Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

schemi dell'Umanesimo

emma giusti

Created on February 6, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

recuperare il significato originario delle opere classiche

scopo degli umanisti

L'Umanesimo

p. 280 - 281

iniziarono uno studio analitico dei testi: correggendoli e commentandoli

dalla fine del 1300 gli intelletuali

crearono una nuova visione della vita, ispirata alla cultura classia

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor sit

attraverso la collazione

nacque una nuova scienza: la filologia

sono definiti "umanisti"

perche?

facendo un confronto tra più copie manoscritte della stessa opera

coloro che studiano le humanae litterae : sono le discipline umanistiche(letteratura, filosofia, arte, retorica ecc.)

contrapposte alla divinae litterae (la teologia)

Lorem ipsum dolor sit

una conoscenza profonda dell'antichità consente ai moderni di recuperare i valori morali e civili

la chiesa cristiana considera i testi classici inaffidabili, perché non avevano i valori cristiani.

gli umanisti analizzarono i testi classici con occhi nuovi, con una prospettiva più laica

esempio: l'ideale dell'humanitas di Cicerone

l'analisi dei testi classici portò gli umanisti ad interessarsi, nello stesso periodo, allla :

L'Umanesimo

il centro culturale italiano si sviluppò a Firenze

p. 282 - 283

il padre dell'umanesimo fu Francesco Petrarca (1304 - 1374)

lingua latina

scrissero le loro opere in un lattino più elegante come quello di Cicerone

nacque l'Umanesimo fiorentino

Lorem ipsum dolor sit

l'Umanesimo civile

gli intelletuali sono impegnati anche nell'attività politica

diventò la lingua internazionale degli intelletuali

ideali di libertas : libertà repubblicananegotium: attività politica con ricerca della gloria

obbiettivi

la res publica litterarum(repubblica delle lettere)

Coluccio Salutati (1331 - 1406) Leonardo Bruni (1370 - 1444)

conseguenza

autori

intelletuali con una riflessione sulla centralità dell'uomo

l'Umanesimo filosofico

il volgare prende come modello la sintassi latina con regole chiare e precise

Lorem ipsum dolor sit

lingua volgare

Pico della Mirandola (1463 - 1494)Marsilio Ficino (1433 - 1499)

autori

non era molto conosciuta nell'Occidente perciò fu studiata dagli umanisti

l'Umanesimo volgare

intelletuali con ideali umanistici, opere in lingua volgare ma con temi classici

lingua greca

autori

Leon Battista Alberti (1404 - 1472) Angelo Poliziano (1454 - 1494)

Manuele Crisolora (1350 - 1415) era un autore bizantino che scrisse delle opere umaniste, in particolare di Platone

DOMANDA DEL NUCLEO FONDANTE 1

L'Umanesimo

che ruolo ha la filologia nel processo di definizione della figura dell'intelletuale come umanista?

p. 283 - 284

tra il 1400 e il 1500in Europa

Gli altri centri dell'Umanesimo in Italia e in Europa

in Italia

Lorem ipsum dolor sit

Padova

nel 1200 ci furono molti notai colti e intelletuali

a Parigi, nelle Fiandre e in Inghilterra

Erasmo da Rotterdam (1469 - 1536)

nel 1400 si studiarono le opere di Aristotele

ideale di un "Umanesimo cristiano"

il filosofo Pietro Pomponazzi (1462 - 1525)

studia e critica le sacre scritturetraduce la Bibbia in volgare

Lorem ipsum dolor sit

Flavio Biondo (1392 - 1463)

Roma

ci furono i seguenti umanisti

Thomas More (1477 - 1535)

Poggio Bracciolini (1380 - 1459)

Lorenzo Valla (1407 - 1457)

fu un politico, parlamentare e ministro del re scrisse "Utopia" un libro sulle dottrine politiche