Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La Seconda Rivoluzione industriale

cristian criscuolo

Created on February 1, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La Seconda Rivoluzione industriale

Nella seconda meta dell'Ottocento, scoperte scientifiche e importanti innovazioni tecnologiche avviarono una profonda trasformazione dei sistemi di produzione, tanto che si parla di "Seconda Rivoluzione industriale". La Seconda Rivoluzione industriale è un fenomeno che ha colpito l'inghilterra ma anche Europa e Stati Uniti. Questo fenomeno è accaduto perché c'era una Grande depressione per il semplice motivo che non volevano abbandonare il mondo sociale. C'è una grandissima differenza che è la seguente:mentre nella Prima Rivoluzione industriale le ricerche le hanno approfondite degli scienziati dilettanti nella Seconda le ricerche le hanno approfondite scienziati di professione . Nonostante tante ricerche gli scienziati Rivoluzionari sono riusciti a fare nuovissime invenzioni ovvero:
  • L'utilizzazione di energia , l'elettricità e il petrolio
  • Produzione di acciaio a basso costo
  • la messa a punto di nuove macchine
  • la razionalizzazione dei PROCESSI PRODUTTIVI

Le nuove fonti di energia:elettricità e petrolio

L'elettricità L'elettricità era una fote che ormai era già stata fondata negli anni '60 con il boom economico, ma con la Seconda Rivoluzione industriale l'italiano Alessandro Volta e l'inglese Michael Farady avevano compiuto degli esperimenti per far sì che l'elettricità funzioni alla perfezione. Nel 1882 l'americano Thomas Edison costruì la prima cntrale idroelettrica sulle cascate del Niagara La lampadina La lampadina venne inventata dallo stesso Edison per sostituire le lampade a gas molto inquinanti,così si inventarono anche i lampioni nelle strade. Il telegrafo Nel 1837 l'americano Samuel Morse che inventò il telegrafo elettrico che è uno strumento che è in grado di inviare dei messaggi di telecomunicazione Il petrolio Il petrolio è una sostanza oleosa altamente infiammabile. La prima invenzione fatta con il petrolio è il motore a scoppio che ha fatto muovere le prime macchine e i primi aereoplani,un'altra invenzione è la nave che sostituisce i velieri di una volta e queste navi possiedono un'elica sottomarina

La rivoluzione dell'acciaio

L'acciaio è il materiale che caratterizza più di tutti la Seconda Rivoluzione industriale. L'acciaio è un materiale resistente e robusto ma anche flessibile e molto costoso. Nel 1856 l'inglese Henry Bessemer sperimentò un modo per rendere l'acciaio a un costo più basso,l'acciaio venne utilizzato per costruire ferrovie e anche scafi per le navi fino alla costruzione di ponti ed edifici. L'acciaio cambia anche il modo per viaggiare perché con l'acciaio si costruirono i primi mezzi di transporto, sopratutto i treni che trasporta persone e merci

Il fondamentale contributo della chimica

Un settore che ebbe particolre importanza fu quello chimico che svipuppò maggiore connessione con Germania e Svizzera. Con la chimica si crearono maggiori invenzioni come materie plastiche,coloranti artificiali per i tessuti, vernice,fibre artificiali. La tedesca Bayer produsse il primo farmaco l'aspirina. La chimica sviluppò anche l'agricoltura con la produzione di fertilizzanti. Con i gas artificiali a bassa temperatura si potevano realizzare i primi frigoriferi. Lo svedese Nobel inventò la prima dinamite con l'aiuto della chimica

La razionalizzazione del processo produttivo

Il nuovo sistema di fabbrica di Taylor l'ingegnere statunitense Frederick Taylor capì che dividendo i lavori di fabbrica si poteva fare una sola operazione, così il costo di produzione poteva essere più basso. Henry ford e la catena di montaggio Henry ford inventò la catena di montaggio che funziona in questo modo: i veri pezzi vanno in un nastro trasportatore e gli operai dovevano eseguire lo stesso ritmo senza sosta. Da Henry Ford nasce il fordismo che poi si poteva costruire la prima auto Ford