Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
se io fossi prof...
Ester Dominici
Created on February 3, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Grandezze direttamente e inversamente proporzionali
prof.ssa Dominici Ester
oggi tratteremo uno dei tanti argomenti con l' aiuto dei grafici, si tratta di grandezze DIRETTAMENTE ed INVERSAMENTE proporzionali
Cosa vuol dire grandezze proporzionali?
Due grandezze sono proporzionali ovvero :
x e y (due grandezze) si dicono proporzionali se sussiste una relazione di proporzionalità tra di esse, vale a dire se il loro rapporto è costante (nel qual caso si parla di proporzionalità diretta) o se il loro prodotto è costante (nel qual caso si parla di proporzionalità inversa)
Esistono due tipi di grandezze principali:
DIRETTAMENTE INVERSAMENTE
Grandezze direttamente proporzionali : Due grandezze sono direttamente proporzionali ovvero
se all'aumentare o diminuire dell'una, aumenta o diminuisce anche l'altra in proporzione. Cioè se una grandezza dimezza, raddoppia, triplica, quadruplica, ecc., anche l'altra dimezza, raddoppia, triplica, quadruplica, ecc.
in questo caso possiamo osservare una semiretta uscente dall' origine ovvero dal punto d'intersezione del grafico.
Grandezze inversamente proporzionali: Due grandezze sono inversamente proporzionali ovvero:
quando all'aumentare della prima grandezza, la seconda grandezza diminuisce e viceversa ( al diminuire della prima grandezza la seconda grandezza diminuisce
In questo caso possiamo osservare un ramo d' iperbole equilatera riferito ai propri asintodi