Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
APPARATO DIGERENTE
Giusy Santoro
Created on February 7, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'APPARATO DIGERENTE
L'APPARATO DIGERENTE: COME E' FATTO E COME FUNZIONA
LA DIGESTIONE NELLO STOMACO
LA DIGESTIONE E L'ASSORBIMENTO NELL'INTESTINO
inDICE
LA DIGESTIONE COMINCIA DALLA BOCCA
L'ASSIMILAZIONE
COME E' FATTO L'APPARATO DIGERENTE
BOCCA
ha l'aspetto di un tubo lungo circa 10-12 m
FARINGE
ESOFAGO
ha degli annessi: lingua, denti, ghiandole salivari, fegato, pancreas
STOMACO
INTESTINO TENUE
INTESTINO CRASSO
A COSA SERVE L'APPARATO DIGERENTE
BOCCA
FARINGE
la sua funzione è di assimilare il cibo attraverso due fasi: digestione e assorbimento
ESOFAGO
STOMACO
INTESTINO TENUE
INTESTINO CRASSO
LA DIGESTIONE
La digestione è il processo che consiste nella scomposizione chimica e meccanica del cibo e avviene nella bocca, nello stomaco e nel primo tratto dell'intestino
BOCCA
FARINGE
ESOFAGO
STOMACO
INTESTINO TENUE
L'ASSORBIMENTO
Una volta scomposti i principi nutritivi nei loro elementi semplici, devono essere assorbiti e trasportati nelle cellule dove servono. questo avvine nell'intestino
Tempor Labore
INTESTINO
Tempor Labore
Tempor Labore
Tempor Labore
Tempor Labore
LA DIGESTIONE COMINCIA DALLA BOCCA
BOCCA
Tempor Labore
La bocca ha due funzioni principali: - scomporre meccanicamente il cibo (denti , lingua) - iniziare la scomposizione chimica del cibo (saliva)
Tempor Labore
COME E' FATTO UN DENTE
Tempor Labore
Tempor Labore
L'ARCATA DENTALE
Tempor Labore
2 incisivi1 canino 2 premolari 3 molari
Tempor Labore
LE DENTIZIONI
Tempor Labore
Tempor Labore
16 DENTI PER ARCATA (32 IN TUTTO)
10 DENTI PER ARCATA (20 IN TUTTO)
PRIMA DIGESTIO FIT IN ORE
La saliva contiene enzimi digestivi che incominciano la : la PTIALINA comincia la digestione degli amidi, e la LISOZIMA
Tempor Labore
Tempor Labore
PRIMA DIGESTIO FIT IN ORE
Tempor Labore
Tempor Labore
LA DIGESTIONE NELLO STOMACO
Tempor Labore
Lo stomaco è una parte del tubo digerente che ha due funzioni: -magazzino -prima vera digestione
Tempor Labore
Stomaco
DALLA BOCCA ALLO STOMACO
Tempor Labore
Il bolo bassa nello stomaco attraverso l'esofago che presenta una muscolatura che aiuta a spingere il boccone verso il basso. Questi movimenti sono detti peristaltici
Tempor Labore
Tempor Labore
l'apertura dello stomaco è regolata da una valvola che si chiama cardias
Tempor Labore
Tempor Labore
cardias
COM'E' FATTO LO STOMACO
Tempor Labore
Lo stomaco ha: - una robusta muscolatura che permette movimenti in ogni direzione - una mucosa interna che protegge le pareti dello stomaco dall'attacco dei succhi gastrici che contiene
Tempor Labore
STOMACO
LA DIGESTIONE
Nello stomaco scomposizione dei principi nutritivi (=digestione) avviene in due modi: - Chimicamente. Nelle pareti dello stomaco ci sono ghiandole che produco sostanze in grado di digerire gli alimenti: l'acido cloridrico, la pepsina che digerisce le proteine, la lipasi che digerisce i lipidi, e la chimosina che digerisce la caseina contenuta nei latticini - Meccanicamente. Le pareti muscolose mescolano continuamente il cibo
Tempor Labore
Tempor Labore
i succhi gastrici
I SUCCHI GASTRICI
Lo stomaco produce diversi enzimi che scompongono le macromolecole nei loro monomeri che li costituiscono: - la PEPSINA, demolisce le proteine - la LIPASI , demolisce i lipidi, cioe' i grassi - la CHIMOSINA, demolisce le proteine del latte Una volta digerito, il cibo trasformato in una poltiglia liquida, prende il nome di CHIMO
Tempor Labore
Tempor Labore
STOMACO
LA DIGESTIONE E L'ASSORBIMENTO
Il chimo passa dallo stomaco all'intestino attraverso una valvola che si chiama piloro. Nell'intestino poi si completa la digestione e avviene l'assorbimento
Tempor Labore
Tempor Labore
PILORO
L'INTESTINO
L'intestino è formato da due parti: l'INTESTINO TENUE dove si completa la digestione E' diviso in: duodeno digiuno ileo INTESTINO CRASSO dove avviene l'assorbimento E' diviso in: cieco colon retto
Tempor Labore
Tempor Labore
INTESTINO
NEL DUODENO SI COMPLETA LA DIGESTIONE
Quando il chimo esce dallo stomaco, presenta ancora le macromolecole non del tutto scomposte. Per fare ciò servono altri succhi gastrici, questa volta prodotti da due grandi ghiandole annesse all'apparato digerente: il FEGATO e il PANCREAS
Tempor Labore
Tempor Labore
DUODENO
IL FEGATO
Il fegato è un organo molto complesso che svolge piu' di 100 funzioni! E' la ghiandola piu' grossa del nostro corpo. Il fegato produce la BILE, una sostanza che emulsiona i grassi e li rende più facilemte attaccabili dagli enzimi digestivi. La bile viene raccolta in una sacca che si chiama CISTIFELLEA che la immette nel duodeno
Tempor Labore
Tempor Labore
FEGATO
IL PANCREAS
Il pancreas è una ghiandola che produce tre enzimi: - la TRIPSINA completa la digestione delle proteine - L'AMILASI completa la digestione degli amidi - la LIPASI PANCREATICA che completa la digestione dei lipidi a questo punto il chimo è completamente scomposto. E' una poltiglia di glucosio, aminoacidi, acidi grassi, glicerolo, acqua, vitamine e sali minerali. Si chiama CHILO ed è pronto per essere assorbito
Tempor Labore
PANCREAS
Passato dal duodeno, il chilo viene assorbito dai VILLI INTESTINALI
Tempor Labore
qui vengono assorbiti il glucosio, gli aminoacidi e cio' che resta degli acidi grassi.
INT. TENUE
L'INTESTINO CRASSO
Acqua, vitamine e sali minerali sono assorbiti nellìintestino crasso. In esso vivono alcuni batteri simbionti, la FLORA BATTERICA, che producono importanti vitamine che vengono direttamente assorbite.
Tempor Labore
INT. CRASSO
DOPO L'ASSORBIMENTO, L'ASSIMILAZIONE
Tempor Labore
Che fine fanno i prinici nutritivi dopo che sono stati assorbiti? Vengono affidati al sistema circolatorio e portati nelle cellule
DOPO L'ASSORBIMENTO, L'ASSIMILAZIONE
AMMINOACIDI: diventano proteine GLUCOSIO: va nei mitocondri per le respirazioni cellulari ACIDI GRASSI: forniscono energia di riserva ACQUA: va nel citoplasma VITAMINE E SALI MINERALI: in alcuni casi sono materiali per costruire parti del corpo umano, altre volte servono per far avvenire le reazioni chimiche
Tempor Labore
Tempor Labore