Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Volta
Antonio de' Marsi
Created on February 6, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Sperimentiamo
Ehilà ragazzi, mi avete riconosciuto? Sono Alessandro Volta, l'inventore della pila!
Oggi 5 miei amici, Lorenzo, Melissa, Federico,Ginevra e Mattia, vi parleranno un po' di me. Abbiamo passato qualche pomeriggio insieme io e loro e..... ma non voglio anticiparvi nulla!
elettrochimica
Già dalla parola sembra difficile.... proviamo a capirci qualcosa sperimentando insieme
Innanzitutto procuriamoci il materiale
MATERIALI E STRUMENTI a) 1 Piastra in rame (Cu) b) 1 Piastra in zinco (Zn) c) 1 contenitore con Acido solforico (H2SO4) diluito in acqua e) 1 Voltometro (misura la ddp in V) f) 2 persone
RIFLETTIAMO
Cu e Zn sono buoni conduttori
Se si toccano, gli elettroni dello Zn si accumulano sul Cu
A contatto con 1 soluzione ionica, entrambi rilasciano ioni metallici positivi per trovare equilibrio tra metalli e soluzione
Così entrambi acquistano un potenziale negativo ma lo Zn di più !!!!!
Da 1 reazione chimica si genera una differenza di potenziale
QUINDI???
Se collegati da un conduttore, in questo caso, il corpo umano, lo Zn sarà il polo negativo (o catodo) poiché «si carica negativamente» e il Cu sarà il polo positivo (o anodo) poiché «si carica positivamente» e ci sarà un passaggio di elettroni nel corpo!!!
PROCEDIAMO
Cospargere entrambe le mani di un primo individuo con acido solforico diluito Far appoggiare una mano sulla lastra di Zn frapponendo un puntale del voltometro . Far appoggiare l’altra mano sulla lastra di Cu frapponendo l’altro puntale del voltometro
Lo strumento conferma il passaggio di elettroni attraverso il suo corpo.
procediamo ancora...
Lo strumento conferma il passaggio di elettroni attraverso i loro corpi.!!!!
Cospargere entrambe le mani di un secondo individuo con acido solforico diluito Far appoggiare la mano destra del primo individuo sulla lastra di Zn frapponendo un puntale del voltometro Far appoggiare la mano sinistra del secondo individuo sulla lastra di Cu frapponendo l’altro puntale del voltometro Lasciare che i due individui si prendano per mano con le rispettive mani libere
MA NON COSI INTENSO !!!!
....MA PERCHè AVVIENE CIò?
L' Acido solforico è un elettrolita: in acqua si dissocia in H+ e SO4-- lo Zn e il Cu rilasciano ioni metallici positivi cercando di raggiungere un possibile equilibrio tra metalli e soluzione. Tra i 2 elettrodi si genera una differenza di potenziale Se collegati da 1 conduttore, si ha una corrente elettrica che nel circuito esterno va dal Cu allo Zn, mentre internamente alla cella fluisce dallo Zn al Cu. La d.d.p. è costante grazie alla soluzione ionica!
tutto chiaro????? RIEPILOGHIAMO
Tra i 2 elettrodi (Zn ; Cu) e la soluzione ionica posta su ciascuna mano, avvengono reazioni chimiche che generano una differenza di potenziale.Mettendo le mani, una su ogni lastra, si collegano i 2 elettrodi: lo Zn fa da polo negativo e il Cu fa da polo positivo e c'è il passaggio di elettroni attraverso il corpo umano che fa da conduttore.
Infatti il passaggio di elettroni nel conduttore esterno, tende ad annullare la differenza di potenziale tra gli elettroni e la soluzione.
Da reazioni chimiche abbiamo energia elettrica: questa è l'ELETTROCHIMICA !!!!!!!
ricordiamolo!
Il principio chimico-fisico del funzionamento di una pila è L' OSSIDORIDUZIONE lo Zn è il riducente: perde elettroni, si ossida e fa avvenire la riduzione il Cu è l'ossidante: acquista elettroni, si riduce e fa avvenire l'ossidazione
curiosità
Nel 1790 Galvani facendo esperimenti con le rane, ipotizzò l' esistenza di un'elettricità animale
Volta capì che i fenomeni elettrici erano generati dalle reazioni tra la carne delle rane e i metalli
Egli riuscì a riprodurre lo stesso fenomeno con la pila
Con la pila a tazze fece una pila che funzionava meglio
ora una domanda per voi
Se nell'esperimento sostituiamo il rame con l' argento e lo zinco con lo stagno, abbiamo lo stesso risultato?
A COLPO D' OCCHIO
Fontiwww.studenti.it www.treccani.it www.chimica-online.it www.tecnologiaduepuntozero.it Appunti lezione universitaria
Here you can put a highlighted title
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience amazed. You can also highlight specific phrases or data that will be etched in your audience's memory, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want!
You can includean important piece of information
Here you can put a highlighted title
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience amazed. You can also highlight specific phrases or data that will be etched in your audience's memory, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want!
You can includean important piece of information