Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La cambiale

Maram Bouzidi

Created on February 6, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

lA cambialE

Bouzidi M. Bambore H. e Thiam M.

Che cos è la cambiale?

La cambiale è un titolo di credito che contiene una promessa o un ordine incondizionato di pagamento di una somma di denaro a un soggetto beneficiario a una determinata scadenza e nel luogo indicato

La cambiale è un titolo di credito:

Detto anche effetto cambiato cambiario

  • Formale: deve possedere alcuni requisiti stabiliti per legge
  • Letterale: bisogna guardare solo ciò che c'è scritto
  • Astratto: non c'è il motivo dl quale è stata emessa
  • Autonomo: che si può riscuotere indipendentamente dalle circostanze per le quali la cambiale è stata emessa
  • All'ordine: perchè il beneficiario può trasferire la cambiale a un altro soggetto mediante girata
  • Esecutivo: in caso di mancato pagamento il legittimo possessore della cambiale ha diritto a svolgere un'azione legale

L'imposto di bollo

Le cambiali sono soggette all'imposto di bollo del 12%.Il pagamento avviene applicando sul retro del modulo cambiario il contrassegno telematico "marca cambiali". La cambiale priva del bollo o bollata in misura irregolare perde la caratteristica di titolo esecutivo.

Il pagherò

O si può dire vaglia cambiaro

è un titolo di credito che contiene una promessa di pagamento di una somma di denaro a una determinata scadenza e in un luogo indicato

a un soggetto beneficiario

da soggetto emittente

Il beneficiario: riceve la cambiale con cui potrà riscuotee il credito alla scadenza. Può scegliere di trasferire il credito ad altri prima della scadenza.

L'emittente: compila e firma la cambiale, promettendo di pagare un importo di denaro alla scadenza indicata

Per legge il cambiale tratta cambiario deve contenere i seguenti elementi

L'importo da pagare indicato in lettere e in cifre

Il luogo e la data e di emissione

La scadenza di pagamento

La promessa incondizionato di pagamento

Il nome del beneficiario

La denominazione cambiale

Il luogo di pagamento, se mancanza di indicazioni è pagabile press il domicilio del debitore

I dati del debitore emittente

La firma dell'emittente

La scadenza del pagherò

Il pagherò può avere scadenza:

  • a giorno fisso: quando la scadenza è precisata con giorno, mese e anno. (es. al 18 marzo 2024)
  • a certo tempo data: cioè a un certo numero di giorni dopo l'emissione (es. a 60 giorni data)

La cambiale tratta

La cambiale tratta è un titolo di un credito che contiene un ordine incondizionato di pagamento di una somma di denaro, a una determinata scadenza e in un luogo indicato. I sogetti sono tre: . Traente: che compila e firma la cambiale. . Trattario: che accetta di pagare . Beneficiario: che riceve la cambiale

Per legge il pagherò cambiario deve contenere i seguenti elementi

L'importo da pagare indicato in lettere e in cifre

Il luogo e la data e di emissione

La scadenza di pagamento

L'ordine incondizionato di pagamento

Il nome del beneficiario

La denominazione cambiale

Il luogo di pagamento

I dati del debitore trattario

La firma del trattario per accettazione

La scadenza della cambiale tratta

Il pagherò può avere scadenza:

  • a giorno fisso: quando la scadenza è precisata con giorno, mese e anno. (es. al 18 marzo 2024)
  • a certo tempo data: cioè a un certo numero di giorni dopo l'emissione (es. a 60 giorni data)
  • a vista: quando la cambiale deve essere pagata alla presentazione al debitore.
  • a certo tempo vista: quando la scadenza cade dopo un certo numeri di giorni.

La girata della cambiale

La girata consiste in una firma sul retro del titolo con cui il girante trasferisce la cambiale a un altro soggetto (giratorio).

2 tipi girata propria

La girata può essere propria cioè si trasferisce il diritto di credito e anche Impropria cioè per l’incasso e la girata può essere - In pieno contiene l’indicazione del giratorio. - In bianco dove riporta soltanto la firma del girante. Il primo girante è sempre il beneficiario della cambiale possono anche a loro volta, trasferire la cambiale. Tutti i giranti diventano obbligati cambiari nei confronti dei giratari successivi.

Pagamento della cambiale

Il pagamento della cambiale avviene quando il debitore, ossia colui che ha emesso la cambiale e si è impegnato a pagarla, liquida l'importo indicato sul titolo di credito al creditore, ovvero il beneficiario della cambiale. Il pagamento può essere effettuato tramite diversi mezzi, come contanti, assegno, bonifico bancario o altri metodi di trasferimento di denaro. È importante che il pagamento venga effettuato entro la data di scadenza indicata sulla cambiale, altrimenti il debitore può incorrere in sanzioni e interessi di mora, e il creditore può adottare azioni legali per ottenere il pagamento

Grazie per la vostra attenzione