Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Idrologia lario
rosa.salatino
Created on February 6, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Generazione scuola in cammino con Globe
SOS-Teniamo l'ambiente
IDROLOGIA DEL LARIO
CLASSI 3AT-2ATSCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO EMILIO E PIA PRANDONI IC COMO LAGO TORNO (CO) A. S. 2023-24
Indice
Analisi chimico-fisiche del Lario
01
Il plancton del Lario
02
I macroinvertebrati del torrente Travaina
03
Un mondo di plastica
04
Le microplastiche
05
Riconosci la tua plastica con Junker
06
Analisi chimico-fisiche del Lario
Clicca sulle immagini per ingrandirle
Torno riva
Clicca sui testi per approfondire
trasparenza
temperatura
anidride carbonica
ossigeno
solidi totali
conducibilità
durezza
PH
alcalinità
10
acidità
Torno riva
11
fosfati e nitrati
La misura indica la concentrazione degli ioni fosfato e nitrato nell’acqua lacustre, la cui presenza è dovuta principalmente agli scarichi civili e industriali, ai liquami del bestiame e al dilavamento dei terreni fertilizzati. L’aumento di questi ioni favorisce lo sviluppo nello strato superficiale di grandi masse di fitoplancton (eutrofizzazione), che utilizzano questi composti nella fotosintesi (acqua + anidride carbonica + sali minerali = sostanze organiche + ossigeno).
FOSFATI E NITRATI
Il kit in dotazione della scuola non ha una sensibilità tale da misurare piccole quantità di fosfati e nitrati. I grafici pubblicati nel Report 2014-2019 di Arpa Lombardia mostrano che i valori di fosforo sono nettamente al di sopra del valore limite BUONO (linea azzurra) ed evidenziano che la maggiore criticità si registra nel bacino lacustre antistante Argegno.
Torno riva
TEMPERATURA
La temperatura influenza il lago modificando il metabolismo dei viventi e la densità dell’acqua. In estate il lago si stratifica in tre zone: strato superficiale più caldo con acqua meno densa; strato intermedio con brusco abbassamento della temperatura; strato profondo più freddo con acqua più densa. Questi tre strati comunicano poco tra loro a causa della differente densità, perciò c’è scarsa circolazione verticale e scambio di sostanze. Le elevate temperature estive favoriscono lo sviluppo nello strato superficiale di grandi masse di fitoplancton (eutrofizzazione).
Torno riva
TRASPARENZA
Il lago si suddivide in una zona superficiale (eufotica) dove arriva la luce, e una zona più profonda (afotica) dove non arriva la luce, senza vita vegetale. Nella zona eufotica litorale si sviluppano le macrofite (piante e alghe pluricellulari) e il fitoplancton (alghe unicellulari), mentre nell'eufotica pelagica si sviluppa solo il fitoplancton. In estate le intense fioriture algali (eutrofizzazione) riducono in modo significativo la trasparenza.
Torno riva
OSSIGENO
La solubilità dell’ossigeno in acqua dipende dalla temperatura, dalla pressione, dalle turbolenze e dall’attività dei viventi. In estate lo strato più superficiale del lago è ricco di ossigeno a causa dell’intensa attività fotosintetica (acqua + anidride carbonica + sali minerali = sostanze organiche + ossigeno), mentre lo strato profondo è povero di ossigeno a causa dell’elevata decomposizione degli organismi morti (sostanze organiche + ossigeno = acqua + anidride carbonica + sali minerali). La stratificazione del lago non consente la circolazione verticale dell’ossigeno con conseguenze sulla vita degli organismi che vivono in profondità.
Torno riva
ANIDRIDE CARBONICA
In estate nello strato superficiale del lago si riduce la quantità di anidride carbonica a causa della fotosintesi svolta dalle grandi masse di fitoplancton (acqua + anidride carbonica + sali minerali = sostanze organiche + ossigeno). Nello strato più profondo del lago avviene la decomposizione degli organismi morti che aumenta la concentrazione di anidride carbonica (sostanze organiche + ossigeno = acqua + anidride carbonica + sali minerali) con conseguenze sulla vita degli organismi che vivono in profondità.
Torno riva
CONDUCIBILITA'
La misura della conducibilità elettrica di un’acqua lacustre dà indicazioni soprattutto sulla quantità di ioni di calcio e di magnesio, capaci di condurre corrente elettrica. L’intensa attività fotosintetica nel periodo estivo modifica la conducibilità elettrica.
Torno riva
SOLIDI TOTALI
La misura dei solidi totali dà indicazione sui minerali disciolti in acqua, in particolare il calcio. L’intensa attività fotosintetica nel periodo estivo modifica il TDS.
Torno riva
DUREZZA
La misura della durezza di un’acqua lacustre dà indicazioni soprattutto sulla quantità di ioni di calcio e magnesio. L’intensa attività fotosintetica nel periodo estivo modifica la durezza.
Torno riva
PH
Il PH misura l’acidità o la basicità di una soluzione. PH = 7 soluzione neutra. PH = 1-6 soluzione acida (esempio aceto). PH = 8-14 soluzione basica (esempio detersivo). Il PH del lago è basico (circa 8). L’intensa attività fotosintetica nel periodo estivo aumenta il PH.
Torno riva
ALCALINITA'
L'alcalinità è la capacità di neutralizzare una soluzione acida. Maggiore è l'alcalinità, più l'acqua sarà resistente a un cambiamento di pH. Più bassa è l'alcalinità, più sarà facile modificare il pH.
Torno riva
10
ACIDITA'
L'acidità è la capacità di neutralizzare una soluzione basica. Alti valori di acidità implicano una maggiore concentrazione di acidi, e quindi un'acqua più corrosiva. L'acidità è causata da una varietà di acidi, tra cui acidi minerali, acidi organici e anche anidride carbonica sotto forma di acido carbonico. Attualmente i nostri rifornimenti idrici stanno diventando sempre più contaminati da sostanze chimiche corrosive, provenienti da scarichi industriali e da quantità sempre crescenti di anidride carbonica nell'atmosfera.
Torno riva
Fitoplancton del Lario
prelievo 8 aprile 2024
Clicca sulle immagini per ingrandirle
quantità
CRIPTOFICEE Criptomona
CLOROFITE Mugeotia
DIATOMEEFragilaria Asterionella
Zooplancton del Lario
prelievo 8 aprile 2024
Clicca sulle immagini per ingrandirle
quantità
ARTROPODIDafnia, Nauplio Cyclops, Bosmina
NEMATELMINTI Asplacna
PROTOZOI Vorticella
Foto e video
Clicca sulle immagini per ingrandirle
I macroinvertebrati del torrente Travaina
I macroinvertebrati sono animaletti pluricellulari che vivono nei corsi d’acqua.
Grazie agli studi portati avanti dai ricercatori, si è scoperto che alcuni macroinvertebrati sono più sensibili di altri alle variazioni chimico-fisiche delle acque. Per questo motivo sono detti Indicatori ambientali.
I macroinvertebrati del torrente Travaina
I macroinvertebrati più sensibili come le Perle possono vivere solo nei corsi d’acqua più puliti.
Altri, come i Tricladi, si adattano a qualsiasi tipo di ambiente.
Il laboratorio con Arpa Lombardia
IL 20 Aprile 2024 nella nostra classe è intervenuto il dott. Filippo Galimberti, esperto di ARPA Lombardia (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) che si occupa del monitoraggio dei macroinvertebrati bentonici dei torrenti del nostro lago.
Il laboratorio con Arpa Lombardia
Il 29 Aprile 2024 siamo andati in Val Travaina dove insieme a Filippo abbiamo allestito il laboratorio per la raccolta dei macroivertebrati.
Mentre Filippo raccoglieva con l'apposito attrezzo i campioni nella parte più alta del torrente, noi abbiamo fatto una prima osservazione dei macroinvertebrati sulle rocce e tra i detriti del torrente.
Il laboratorio con Arpa Lombardia
Versati i campioni in apposite vaschette, con una lente d'ingrandimento e le pinzette abbiamo raccolto i macroinvertebrati per conservarli in una soluzione alcolica.
Il laboratorio con Arpa Lombardia
Passa il mouse sulle immagini e scopri i loro nomi
Il giorno successivo abbiamo osservato e fotografato con lo sterescopio le specie raccolte e compilato una scheda con le quantità stimate.
Il laboratorio con Arpa Lombardia
Un mondo di plastica
La plastica è stata un'importante scoperta per l’umanità, ma si fa un uso sbagliato rispetto agli scopi per cui è stata creata.
Spesso questo materiale viene usato come usa e getta. E' molto resistente nel tempo e si decompone solo dopo secoli.
Un mondo di plastica
Clicca sulle immagini per ingrandire
La plastica si ottiene da composti di carbonio e idrogeno chiamati “monomeri” che si ricavano dal petrolio e dal metano. Immaginate i monomeri come un agglomerato di particelle davvero piccolissime che, attraverso processi chimici complessi, si uniscono tra di loro e formano lunghe catene chiamate polimeri.
Si crea così la resina sintetica, una pasta molle a cui vengono aggiunti coloranti e altre sostanze che servono a dare alla plastica le caratteristiche desiderate. Questa pasta viene poi trasformata in granuli e polveri pronti per la creazione degli oggetti.
Un mondo di plastica
450 anni
200 anni
400 anni
1-5 anni
450 anni
L'immagine riporta i tempi di degradazione di alcuni materiali. La plastica e la stoffa detengono il primato!
Un mondo di plastica
Clicca sull'immagine per ingrandire
L'immagine riporta i tempi di degradazione di alcuni oggetti realizzati in plastica.
Clicca sulle immagini per ingrandirle
Le microplastiche
Le microplastiche sono una delle tante fonti di inquinamento che danneggiano sempre di più l’ambiente. La plastica, dopo la degradazione ad opera dell’energia del sole, diventa materiale più piccolo detto microplastica.
Clicca sulle immagini per ingrandirle
Le microplastiche
Le microplastiche primarie sono chimate così perchè sono rilasciate nell'ambiente con queste dimensioni. Sono presenti nei cosmetici, inoltre derivano dall'abrasione degli pneumatici e dal lavaggio delle fibre (nylon).
Le microplastiche secondarie provengono dalla frammentazione delle plastiche più grandi.
Le nano plastiche derivano dalla degradazione delle microplastiche.
Clicca sulle immagini per ingrandire
Le microplastiche
Come altre sostanze inquinanti, anche le microplastiche si accumulano nell'organismo provocando danni per la salute.Queste sostanze sono difficli da smaltire, quindi permangono nel tessuto dell'organismo. Esistono due forma di accumulo.
Il bioaccumolo è l’accumulo di sostanze tossiche nel corso della vita di un organismo.
La biomagnificazione è l’accumulo di sostanze tossiche nella catena alimentare.
Junker: riconosci la tua plastica
Junker è un applicazione gratuita per tablet e telefoni che permette di identificare un prodotto attraverso il codice a barre o il nome. In base alla posizione è in grado di indicare anche il modo corretto per riciclarlo.
Come funziona?
Una volta aperta, l’applicazione chiede di inserire il nome del comune e la posizione. Fatto ciò si ha accesso a 2 opzioni per identificare il prodotto:
- attraverso la barra di ricerca
- attraverso lo scanner
Analizziamo le nostre plastiche
tipi di plastica
Passa il mouse sulle foto per leggere la composizione
Analizziamo le nostre plastiche
tipi di plastica
Passa il mouse sulle foto per leggere la composizione