Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
diritti umani nell'arte
Giuly Petricciuolo
Created on February 6, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Write a subtitle that provides more information
I DIRITTI UMANI NELL'ARTE
Beatrice Basile Giulia Lucrezia Petricciuolo
La dichiarazione sui diritti umani
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) è un documento fondamentale nel panorama internazionale, adottato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. Questa dichiarazione rappresenta un impegno condiviso a livello globale per garantire i diritti fondamentali e le libertà di ogni individuo, indipendentemente da nazionalità, etnia, genere, religione o altro.
BEATRICE BASILE
Giulia Lucrezia Petricciuolo
Il diritto all'espressione
La libertà di espressione è uno dei pilastri fondamentali che sostengono il processo democratico e proteggerla è essenziale per vivere in una società giusta e uguale per tutti.
Nella Costituzione italiana è annoverata all’articolo 21 come il diritto “di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”.
Nel mondo di oggi, la libertà di espressione affronta pressioni crescenti e lo stesso vale per la libertà di espressione artistica. L’emergenza COVID-19 ha colpito gravemente gli artisti, il settore culturale, creativo e, allo stesso tempo, ha reso ancora più evidente l’importanza delle arti e della cultura che contribuiscono all’inclusione, alla connessione e all’ispirazione continue delle persone.
BEATRICE BASILE
Che cosa accadde nel 1830
A cosa portò la rivoluzione?
La Rivoluzione di luglio ebbe un impatto significativo sulla politica francese e sull'Europa in generale, contribuendo a diffondere idee liberali e nazionalistiche. Tuttavia, la monarchia di Luglio non riuscì a soddisfare completamente le aspettative del popolo, e alla fine, nel 1848, un'altra rivoluzione avrebbe portato alla creazione della Seconda Repubblica Francese.
Perchè ci fu una rivoluzione?
Le cause della Rivoluzione di luglio includono il malcontento popolare nei confronti del regime monarchico, l'instabilità economica, la censura politica e la restrizione dei diritti civili. La scintilla che innescò la rivolta fu la decisione del re Carlo X di ridurre il diritto di voto e la soppressione della libertà di stampa attraverso le leggi sulla stampa.
La libertà che guida il popolo
Un dipinto dalla forte carica simbolica, proprio nella rappresentazione della centralità del popolo, artefice del proprio destino e di quello dell’intera nazione. Quest’opera, animata da passione, è colma di impeto e d’irruenza emotiva. L’artista seppe trasformare l’omaggio al moto insurrezionale di un singolo popolo in un inno universale alla libertà dell’uomo.
Giulia Lucrezia Petricciuolo
BEATRICE BASILE
Cos'è il progetto GENESI?
Il "Progetto Genesi" è un'iniziativa che si propone di esplorare i diritti umani attraverso l'arte contemporanea, offrendo una piattaforma per artisti di tutto il mondo per esprimere concetti legati alla libertà, alla giustizia sociale e ai diritti fondamentali dell'essere umano. La mostra itinerante curata da Ilaria Bernardi cerca di coinvolgere il pubblico attraverso opere che affrontano temi come la fragilità umana, l'identità culturale e le crisi sociali, offrendo uno spazio per la riflessione e l'educazione. Inoltre, l'iniziativa include anche un'importante componente educativa, con l'obiettivo di promuovere una comprensione più profonda dei diritti umani e di incoraggiare azioni concrete per il miglioramento della società.
Giulia Lucrezia Petricciuolo
Le tematiche
La mostra itinerante individua all’interno della Collezione Genesi le seguenti sei principali sezioni tematiche:
- la memoria di un popolo: le tradizioni e la storia di ogni comunità come memoria collettiva da preservare in quanto elemento identitario fondamentale;
- un’identità multiculturale: identità molteplici e l’importanza del dialogo, dell’interscambio e del rispetto reciproco tra culture;
- le vittime del Potere: le violenze perpetrate o tollerate, in alcune aree del mondo;
- Il colore della pelle: i pregiudizi e le ingiustizie che colpiscono le persone sulla base del colore della pelle negli Stati Uniti;
- la condizione femminile: il ruolo della donna all’interno di contesti, privati o pubblici, in cui la supremazia maschile è ancora presente;
- la tutela dell’ambiente: i danni causati dalle attività umane all'ecosistema e l’urgenza di preservare l’equilibrio tra umano e natura.
Giulia Lucrezia Petricciuolo
Shilpa Gupta
Shilpa Gupta è un artista nata nel 1976 a Mumbai, dove ha conseguito una laurea in scultura presso la Sir J. J. School of Fine Arts. Nella sua pratica si serve del disegno, della scultura, dell’installazione, della performance, del video e delle nuove tecnologie. Gupta è interessata a come gli oggetti, i luoghi e le persone che ci circondano vengono definiti attraverso violenti processi di classificazione e censura. Inoltre, i suoi lavori assumono un significato soprattutto in relazione all’interazione con il pubblico e che diventa a sua volta narratore.
Per questo, Shilpa Gupta è una delle artiste più importanti della sua generazione a livello internazionale e le sue opere sono state presentate nelle più prestigiose manifestazioni e musei del mondo
Questa opera di Gupta mette in evidenza queste sfide comunicative. I microfoni sospesi e gli altoparlanti disposti in modo diverso rappresentano visivamente le barriere che possono esistere nella comunicazione interculturale. Il titolo stesso sottolinea questa sfida, poiché fa riferimento alla difficoltà di risolvere o correggere qualcosa quando si parla una lingua diversa da quella dell'interlocutore.
For, in your tongue, I can not fixShilpa Gupta
BEATRICE BASILE
Beatrice Basile
BEATRICE BASILE
Considerazioni personali
L'arte è il cuore pulsante della nostra lotta per i diritti umani, trasformando emozioni in azione e ispirando il cambiamento.
L'arte riveste un ruolo cruciale nella lotta per i diritti umani, poiché offre una potente forma di espressione e comunicazione capace di sensibilizzare, ispirare cambiamenti e dare voce ai meno uditi. Attraverso varie forme artistiche, come la pittura, la musica, il teatro e la letteratura, si possono affrontare temi complessi legati alla giustizia sociale, alla libertà e alla dignità umana. Le opere d'arte possono far emergere le ingiustizie, mettere in luce le esperienze delle persone marginalizzate e offrire una prospettiva unica sui problemi legati ai diritti umani. Spesso, queste opere fungono da potente mezzo di sensibilizzazione, spingendo il pubblico a riflettere sulle proprie convinzioni e ad agire per il cambiamento. Inoltre, l'arte favorisce l'empatia e la comprensione tra individui di diverse provenienze e culture, contribuendo a costruire ponti di dialogo e solidarietà. Celebra la diversità umana e promuove l'uguaglianza, sfidando i pregiudizi e i discriminazioni attraverso la rappresentazione di storie autentiche e significative.