Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'amico ritrovato
Arianna Buzzi
Created on February 2, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
"L'amico ritrovato"- Fred Uhlman
Background storico
Il tema principale dell’opera è l’amicizia, sentimento che si dimostra più forte dell’odio che muove gli eventi di quel determinato periodo storico. “Gli opposti si attraggono” recita una celebre espressione popolare, che designa la tendenza degli individui ad associarsi con chi è paradossalmente diverso per caratteristiche sia fisiche che caratteriali. E il rapporto di amicizia, che si instaura tra i due protagonisti, sembra, in un certo senso, andare a confermare la validità di questo proverbio. Tralasciando le più insiginifcanti differenze fisiche, il divario più ampio tra i due è certamente l’estrazione sociale: Hans è di famiglia ebrea; Konradin, invece, è un discendente della casata Hohenfels, cresciuto in una famiglia con ideali filo-nazisti.
“La città era invasa da enormi manifesti rossi che si scagliavano contro Versailles e gli ebrei. I muri erano deturpati da svastiche e dal simbolo della falce e martello, e lunghi cortei di disoccupati sfilavano di continuo per le strade.” La società che fa da sfondo al romanzo è quella toccata dalla belva nazista, che in pochi anni ha fomentato l’odio e il razzismo nelle case, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, cancellando affetti e giustizia. Una bestia che ha perseguitato e tolto la vita a milioni di persone, lasciando cicatrici e ferite profonde. “Le mie ferite”, dice Hans, il narratore, “non sono guarite e ogni volta che ripenso alla Germania, è come se venissero sfregate con del sale”
"Romanzo nostalgico"
Nell'introduzione a cura di Arthur Koestler, si mette in evidenza come Uhlman, oltre ad essere uno scrittore, è anche pittore.Forse è stato proprio questo a permettere all'autore di donare una qualità musicale, impattante, struggente alla narrazione. I ricordi del protagonista sono pregni di desiderio: il desiderio di "colline da cui, nell'azzurrina lontananza, il nostro sguardo abbracciava la valle del rapido Reno, le sagome color lavanda dei Vosgi e le guglie della cattedrale di Strasburgo". E' estremamente diverso da altri libri dello stesso genere. Nonostante venga trattata una delle più atroci tragedie della storia, l'opera è scritta in un tono pieno di nostalgia, in cui si ha memoria di una Germania e di un'amicizia ormai perdute.