Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Sfruttamento minorile in Cina
Chiara P
Created on February 4, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
sfruttamento minorile in Cina
Next
Chiara Pascale, V A
lavoro
- Sono stimati circa 600.000 gli adolescenti lavoratori.
- Vengono presentati come apprendisti, scolari professionalizzanti o lavoratori forzati in scuole di formazione professionale.
- I settori che sfruttano maggiormente questi lavoratori sono: il tessile, il calzaturificio, l’elettronica, la produzione di giocattoli e di alimentari.
Non esistono pubblicazioni di statistiche ufficiali riguardo al lavoro minorile, considerato dal governo cinese “segreto di stato”, risulta dunque impossibile determinare con certezza la situazione del lavoro minorile in Cina.
condizioni del lavoro
In genere le condizioni di lavoro di operai minorenni sono peggiori rispetto a quelle degli adulti: l’orario lavorativo arriva fino a 16 ore senza straordinari e i loro salari sono molto bassi. Solitamente il datore di lavoro fornisce vitto e alloggio; stanze affollate con fino a 12 ragazzi in una stanza sono la normalita’.
ispezioni
legislazione
- Nella legislazione cinese non sono chiaramente definite le “condizioni speciali” sotto le quali i minori possono essere impiegati. Vi sono dunque “lavori estivi” e programmi di “studio-lavoro” organizzati sia da scuole che da imprese.
- Chi commette lo sfruttamento minorile viene punito solamente con una sanzione pecuniaria da 5.ooo Yuan a minore.
- La politica delle Agenzie del Lavoro, spesso a corto di personale e fondi, risulta essere disinteressata. Se nessuno fa rapporto di sfruttamento di minori sul lavoro, nessuno indaga.
CAUSE
Abbandono scolastico
Cause sociali
Obiettivi educativi
Costo elevato dell'istruzione
Caso foxconn
Sono stati classificati come “stagisti”. Non solo: i loro insegnanti sono pagati dalla stessa fabbrica per incoraggiare gli alunni ad accettare il lavoro straordinario oltre ai turni regolari.
Più di 1.000 ragazzi costretti a lavorare per più di due mesi anche di notte A causa dei livelli di personale da integrare in fabbrica durante i periodi di picco di produzione.
Il fornitore di Amazon sfrutta i minori per produrre i dispositivi Echo ed Echo Dot di Amazon abilitati per Alexa.
REAZIONE DI FOXCONN
testimonianza
«Ho provato a dire al manager della mia linea che non volevo fare gli straordinari, ma il direttore ha informato il mio insegnante e l’insegnante ha detto che se non li avessi fatti non avrei potuto fare uno stage presso la Foxconn. Questo avrebbe influenzato le mie domande di laurea e di borsa di studio a scuola: non avevo scelta, potevo solo sopportarlo».
- L'azienda ammette di aver sbagliato
- promette di raddoppiare i controlli
TUTTAVIA
Sostiene che “fornisce agli studenti, l’opportunità di acquisire esperienza lavorativa pratica e formazione sul posto di lavoro in una serie di aree che supporteranno il loro lavoro”
Problemi economici
- Gli investimenti dello Stato nell’educazione sono stati nel 2004 pari a solo il 2,79 per cento del PIL, ancora lontano dal 6 per cento raccomandato dalla comunita’ internazionale.
- I comuni e i villaggi responsabili per le scuole richiedono elevate tasse scolastiche in quanto la percentuale di finanziamenti dal governo risulta irrisoria.
- La legge non prevede un’istruzione gratuita universale, in quanto non proibisce l’imposizione di tasse di diverso tipo.
Cause sociali
Vi è una dilagante povertà nelle zone rurali della Cina
65 milioni di poveri vivono nella Cina rurale e di conseguenza:
- I genitori preferiscono mandare i figli a lavorare se i loro voti non sono buoni.
- In molti ritengono che il costo dell'educazione non valga i benefici dati da questa.
Inoltre, i laureati hanno difficoltà a trovare lavoro e il mercato del lavoro in Cina è molto competitivo.
Dati
- gran parte degli operai cinesi adulti e minorenni ha interrotto gli studi tra i 13 e i 15 anni
- percentuale di abbandono al 30%
Obiettivi educativi
Gli obiettivi educativi della Cina sono orientati all’esame nazionale di accesso all’universita’ e quindi organizzati in base alle richieste di una elite benestante calpestando i bisogni della maggior parte degli scolari. Alcune scuole medie incoraggiano gli scolari mediocri a lasciare la scuola senza prendere parte all’esame di accesso all’istruzione superiore.