Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Tecnologia Digitale

シRedXis

Created on February 7, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IL MONDO DEL WEB

Come è fatto un web?

Realizzato da Nicolò Bregu, Riccardo Marelli, Alessandro Garnero , Fabrzio rivolta

INDICE

4 STRUTTURA E RAPPRESENT.

1 IPERTESTO (IL SITO WEB)

Contextualize Your Topic with a Subtitle

5 CMS E HTML

2 ARCHITETTURA

3 PUBBLICARE UN SITO

6 DIVERSI TIPI DI HTML

Ipertesto

CHE COSE UN IPERTESTO?

L'ipertesto è un sistema di organizzazione e strutturazione dell'informazione digitale che consente agli utenti di navigare attraverso contenuti multimediali, testuali e ipertestuali collegati tra loro attraverso collegamenti ipertestuali o "link". Questi collegamenti consentono agli utenti di passare da una risorsa all'altra in modo non lineare e intuitivo.

Contextualize Your Topic with a Subtitle

+INFO

PUBBLICARE UN SITO

IL NOME

I DOMINI

FTP

Contextualize Your Topic with a Subtitle

Nella rete Internet ogni nodo (host) è univocamente identificato da un indirizzo numerico (IP, Internet Protocol Address), difficile da ricordare.

Per trasferire un sito nello spazio web, si utilizza FTP (File Transfer Protocol), il protocollo di trasferimento dei file.

La scelta del nome da assegnare al sito è uno dei fattori che ne influenzerà il successo.

ARCHITETTURA DEL WEB

COSE' L'ARCHITTETURA DEL WEB E COME FUNZIONA?

L'architettura del web è il design generale che governa la struttura e il funzionamento del World Wide Web. È fondamentalmente il modo in cui le risorse web sono organizzate e comunicano tra loro. L'architettura del web si basa su alcuni principi chiave che includono la decentralizzazione, l'interconnessione delle risorse tramite URL (Uniform Resource Locators), il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol) per la comunicazione, e il concetto di client-server.

Contextualize Your Topic with a Subtitle

STRUTTURA E RAPPRESENTAZIONE

PARTE 1

SEPARAZIONE

ARCHITETTURAA TRE LIVELLI

IL RUOLO DEL BROWSER

Contextualize Your Topic with a Subtitle

PARTE 2

LA STRUTTURA

ACCESSIBILITA E INCLUSIVITA

STRUTTURA DEL WEB

01

03

IImportanza della progettazione accessibile e della rappresentazione di una vasta gamma di voci e culture. Guidata da leggi sulla non discriminazione e linee guida sull'accessibilità.

Basato su una rete globale di server e protocolli di comunicazione, utilizza ipertestualità per collegare documenti tramite link ed Include varie tipologie di contenuti come pagine statiche e dinamiche.

SICUREZZA E PRIVACY

RAPPRESENTAZIONE WEB

02

Architettura, Collegamenti e Contenuti"

04

Focus sulla protezione dei dati personali, sicurezza delle transazioni online e prevenzione di attività dannose. Le leggi sulla privacy influenzano le pratiche aziendali e la rappresentazione del web.

Comprende una vasta gamma di piattaforme e servizi online. Accessibile attraverso diversi dispositivi e favorisce la produzione di contenuti da parte degli utenti. Dinamica e influenzata dalle tendenze tecnologiche e sociali.

HTML

Cos'è?
Esempi

HTML, acronimo di HyperText Markup Language, è il linguaggio di markup standard utilizzato per la creazione e la strutturazione di pagine web. HTML fornisce una serie di elementi (tag) che consentono di definire la struttura e il contenuto di una pagina web, come testo, immagini, link ipertestuali e altri elementi multimediali. In pratica, HTML fornisce le basi su cui costruire e visualizzare i contenuti di un sito web.

Contextualize Your Topic with a Subtitle

CMS

Cos'è?
Esempi

CMS significa Content Management System, che in italiano si traduce come Sistema di Gestione dei Contenuti. Si tratta di un'applicazione software che consente la creazione, la modifica e la gestione di contenuti digitali, come testo, immagini, video e altri elementi multimediali, all'interno di un sito web senza richiedere conoscenze approfondite di programmazione.

WordPress: È uno dei CMS più diffusi al mondo. Viene utilizzato per creare una vasta gamma di siti web, tra cui blog personali, siti web aziendali, negozi online e molto altro ancora. WordPress offre una vasta selezione di temi e plugin che consentono agli utenti di personalizzare il proprio sito web in base alle proprie esigenze.

Contextualize Your Topic with a Subtitle

HTML 4

HTML 2.0

Questa versione ha delle caratteristiche simili al primo html, puntando molto sulla struttura del pagine e meno sul formato

1995: cerca di garantire uno standard di linguaggio per tutte le pagine web, riuscendoci in parte per la questione dei "dialetti di linguaggio"

HTML 3.0

XHTML

Avrebbe dovuto completare il lavoro della 2.0, aggiungendo modifiche che sono state alla fine poco apprezzate

2000: si fonde il linguaggio XML con quello html. xhtml è molto rigoroso e non accetta alcun tipo di errore, rivelandosi quindi più difficile all'uso

Contextualize Your Topic with a Subtitle

HTML 3.2

HTML5

2006: xhtml è troppo rigido è gli sviluppatori si trovano in difficoltà, quindi esce html5, che permette la creazione di pagine dinamiche e interattive

1997: questa versione aggiunge i frame, che permettono di dividere la finestra del browser in più parti

Radice

Prologo

È presente una dicitura, DTD (document type definition), che contien le regole per considerare un documento come valido

L'elemento radice Può possedere diversi attributi, ma quello fondamentale è: xmlns., che è poi seguito da: http://www.w3.org/1999/xhtml

Il corpo del documento è racchiuso dai tag <head>, e in esso vengono inseriti gli elementi che verranno visualizzati nella pagina

Racchiude il corpo del documento è ne fornisce le specifiche. È formata dai tag <head> e </head>

Corpo

Intestazione

CONCLUSIONE

ARGOMENTI DELLA PRESENTAZIONE

4) STRUTTURA E RAPPRESENT.

1) IPERTESTO (IL SITO WEB)

5) CMS E HTML

2) ARCHITETTURA

3) PUBBLICARE UN SITO

6) DIVERSI TIPI DI HTML

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Realizzato da Nicolò Bregu, Riccardo Marelli, Alessandro Garnero , Fabrizio Rivolta

LO SAPEVI CHE..

Si ricorre perciò anomi mnemonici, composti da caratteri alfabetici. È compito del sistema DNS (Domain Name System) “tradurre” o “risolvere” i nomidi dominio nei corrispondenti indirizzi IP e viceversa. Il DNS è organizzato secondo una struttura ad albero gerarchico, con la radice inalto e le foglie in basso. Alla radice corrispondono un nodo e un dominio diprimo livello; da essa si diramano i nodi posti sottodi essa e i sottodomini che li identificano. Un nome di dominio completo (Fully Qualified DomainName, FQDN), è composto da diverse parti (label),separate da un punto e ordinate gerarchicamenteda destra a sinistra.

CON QUESTA FUNZIONE

Il nome del sito rappresenta anche il suo indirizzo web o dominio e lo identifica in modo univoco in tutta la rete. Per verificare la disponibilità di un dominio, si digita il nome che interessa negliappositi siti che forniscono il servizio Whois. Whois è un protocollo di rete che consente, mediante l’interrogazione di appositidatabase server da parte di un client, di stabilire a quale provider Internetappartiene un determinato dominio.

XXXX

You can add additional content that excites your audience's brain: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!

LO SAPEVI CHE..

Il sito non è altro che un insieme di file e cartelle all’interno del file system eattraverso questo protocollo può essere inviato sul file system del provider. Per effettuare tale trasferimento è necessario che il provider attivi il servizio FTP, ilquale, attraverso opportune credenziali, permette all’utente di accedere allaporzione del file system relativa al proprio spazio.

come si divide l'ipertesto

L'ipertesto si divide solitamente in tre componenti principali: 1)Nodo o Pagina Principale: È la pagina di partenza da cui l'utente inizia la navigazione. Questa pagina può contenere testo, immagini, video o qualsiasi altro tipo di contenuto multimediale. 2)Link o Collegamenti: Sono parole, frasi o elementi grafici presenti nel testo della pagina principale che collegano ad altre risorse ipertestuali. 3)Nodi di Destinazione o Pagine Collegate: Sono le pagine di destinazione raggiunte attraverso i collegamenti ipertestuali dalla pagina principale o da altre pagine collegate.

XXXX

You can add additional content that excites the minds of your audience: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!

XXXX

Did you know that... We retain 42% more information when the content moves? It is perhaps the most effective resource to capture the attention of your audience.

XXXX

Warning! In Genially we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and turn your content into something that adds valueand engages.

XXXX

¡Beware! In Genially, we use AI (Awesome Interactivity) in all our designs, so you can level up with interactivity and transform your content into something that adds value and hooks.

XXXX

Did you know that... We retain 42% more information when the content is moving? It is perhaps the most effective resource to capture your audience's attention.