Full screen

Share

Show pages

ONDE STAZIONARIE IN UNA CORDA  
2
RISONANZA E FERQUENZE NATURALI
1
onde stazionARIE

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

onde stazionarie

Simone Minervini

Created on February 6, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ONDE STAZIONARIE IN UNA CORDA

RISONANZA E FERQUENZE NATURALI

onde stazionARIE

moti normali di oscillazione

ONDE STAZIONARIE IN UNA COLONNA D'ARIA

PHYSICS TIMELINE

Alla base chiusa corrisponde sempre un nodo, invece alla base aperta un ventre

Calcolo frequenza e lunghezza d'onda

Nell'aria contenuta in un tubo possono formarsi onde stazionarie sonore, onde stazionarie longitudinali composte da zone di compressione e rarefazione alternate.Es. canna d'organo L'onda varia se il tubo ha basi chiuse o aperte

λn=4L/2n-1fn=(2n-1)v/4L

λn=2L/nn=numero di nodiL=lunghezza tra due nodi

fn=n(v/2L)n=numero di nodiv=numero di ventri(ampiezza massima)

Calcolo frequenza e lunghezza d'onda:

Sono onde stazionarie più semplici con profili sinusoidali che variano di moto armonico in funzione del tempo.

Moti normali di oscillazioni:

Le frequenze naturali sono le frequenze caratteristiche di tutti i sistemi oscillanti. Se su un sistema dotato di frequenza naturale agisce una forza esterna che varia nel tempo, si ha una risonanza, la quale genera un aumento di ampiezza delle oscillazzioni del sistema.

es.

  • moto altalena

riflessione all'estremità di una corda:

Un onda stazionaria è un'onda che non si propaga restando confinata in una certa parte di spazio e quindi non trasporta energia.

un onda che arriva all'etremità di una corda si riflette e torna indietro.

Next page

genially options