Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

VENERE

giulia sandri

Created on February 2, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

PRESENTAZIONE DI GIULIA SANDRI E ELISA SEFERAJ

VENERE

che cos'è

Venere è il secondo pianete del Sistema Solare per distanza dal Sole. E' uno dei quattro pianeti rocciosi; ciò significa che, come la Terra, è un corpo roccioso. Ha anche dimensioni simili al nostro pianeta, per questo viene definito il suo gemello.

SATELLITI

STRUTTURA

RICERCHE

MOTI

FORME DI VITA?

ATMOSFERA

indice

DIFFERENZE TERRA

OROSCOPO

VIDEO

STORIA

MITI/RELIGIONE

STRUTTURA

La struttura interna di Venere consiste in: -Nucleo ferroso -Mantello di materiale fuso -Sottile crosta Anche se Venere ha un nucleo ferroso, non presenta un campo magnetico interno.

Venere e le sue nubi hanno due moti di rotazione indipendenti tra loro ed entrambi ruotano al contrario degli altri pianeti (si dice retrogrado).

La rotazione di Venere è molto lenta, servono 243 giorni terrestri, e anche quello di rivoluzione è lento, servono 224,7 giorni.

differenze con terra

DIMENSIONIVenere e la Terra vengono considerato pianeti gemelli, perché hanno dimensioni molto simili. Per esempio, il raggio di Venere è di 6.051,8 km, mentre quello della Terra è di 6371 km. Altra differenza tra Venere e Terra è la distanza con il sole: Venere dista circa 108 milioni di km dalla stella, mentre la Terra ne dista 149 milioni di km.

ALTRE DIFFERENZECi sono tutta una serie di cose che rendono Venere e la Terra simli e diversi allo stesso tempo, ma ne parleremo nelle prossime slide.

ATMOSFERA DI VENERE

Anche Venere ha un'atmosfera, anzi ne ha 92, composta principalmente da anidride carbonica (96,5 %) e azoto (3,5 %) che la rendono una serra estrema e quindi inabitabile. Le temperatura e la pressione sono molto alte, arrivano fino ai 475 gradi Centigradi.

storia

2006

1761

4,5 mrd anni fa

Viene studiata per la prima volta l'atmosfera di Venere

Venere si è formata quando la gravità ha unito gas e polvere nello spazio

Va su Venere la sonda europea Venus Express

1610

1990-1994

Galileo Galielei osserva Venere al telescopio per un anno intero

La Sonda MAGELLAN è la prima ad andare su Venere della NASA

miti e religioni

la dea afrodite

lucifero

i maya

Il nome Venere deriva dalla dea Venere (o Afordite secondo i Greci) che ha due facce: la dea "Comune", che rappresenta l'amore terreno, e quella "Celestiale" che rappresenta l'amore per le scienze e l'intelletto.

La tradizione pagana associa Venere a Lucifero: è per questo che spesso il pianeta è rappresentato come una mano con uno specchio, simbolo di vanità e ego.

La popolazione Maya quasi "venerava" questo pianeta e, infatti, lo ha studiato così tanto da individuare il suo ciclo per prima-

I satelliti naturali del pianeta Venere non esistono. Ma Venere ha il suo quasi-satellite, chiamato Asteroid 2002 VE68. Non può essere considerato un vero satellite del pianeta, dal momento che non è stabile. Ma accompagna anche il pianeta nella sua rotazione attorno al sole.

1978

"Corsa" a Venere

La sonda Venere 12, sempre russa, resiste per ben 110 minuti.

Negli anni sono state lanciate circa 41 missioni spaziali, di cui 23 hanno avuto successo.

LA missione sovietica

1983

Venera 15 e 16 riescono a fare una mappa dettagliata della maggior parte del pianeta.

Nel 1967 i sovietici sono i primi a posizionare una sona venusiana. Rilasciano molti robot che studiano il pianeta.

VIDEO

c'è vita su venere?

Che si sappia NO, non c'è vita su Venere, ma, negli ultimi anni, circa a partire dal 2020, gli scienziati hanno notato cose strane accadere nelle nubi che circondano il pianeta. Alcuni sono scettici, ma chissà, magari in futuro si scopriranno nuove forme di vita.

Scopri di più

CURIOSITà

Piccole curiosità su questo pianeta-

Numero fortunato

Segno zodiacale

Nome derivato

Colore fortunato

Grazie per l'attenzione