Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Torture medievali

gaia farace

Created on January 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Torture

Periodo medievale: quali venivano praticate e i motivi

Fustigazione

Ceppi

Vennero utilizzate per motivazioni sociali, politiche e religiose.

Servivano come strumento di controllo sociale per mantenere l'ordine

Gogna

Le sette torture più dolorose

Poco funzionale dato che portavano ad ottenere false confessioni

Utilizzate come strumento di indagine e per intimidire

Chéba

Praticate come punizione estrema per umiliare e far soffrire il condannato

Corda

Carégon veneziano

Spesso giustificate tramite motivazioni religiose

Condanna alla Berlina

I ceppi

La fustigazione

Strumento di tortura comune. Consistevano in una coppia di sbarre di ferro strette intorno alle caviglie o alle ginocchia del condannato, impedendo loro di muoversi. I ceppi potevano causare dolore, gonfiore e infezioni.

Strumento di tortura più comune. Consisteva nell’utilizzare una sferza, una corda o una frusta per colpire la schiena del condannato. La fustigazione poteva causare lacerazioni, ferite e persino la morte.

Il chéba

Consisteva in una gabbia di legno o in ferro in cui il condannato veniva rinchiuso, e quindi veniva torturato con il calore o il freddo. Il chéba poteva causare dolore, disidratazione e persino la morte.

La corda

Esistevano diverse forme di tortura tramite corda, tra cui: · La squassatio: applicando la corda intorno al corpo, sollevarlo da terra e poi lasciarlo cadere bruscamente, causando fratture e lesioni. · La strappamento: applicando la corda intorno alle membra della vittima e tirandola in direzioni opposte per strappare le articolazioni. · La tortura del “strapazzo”: applicando la corda intorno al torace della vittima e tirandola con forza al fine di causare dolore e lesioni interne. Ogni metodo era utilizzato per estorcere confessioni.

La fustigazione

Strumento di tortura più comune. Consisteva nell’utilizzare una sferza, una corda o una frusta per colpire la schiena del condannato. La fustigazione poteva causare lacerazioni, ferite e persino la morte.

Condanna alla Berlina

Il condannato veniva incatenato ed esposto al pubblico, sovente sopra un palco, per lo più con l’indicazione del delitto commesso. Veniva quindi umiliato e poteva essere punito da ogni

La gogna

Era una forma di pubblica umiliazione e punizione. L'individuo veniva legato in un palo o una struttura simile e, esposto al pubblico, veniva umiliato e picchiato. La gogna poteva essere utilizzata per punire una varietà di reati, furto, truffa, prostituzione. Serviva anche agli spettatori come insegnamento.

La tortura del fuoco

La “tortura del fuoco” consisteva nel collocare l’imputato su un sedile in legno dotato di una griglia in ferro su cui appoggiare i piedi.Le piante dei piedi nude del reo venivano avvicinate ai carboni accesi sotto la griglia. Inizialmente, una tavola di legno veniva posizionata tra i piedi e il fuoco per evitare ustioni troppo gravi, ma in caso di rifiuto a confessare, veniva rimossa. Questa pratica era estremamente dolorosa e spesso causava ustioni gravi e permanenti.