Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La didattica con le TIC

Giuseppe Loprete

Created on February 7, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

T.I.C Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione La definizione di TIC nella didattica si identifica propriamente con quelle "tecnologie utilizzate o utilizzabili nella didattica la cui connotazione è prevalentemente digitale. Sono la parte più consistente degli strumenti tecnologici a disposizione delle TD per la progettazione, sviluppo, utilizzazione, gestione e valutazione dei processi e risorse destinati all'insegnamento/apprendimento."

Definizione

«Gli insegnanti devono correre e non camminare, allontanarsi dal pensiero basato sulla classe e arrivare a fornire moduli di apprendimento brevi e rapidi che siano facilmente accessibili quando e dove i nostri studenti ne abbiano più bisogno. Ciò significa sfruttare le nuove tecnologie per fornire una istruzione non tradizionale.» Karl. M. Kapp

Introduzione

Le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) rappresentano una componente cruciale dell'ambito educativo, introducendo processi e strumenti tecnologici volti a migliorare l'apprendimento e la formazione degli studenti. Le tecnologie rappresentano un prezioso alleato nella didattica dedicata agli studenti con disabilità o bisogni educativi speciali.

Evoluzione storica delle TIC

  • Negli anni 70 inizia a diffondersi l’uso dei Mass Media nella scuola e si usano prevalentemente proiettori,TV, lavagne luminose,registratori etc.
  • Negli anni 80 si diffonde l’uso del PC
  • Negli anni 90 le reti ed Internet
  • Più recentemente si e’ diffuso l’uso delle LIM

Le finalità delle Tic

Le finalità formative delle TIC nella scuola possono essere sintetizzate nei seguenti punti:

  • sostenere l’alfabetizzazione informatica guidando lo studente verso un utilizzo consapevole delle tecnologie
  • facilitare il processo di insegnamento-apprendimento (sostegno alla didattica curricolare tradizionale)
  • fornire nuovi strumenti a supporto dell’attività professionale del docente (ad esempio introducendo nuove modalità organizzative e comunicative interne ed esterne alla scuola)
  • promuovere situazioni collaborative di lavoro e di studio
  • costituire uno degli ambienti di sviluppo culturale del cittadino

I vantaggi delle TIC

  • L'utilizzo delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nei contesti di apprendimento è vantaggioso per gli studenti con disabilità intellettiva.
  • Le TIC promuovono la motivazione, la partecipazione e l'interazione degli studenti con disabilità intellettiva.
  • Contribuiscono a mantenere alta l'attenzione durante le attività di apprendimento.
  • Favoriscono lo sviluppo dell'autostima degli studenti.
  • Le TIC offrono una maggiore facilità d'uso rispetto agli strumenti tradizionali.
  • La possibilità di ripetizione nelle attività supporta ulteriormente l'apprendimento.
  • Gli strumenti tecnologici consentono diverse opzioni di adattamento delle attività.
  • Favoriscono processi specifici di individualizzazione e personalizzazione.

Riferimenti normativi

Decreto del Presidente della Repubblica, 1 marzo 2005, n. 75 “Regolamento di attuazione della legge 9 gennaio 2004, n. 4 per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”, pubblicato in G.U. n. 101 del 3maggio 2005

Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Articolo 26 - Inserimento dei disabili. L’Unione riconosce e rispetta il diritto dei disabili di beneficiare di misure intese a garantirne l’autonomia, l’inserimento sociale e professionale e la partecipazione alla vita della comunità.

Legge 9 gennaio 2004, n. 4 Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2004.

Did you know...

In Genially you will find over 1,000 ready-made templates to showcase your content, 100% customizable, that will help you in your classes?

Tip:

Interactivity is the key to capturing the interest and attention of your students. A genially is interactive because your group explores and interacts with it.

With this function...

You can add additional content that excites your students' brains: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!