Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
La Misura
Jacopo2tv Jabaun
Created on February 5, 2024
fisica
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La Misura
2° capitolo di fisica
1:Gli strumenti di misura
2:precisione, sensibilità, prontezza e portata
3:L'incertezze delle misure
4:L'incertezza di una misura singola
5:valore medio e semi dispersione massima
6:l'analisi statica dei dati sperimentali
7:La curva di Gauss e scarto quadratico medio
8:L'incertezza relativa
9:L'incertezza di una misura indiretta
10:Cifre significative
11:la verifica sperimentale di una legge fisica
1: Gli strumenti di misura
Gli strumenti di misura servono a dare un valore alla grandezza fisica misurata. Gli strumenti di misura si dividono in:
DIGITALI:la risposta varia con discontinuità e la misura appare su uno schermo/display.
ANALOGICI: la risposta varia con continuità e il più delle volte si legge su una scala graudatoria
ggg
PRECISIONE
La precisione è un indice della qualità dello strumeto. uno strumento è preciso sè misurando più volte la stessa grandezza il risultato è sempre lo stesso.
SENSIBILITA'
PRONTEZZA
La prontezza indica la rapidità che uno strumento impiega per il risultato.
La sensibilità è il minimo valore che uno strumento può misurare.
PORTATA
La portata è il valore massimo che uno strumento può misurare,comnciando da 0.
L'INCERTEZZA DELLE MISURE
E' impossibile ottenere una misura esatta a ogni misurazione, e quindi viene associata un' incertezza.
2 Cause:
- Durante la misurazione si commettono degli errori
- Lo strumento di misura ha una sensibilità