  • PRODURRE VIDEO
  • CREARE ANIMAZIONI
  • CONDIVIDERE CIO' CHE SI CREA
  • MODIFICARE IMMAGINI
  • VISUALIZZARE TESTI
  • COOPERARE E AIUTARE

Ma oltre la LIM, quali sono le più moderne e accattivanti Tic a disposizione di insegnanti e alunni? Vediamo alcuni esempi insieme

CONCLUSIONI

Qual è l’impatto più importante? La classe inclusiva, la possibilità di personalizzare o individualizzare la didattica per sviluppare il talento di tutti e di ognuno.

Next page

genially options