Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PENE E METODI DI TORTURA NEL MEDIOEVO

Lorenzo Fusani

Created on January 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Pene e metodi di tortura nel Medioevo

Pene e metodi di tortura nel Medioevo

Come era vista dalla società?

Come era vista dalla società?

Nel Medioevo, la tortura era ampiamente accettata come mezzo legale, con lo scopo di ottenere confessioni e informazioni. Le leggi dell'epoca giustificavano l'uso della tortura in casi di sospette eresie, stregoneria e crimini gravi ed esistevano regole specifiche sul tipo di tortura che poteva essere utilizzata e alle circostanze in cui poteva essere applicata.

Metodi di tortura fisica

Metodi di tortura fisica

I principai metodi di tortura fisica nel Medioevo erano: -L'impiccagione, che era uno dei metodi più comuni di esecuzione e tortura nel Medioevo. -La ruota, era un metodo che consisteva nel legare il colpevole a una ruota e picchiarlo con martelli -L'atto di mettere oggetti pesanti sul corpo della vittima fin quando essa non confessava. pratica comune durante il periodo dell'Inquisizione.

Metodi di tortura psicologica

Metodi di tortura psicologica

I metodi di tortura psicologica erano: -L'incarcerazione e l'isolamento completo da tutti i contatti esterni. -La costante minaccia di subire dolore fisico attraverso strumenti di tortura. -La simulazione di eventi terrificanti come esecuzioni fittizie per indurre terrore e ansia.

Fine

Fine