Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
P.O. solidi affiancati
Michela Cotugno
Created on January 31, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
proiezioni ortogonali di solidi affiancati
Cuboe parallelepipedo
NOTA BENE
Ogni volta che in questa presentazione vedi dei simboli tipo
cliccaci sopra, potreste trovare delle informazioni.
Buon lavoro!
Go!
fase 1
Dividi la tavola nei 4 quadranti del triedro e nomina i piani (P.O., P.V., P.L.) e indica l'origine (O) e la Linea di Terra (L.T.)
Misura 3 cm sulla squadratura orizzontale e 3 cm su quella verticale. Traccia, con le doppie squadre, due segmenti che si incontrano in un punto
fase 2
Nel P.O. devi disegnare la vista dall'alto della tua composizione. In questo caso, vedi la base superiore del parallelepipedo e la faccia superiore del cubo. Dovrai quindi disegnare un rettangolo di 6cm x 4cm e, attaccato, un quadrata di 5cm di lato
fase 3
Traccia le proiezioni dei vertici della composizione sul P.V. e verso il piano di ribaltamento. Segui l'esempio
fase 4
Sul P.V. misura l'altezza dei 2 solidi: il parallelepipedo è alto 3 cm e il cubo 5 cm
Proietta l'altezza dei 2 solidi verso il P.L.
fase 5
Punta il compasso in O e ribalta i punti sul piano di ribaltamento disegnando degli archi di circonferenza
Poi, con le doppie squadre, traccia le proiezioni sul P.L..Segui l'esempio
fase 6
Ripassa con la matita HB tutti gli spigoli a vista
fase 7
Disegna le decorazioni delle facce dei solidi. ATTENZIONE: i decori che vedi qui sono solo degli esempi. Devi usare quelli dei tuoi solidi
Completa la tavola con il titolo
Attenzione: se il decoro di questa faccia è troppo complicato (perché ne vedi solo un pezzo) puoi anche colorare a tinta unita, con un colore a piacere. Ad esempio così