Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Scala Decibel

ELENA SOFIA FLOCEA

Created on February 3, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

SCALA DECIBELLOGARITMICA

Da Ros - Flocea - Scibetta

Scala Logaritmica

La scala logaritmica è una scala di reppresentazione che permette di riportare sulla retta dei numeri un insieme di numeri reali positivi che spaziano in un intervallo molto grande di valori.

Alexander graham Bell

Nasce ad Edimburgo il 3 marzo 1847e muore a Beinn Bhreagh il 2 agosto 1922. Ingegnere, inventore e scienziato britannico. Fu il primo a brevettare un telefono ed è noto come inventore di tale apparecchio. Un' altra sua invenzione è il decibel .

COS' è IL DECIBEL?

Il decibel (dB) è un'unità di misucra inizialmente uilizzata in acustica per misurare l'intensità del suono. Ad oggi è largamente utilizzata in numerosi campi applicativi ed in particolare nel campo della telecomunicazione.

Il decibel è una misura che rappresenta il rapporto fra due grandezze o due potenze , in scala logaritmica.

Differenze tra scala lineare e logaritmica

PER COSA VIENE UTILIZZATO IL DECIBEL?

Il decibel viene utilizzato in molti campi della tecnica, in acustica la sua applicazione più importante è per misurare il livello di pressione sonora., ma anche per quanificare l'intensità e la potenza sonora. Otre a determinare l'intensità del suono è impiegato anche in elettronica per identificare il guadagno .

lIl decibel permette di catalogare i suoni che l'orecchio può percepire.

Effetti negativi del rumore

Il rumore è una vibrazione nell'aria la cui pressione sonora è percepita dalle nostre orecchie, dai timpani e trasmesse al cervello. Spessp il rumore provoca molto disagio e risulta essere spesso pericoloso . Ci sono diversi problemi uditivi che possono insorgere per eccessivo rumore: -iperacusia - perdita dell'udito - acufeni - sordità parziale o totale

PERDITA DELL'UDITO

Alcune persone hanno le orecchie molto più sensibili ai suoni forti, a determinate fequenze. Si può perdere l'udito o per un solo e suono forte vicino all'orecchio o da danni dovuti all'esposizione continua a suoni forti. Suoni quindi che arrivano a 85 decibel o superano, a seconda della durata e della frequenza possono causare danni se non si indossano protezioni.