Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Le roccie metamorfiche comuni in Italia

esempio:

La metamorfosi delle rocce comporta un cambio di aspetto rispetto alla loro origine e spesso dà vita a minerali nuovi con una diversa organizzazione degli elementi. La temperatura e la pressione sono i fattori principali che influiscono sul metamorfismo. L'aumento di temperatura provoca la ricristallizzazione dei minerali, che vengono riscaldati fino a quando diventano plastici senza raggiungere lo stato di fusione. In queste condizioni, gli atomi possono riorganizzarsi e formare cristalli più grandi, dando vita a una nuova struttura di rocce metamorfiche.

La metamorfosi delle roccie

+ info

Anche i solidi possono deformarsi sotto l'effetto di una pressione costante e intensa applicata sempre nella stessa direzione. Come nel caso di una mensola carica di libri che si curva sotto il peso, la pressione può orientare i cristalli in modo che si allineino nella stessa direzione, producendo un aspetto scistoso e laminare alla roccia

La metamorfosi delle roccie

+ info

In Italia, le rocce di origine metamorfica sono ampiamente presenti e tra queste si possono facilmente distinguere gli scisti, gli gneiss, le ardesie e i marmi

Le roccie metamorfiche in Italia

+ info

Gli Scisti

Gli scisti sono caratterizzati da una struttura composta da bande di minerali chiari che si alternano a bande di minerali scuri e si frammentano facilmente in lastre lungo piani paralleli, detti piani di scistosità

+ info

Lo gneiss

Gli gneiss sono rocce massicce con grandi cristalli orientati immersi in una pasta di fondo di cristalli minuti o laminari

+ info

Le ardesie sono rocce grigio scure che si formano in condizioni di temperatura e pressione molto elevate. Queste rocce sedimentarie a grana finissima subiscono un leggero metamorfismo e si spezzano in grandi blocchi. La particolarità dell'ardesia è che si divide in grandi lastre sottili, rendendola un materiale ideale per molteplici usi.

L'ardesia

+ info

La formazione dei marmi avviene grazie al metamorfismo lieve delle rocce calcaree, a causa di variazioni di temperatura. Essi sono costituiti da cristalli di calcite e dolomite che crescono e raggiungono dimensioni uniformi, ottenendo l'aspetto di granuli di zucchero. Le striature colorate, invece, sono il risultato di impurità argillose o silicatiche.

I marmi

+ info