Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Le Grandi Civiltà Precolombiane: Maya, Aztechi e Incas
Filippo Salerno
Created on January 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Le Grandi Civiltà PRECOLOMBIANE: Maya, Aztechi e Incas.
Le civiltà dei Maya, degli Aztechi e degli Incas hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia del Nuovo Mondo, con ricche culture e strutture sociali avanzate. Questi popoli, sebbene distinti, condividono alcune caratteristiche salienti che definiscono il loro sviluppo in termini di geografia, economia, politica, società e cultura.
GEOGRAfia:
MAYA: Occupavano principalmente l'area che comprende l'attuale Messico meridionale, il Guatemala, il Belize e parti dell'Honduras e del Salvador. La loro civiltà prosperava in un ambiente caratterizzato da foreste pluviali, pianure costiere e catene montuose.
AZTECHI: Fondarono la loro capitale, Tenochtitlan, nell'attuale sito della Città del Messico. La regione circostante era una vasta area lacustre, dove costruirono isole artificiali e svilupparono avanzati sistemi di agricoltura.
INCAS: Dominavano la regione delle Ande, estendendosi lungo la costa occidentale del Sud America, attraverso ciò che oggi è Ecuador, Perù, Bolivia e parte del Cile e dell'Argentina. La loro civiltà si estendeva su una varietà di ecosistemi, dai deserti alle montagne.
Economia:
MAYA: Esercitavano agricoltura intensiva con tecniche innovative come il terrazzamento. Facevano ampio uso del commercio di merci come il cacao, il sale e le piume di quetzal.
AZTECHI: Svilupparono un'economia basata principalmente sull'agricoltura, concentrandosi sulla coltivazione di mais, fagioli e zucche. Gestivano anche un sistema di scambio commerciale basato su tributi imposti ai popoli sottomessi.
INCAS: Utilizzavano sistemi agricoli avanzati come le terrazze agricole e i sistemi di irrigazione. Erano noti per la coltivazione di patate, mais e quinoa. La rete stradale degli Incas facilitava il commercio interno e la distribuzione delle risorse.
POLITICA:
MAYA: Organizzati in città-stato indipendenti, spesso in competizione tra loro. Avevano una struttura di governo complessa, con un sovrano ereditario e un consiglio di nobili.
AZTECHI: Costituivano un impero centralizzato con un sistema di governo teocratico. L'imperatore era considerato una figura sacra, e il sacerdozio aveva un ruolo di grande importanza.
INCAS: Governati da un imperatore, chiamato Sapa Inca, che era considerato di origine divina. La società era altamente gerarchizzata, con una struttura burocratica ben definita.
Società:
MAYA: La società era stratificata in classi sociali, con nobili, sacerdoti, contadini e schiavi. La mobilità sociale era limitata, ma esistevano possibilità di avanzamento attraverso il servizio militare o religioso.
AZTECHI: La società era gerarchizzata con chiari ruoli assegnati in base alla nascita. La classe dei guerrieri aveva uno status elevato, mentre i contadini e gli artigiani formavano la maggioranza della popolazione.
INCAS: La società era stratificata con classi sociali fisse, tra cui la nobiltà, contadini e artigiani. Un elemento distintivo fu la pratica della mita, introdotta successivamente dagli spagnoli durante il periodo coloniale. La mita obbligava la popolazione indigena a svolgere lavoro rotativo nei settori minerari e agricoli per soddisfare le richieste della corona spagnola, causando significativi cambiamenti sociali ed economici.
Cultura:
MAYA: Evidenziavano una ricca tradizione artistica, con la scrittura geroglifica, la costruzione di monumentali città e la pratica del sacrificio umano. Avevano sviluppato un complesso sistema di calendario e astronomico.
AZTECHI: La cultura azteca era caratterizzata dalla mitologia complessa, dalle pratiche religiose e dalle imponenti costruzioni. L'arte, la musica e la danza erano importanti espressioni culturali.
INCAS: Noti per la loro architettura in pietra, come la città di Machu Picchu. Avevano un sofisticato sistema di registrazione mediante corde nodate chiamato quipu. La religione e il culto degli antenati erano centrali alla loro cultura.
aspetto peculiare:
Un aspetto peculiare che accomuna queste civiltà è la pratica del sacrificio umano. Sebbene con differenze nei dettagli e nella frequenza, tutti e tre i popoli ritenevano che il sacrificio fosse essenziale per placare gli dei e garantire prosperità e sicurezza al loro popolo.
GRAZIE DELLA VISIONE
SALERNO FILIPPO 3ªAS
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.