Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Agenda 2030
BRAGLIA TERESA
Created on February 2, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Agenda 2030
Che cos'è?
Obbiettivo 2
Lo Sviluppo Sostenibile
Teresa Braglia 3°B
Che cos'è l'Agenda 2030?
L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione globale, finalizzato a sradicare la povertà, proteggere il pianeta e garantire la prosperità e la pace.Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile
QUALI SONO GLI OBIETTIVI
Obiettivo 2
ELIMINARE LA FANE E LA MAL NUTRIZIONE NEL MONDO
L'obiettivo 2 è quello di eliminare la fame e tutte le forme di malnutrizione nel mondo. Però, nonostante gli sforzi internazionali, la fame e la malnutrizione rappresentano ancora una sfida significativa nel mondo. Attualmente, circa 800 milioni di persone nel mondo soffrono di denutrizione, mentre 2 miliardi di persone non hanno accesso a cibo nutriente e sufficiente. La maggior parte delle persone colpite da denutrizione sono donne e bambini, in particolare quelli che vivono in aree rurali.Un aspetto fondamentale per raggiungere l'obiettivo di porre fine alla fame e garantire un accesso sicuro a cibo nutriente per tutti è l'agricoltura sostenibile. L'Obiettivo 2 mira a raddoppiare la produttività agricola dei produttori su piccola scala entro il 2030, garantendo il reddito delle donne, delle popolazioni indigene e delle famiglie di agricoltori, pastori e pescatori.
LE 5P
COP 28
L'ONU
L'ASviS
COP
ECONOMIA LINEARE
ECONOMIA CIRCOLARE
CARBON FOOTPRINT
GREEN DEAL EUROPEO
IMPRONTA ECOLOGICA
SVILUPPO SOSTENIBILE
GREEN ECONOMY
OVERSHOOT DAY
PROTOCOLLO DI KYOTO
"Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena lottare"
Albert Einstein
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
L'Earth Overshoot Day, in italiano Giorno del Superamento Terrestre, del sovrasfruttamento della Terra o dello sforamento, indica a livello illustrativo il giorno nel quale l'umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell'intero anno.
L’impronta carbonica è un parametro che viene utilizzato per stimare le emissioni gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un'organizzazione, da un evento o da un individuo, espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente.
L'ONU
L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un'organizzazione internazionale intergovernativa fondata nel 1945, che comprende 193 paesi delle Nazioni Unite
Ha come obiettivo principale il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
La sede centrale delle Nazioni Unite si trova a New York, presso il Palazzo di Vetro.
L'ASviS
È nata il 3 febbraio del 2016, è una rete di oltre 300 soggetti impegnati per l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite e dei suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). L’Alleanza si pone come obiettivi di:
- favorire lo sviluppo di una cultura della sostenibilità a tutti i livelli
- analizzare le implicazioni e le opportunità per l’Italia legate all’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile;
- contribuire alla definizione di strategie nazionali e territoriali
L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica il ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo.
COP
È l'organo supremo di governo di una convenzione internazionale. È composto da rappresentanti degli Stati membri della Convenzione e da osservatori accreditati. Vi possono partecipare anche singoli comparti come le città, provincie, regioni e agglomerati oppure anche le grandi multinazionali che decidono di investire sull'ambiente, come per esempio la Coca Cola o Google.
L'impronta ecologica è un indicatore complesso utilizzato per valutare il consumo umano di risorse naturali rispetto alla capacità della Terra di rigenerarle.
COP 28
La COP 28 si è tenuta a Dubai dal 30 novembre al 13 dicembre 2023.Si è conclusa dopo 14 giorni con un accordo che riconosce per la prima volta la necessità di una transizione dai combustibili fossili. Durante la COP 28 è stato realizzato il primo bilancio globale nel quadro dell'accordo di Parigi, che ha misurato i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi climatici.
LE 5P
Le 5P sono i pilastri su cui si basa l'Agenda 2030.
PERSONE
PACE
PROSPERITÀ
PATERNSHIP
PIANETA
Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il surriscaldamento globaleL'obiettivo del protocollo era quello di decelerare il cambiamento climatico attraverso misure di protezione del clima. Conteneva regole chiare sulle modalità di riduzione dei gas serra.
Il Patto verde europeo è un insieme di iniziative politiche proposte dalla Commissione europea con l'obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
L’economia lineare è un modello economico tradizionale caratterizzato dall’approccio “prendere, produrre, smaltire”. In questo sistema, le materie prime vengono estratte per fabbricare prodotti, che vengono poi utilizzati e infine scartati come rifiuti.
La green economy è un modello di sviluppo delle attività produttive basato sulla valutazione dell'impatto ambientale e dei benefici economici derivanti dalla crescita sostenibile.