Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Timeline Donatello

Isabella Colli

Created on January 30, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Timeline Donatello

Vita e Opere più famose dell'artista

1455

1386

1430-31

1415-20

Studia presso la bottega di Lorenzo de Berti e dopo l'emancipazione viaggia con Brunelleschi dal 1402.
FIRENZE E DE MEDICI

Donatello muore a 80 anni con alcuni debiti a Firenze.

PERIODO SENESE
PERIODO PADOVANO

1466

1443-45

1411

1427-30

Monumento Equestre a Erasmo da Nanni o Gattamelata

Questa statua di bronzo ha richiami al classico con il topo del "comandante che tiene le redini come comanda l'esercito". Anche nella costruzione richiama le proporzioni tipiche greche ed esprime dinamismo con i movimenti protesi del cavallo. Donatello compie uno studio profondo anche per la praticità della stura e la sua stabilià e posiziona sotto la zampa dell'animale una palla di cannone

Banchetto di erode del Battistero di Siena

La formella era destinata alla fonte battesimale del battistero e raffigurava, su 3 piani prospettici con funzione esplicativa temporale, la storia della decapitazione di Erodiade, voluta da Erode, compiuta da Salomè. La prospettiva è costruita con gli elementi atmosferici come i pavimenti e le arcate degli edifici. Donatello affina la tecnica dello stiacciato: bassorilievo finissimi che mostra gli elementi in secondo piano come più sfocati.

San Giorgio

Santo protettore dei soldati e degli arcieri salvò delle vergini dalle grinfie di un drago secondo la tradizione, rappresentante il peccato. La storia è descritta nella predella sottostante alla statua con la tecnica dello Schiacciato. RAPPRESENTAZIONE DI DONATELLO È raffigurato con la tipica bellezza statuaria romana e grande espressività nel volto. Si segue la strutture armonica classica data dal chiasmo e la ponderatio. Un forte realismo è dato dal nodo del mantello, la muscolatura e il dinamismo della posizione a gambe aperte.

Il profeta Abacuc o lo zuccone

Dopo i lavori a Orsanmichele Donatello realizza delle statue per il Campanile di Giotto. Nel 1420 quella del profeta Abacuc, oggi al Bargello. Quest'opera è famosa per il suo alto realismo anche se è ossimoro alla figura di San Giorgio: il profeta e' infatti anziano, sporco, con il viso scavato e la pelle imperfetta e cotta dal sole. Anche lo sguardo del soggetto trasmette un senso di vuoto e rispecchia i sentimenti della vecchiaia.

Il David

Questa statua in Bronzo rappresenta un collegamento tra tecniche e ideali antichi e moderni: utilizza la tecnica della cera persa e è costruita secondo le tradizionali regole della ponderatio classica, con la formazione di un chiasmo, che rende la figura armonica. Diversamente dalle statue con tema religioso del medioevo però non nasconde la nudità e anche se ha come protagonista un personaggio biblico non ha richiami religiosi di alcun tipo, anzi l'unico richiamo alla religiosità è di tipo pagano; infatti il David indossa dei calzari alati che possono ricordare quelli del dio greco Ermes, messaggero degli dei.

Maddalena

Donatello con quest'opera sperimenta con l'uso del legno che gli permette di rendere ancora più realistici alcuni dettagli anatomici, come i capelli. Ritrae una Maddalena anziana e sfatta che ricorda la scultura di Abacuc: ella ha perso tutta la bellezza dopo la morte di Gesu' e viene trasmessa tutta questa emozione.