contraccettivi
Matteo Reggiani
Created on February 5, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
I Metodi Contraccettivi
Per contraccezione si intende il complesso dei mezzi utilizzati per impedire il verificarsi di una gravidanza. Lo scopo della contraccezione è quello di controllare, in modo temporaneo e reversibile il processo della riproduzione.
I metodi contraccettivi possono essere divisi in 5 principali categorie: Metodi contraccettivi - barriera -ormonali -contraccettivi d'emergenza -impiantabili -chimici -naturali
-preservativo o profilattico o condom previene la fecondazione grazie ad una sottile ed aderente guaina impermeabile a base di lattice od altri materiali ipoallergenici che, indossata dall'uomo sul pene in erezione, consente di raccogliere totalmente il liquido seminale e evita di conrarre malattie sessualmente trasmissibili. -diaframma si tratta di una piccola cupola soffice, viene inserito dalla donna in prossimità del collo dell'utero
Contraccettivi barriera
-Minipillola è una pillola da prendere via orale e rende l'utero non idoneo ad accogliere l’uovo fecondato però ci sono anche degli effetti collaterali come vomito e diarrea, aumento di peso emicranea... -Cerotto contraccettivo,il cerotto consiste piccole quantità di principi attivi che vengono così assorbiti e messi in circolo nel sangue, andando a interferire con alcuni meccanismi fisiologici.
Contraccettivi ormonali
-Anello vaginale Si tratta di un dispositivo di forma circolare contenente principi attivi di tipo estrogenico e progestinico che vengono gradualmente rilasciati nel corpo della donna. -Contraccettivi iniettabili l’unico attualmente disponibile in Italia è il Depo-provera, ormone progestinico che viene somministrato per iniezione intramuscolare ogni 3 mesi