Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

La bolletta 2.0 è il documento, che viene reso disponibile periodicamente al cliente finale e riporta le informazioni relative ai consumi del cliente, agli importi fatturati, alle modalità di pagamento, nonché altre informazioni utili per la gestione del contratto di fornitura.

Guida alla lettura della bolletta

Iniziamo

Leggi la nostra guida pensata per facilitarti nella comprensione della bolletta. In questa guida potrai trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Clicca sull'immagine della pagina che ti interessa.

Iniziamo

Prima Pagina

Terza Pagina

Seconda Pagina

Quarta Pagina

INTESTAZIONE CONTRATTOÈ il titolare degli obblighi e dei diritti relativi alla fornitura. Vengono riportati il codice fiscale e/o partita IVA ed indirizzo di residenza e/o sede legale per le società.

torna all'indice

DOCUMENTOIndica il numero, la data della bolletta e quando sono stati effettuati i consumi da pagare. Se la bolletta contiene un conguaglio di fatture precedenti emesse su stima, allora il periodo include anche tutto l’intervallo di tempo su cui viene effettuato il ricalcolo.

CODICE CLIENTEIdentifica il tuo contratto di fornitura. Tienilo a portata di mano ogni volta che ci contatti: ci permetterà di darti velocemente tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Clicca sulle "lenti di ingrandimento" per leggere le informazioni dettagliate. I box che si apriranno, si chiudono automaticamente dopo alcuni secondi se non clicchi nuovamente sulla "lente d'ingrandimento" selezionata.

INDIRIZZO DI SPEDIZIONEQuesto è l’indirizzo di spedizione della fattura. Il nome e cognome indicati servono solo per il recapito e possono essere diversi da quelli riportati a fianco del titolare della fornitura. Assicurati che l’indirizzo sia corretto, comunicaci tempestivamente ogni variazione.

PDR E INDIRIZZO DI FORNITURAIl PDR, acronimo di Punto di Riconsegna, è il codice che identifica univocamente l'utenza del gas. Il numero PDR corrisponde alla posizione fisica del contatore del gas, ovvero il luogo geografico in cui il gas viene consegnato dal fornitore al cliente finale.

Note: In Genially, we use AI (Awesome interactivity) in all our designs so that you can level up with interactivity and turn your content into something that engages and provides value.

Note: In Genially, we use AI (Awesome interactivity) in all our designs so that you can level up with interactivity and turn your content into something that engages and provides value.

Did you know? We retain 42% more information when the content has movement. It may be the most effective resource for capturing your audience’s attention.

torna all'indice

Lettura e dettagli

LETTURE E CONSUMIQuesta sezione comprende le informazioni sulle letture rilevate dal distributore, l’autolettura eseguita direttamente dal cliente e quella stimata, in modo approssimativo dal contatore. I consumi di energia si dividono in: Stimati: derivanti da stime basate sul consumo dell’utente nei mesi passati. Rilevati: quelli reali tramite lettura del contatore e che portano poi al conguaglio per il bilanciamento dei pagamenti sovrastimati o sottostimati.

Clicca sulle "lenti di ingrandimento" per leggere le informazioni dettagliate. I box che si apriranno, si chiudono automaticamente dopo alcuni secondi se non clicchi nuovamente sulla "lente d'ingrandimento" selezionata.

DETTAGLI SULLE IMPOSTELe imposte presenti in bolletta luce sono le cosiddette “accise” (Imposta Erariale di Consumo), applicate alla quantità di energia che viene consumata aldilà del contratto e del fornitore scelto dall’utente. Inoltre è presente l‘Imposta sul Valore Aggiunto, l'IVA, questa è del 10% nelle utenze ad uso domestico e 22% per gli “usi diversi“.

DETTAGLI DEGLI ONERITutti i costi non ordinari in bolletta, come ad esempio gli interessi derivanti da morosità rispetto a bollette precedenti, o anche contributi per le operazioni legate al contatore, come subentro e voltura.

DETTAGLIO CONSUMI STORICI Viene evidenziato lo storico dei consumi mensili tramite grafico.

torna all'indice

Comunicazioni

Clicca sulle "lenti di ingrandimento" per leggere le informazioni dettagliate. I box che si apriranno, si chiudono automaticamente dopo alcuni secondi se non clicchi nuovamente sulla "lente d'ingrandimento" selezionata.

COME PAGARE LA BOLLETTASono chiarite in quest'area le modalità di pagamento offerte dal fornitore.

DETTAGLIO FATTURASono riportate in quest'area le modalità per richiedere il dettaglio della fattura, tipicamente tramite invio di mail al fornitore.

AZIONI IN CASO DI MANCATO PAGAMENTOSono riportate le modalità e i tempi di applicazione degli interessi di mora in caso di ritardato pagamento.

torna all'indice

torna IN DAIENERGIA

Comunicazioni

Clicca sulle "lenti di ingrandimento" per leggere le informazioni dettagliate. I box che si apriranno, si chiudono automaticamente dopo alcuni secondi se non clicchi nuovamente sulla "lente d'ingrandimento" selezionata.

ASSICURAZIONE CLIENTISono riportate in quest'area le informazioni relative della copertura assicurativa contro gli incendi da gas.

MIX ENERGETICOFornisce informazioni, sulla produzione dell’energia rivenduta ai clienti.Nella tabella è indicata la quota percentuale di energia prodotta dalle diverse fonti,classificate in: fonti rinnovabili, carbone, gas naturale, prodotto petroliferi, nucleare, altre fonti.

Il Codice Remi è una sequenza univoca di numeri e lettere che identifica il punto in cui il gas viene consegnato alla società di distribuzione da parte della società di trasporto.

dATI FORNITURA

REMI

DATA ATTIVAZIONE FORNITURA

È la data da cui decorre la fornitura alle condizioni previste dal contratto. Generalmente non corrisponde alla data di firma del contratto, ma a quella di primo avvio della fornitura o in cui avviene il passaggio da un venditore ad un altro.

MATRICOLA

La matricola del contatore del gas è un numero composto da 8 o 9 cifre che viene assegnato da chi produce l'apparecchio e che si trova sia stampato sul contatore che in fattura.

CLASSE DI PRELIEVO

indica per quanti giorni a settimana il gas viene utilizzato secondo una determinata “Destinazione d'uso” “C” (Civile) o “T” (tecnologica). Per le Destinazioni d'uso “C”, la Classe di Prelievo assume sempre valore “1” (7 giorni) Il contatore gas con classe G4 ha una potenza termica pari a 38 kW. La portata massima è pari a 6 metri cubi di gas ogni ora, mentre la portata minima e quella nominale sono pari rispettivamente a 0,04 e 4 metri cubi di gas per ora di utilizzo.

SCADENZA CONTRATTO

Il contratto luce e gas è a tempo indeterminato. Il rinnovo annuale quindi è automatico e non è necessario lasciare nessuna conferma la fornitore. A scadere sono le offerte, p ortando all'eventuale cambiamento delle condizioni economiche

CODICE OFFERTA

Il gas naturale viene venduto a metro cubo (mc). Il Potere Calorifico Superiore (PCS) rivela la qualità del gas acquistata ed è la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di un metro cubo di gas, tenendo conto dei costituenti della miscela combustibile in condizioni standard (temperatura di 15 °C e pressione assoluta di 1,01325 bar) e riportando i prodotti della combustione a queste medesime condizioni.

PCS

Rappresenta il consumo effettivo di gas (espresso in metri cubi) negli ultimi 12 mesi.

PROGRESSIVO ANNUO

Rappresenta il totale del gas consumato (espresso in metri cubi) nell’anno solare, ossia a partire del 1° gennaio dell’anno in decorrenza, e aggiornato alla data della lettura della fattura precedente.

CONSUMO RILEVATO

E' un codice composto da numeri e lettere che identifica l'offerta di vendita al cliente. L'offerta può essere sia fissa che variabile.

SPESA MATERIA ENERGIA

QUADRO SINTETICO IMPORTI FATTURATI

È l'importo che corrisponde alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l'energia elettrica al cliente finale. Comprende le voci relative all'acquisto dell'energia, al dispacciamento (il servizio che garantisce in ogni istante l'equilibrio tra la domanda e l'offerta di energia elettrica) e alla commercializzazione al dettaglio (legata alla gestione dei clienti) più eventuali importi fatturati relativi alle componenti dei meccanismi perequativi dei costi di approvvigionamento.

TRASPORTO E GESTIONE CONTATORE

È l'importo che corrisponde ai costi sostenuti dal distributore per il trasporto del gas (a livello nazionale e locale) fino al contatore del cliente, e per la lettura dei consumi. Gli importi fatturati per questa voce di spesa sono calcolati in base a una tariffa stabilita dall'Autorità per le diverse aree del Paese (ambiti sovraregionali) e per le diverse tipologie di utenti, che comprende una quota fissa e una quota variabile.

ONERI DI SISTEMA

Sono gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio gas.

SPESA MATERIA ENERGIA

È l'importo che corrisponde alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l'energia elettrica al cliente finale. Comprende le voci relative all'acquisto dell'energia, al dispacciamento (il servizio che garantisce in ogni istante l'equilibrio tra la domanda e l'offerta di energia elettrica) e alla commercializzazione al dettaglio (legata alla gestione dei clienti) più eventuali importi fatturati relativi alle componenti dei meccanismi perequativi dei costi di approvvigionamento.

IMPOSTE E IVA

Nella bolletta gas vengono applicate l’accisa, l’addizionale regionale e l’IVA. Accisa: è un’imposta che si paga sul consumo di gas. L’Accisa è articolata su diverse aliquote e si divide in 4 scaglioni annuali di consumo e aree geografiche per quanto riguarda le utenze domestiche. L’importo dell’accisa sarà quindi calcolato in funzione al consumo di gas fatturato in Smc.Addizionale Regionale: è un’imposta determinata da ciascuna regione nei limiti stabiliti da Arera. Esattamente come l’accisa, anche l’addizionale regionale si calcola per fasce annuali di consumo e per categorie d’utilizzo. IVA: l’Imposta sul Valore Aggiunto si calcola sul totale di tutte le altre voci in bolletta, Accisa compresa. L’aliquota applicata all’uso domestico è del 10% (fino al raggiungimento di 480 Smc all’anno consumati). E del 22% su tutti gli altri consumi e per usi diversi da quello domestico.