"fratelli" Ungaretti
IT'S EnDz
Created on January 22, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TEN WAYS TO SAVE WATER
Horizontal infographics
NORMANDY 1944
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
SITTING BULL
Horizontal infographics
RUGBY WORLD CUP 2019
Horizontal infographics
Transcript
analisi complessiva
parola chiave
analisi metrico stilistica
brevesintesi
autore
poesia
Giuseppe ungaretti
FRATELLI
meriti
Palak Kumar Sharma, Sammartin Alessio, Desirée Silvestri
Di che reggimento sietefratelli?Parola tremantenella notteFoglia appena nataNell'aria spasimanteinvolontaria rivoltadell'uomo presente alla suafragilitàFratelli.
Fratelli fa parte delle poesie composte da Ungaretti durante la 1a guerra mondiale e racconta dei sentimenti di cui è pervaso un soldato al fronte. Ciò che li accomuna è lo stesso senso di appartenenza e la stessa sorte.
Sono presenti diverse figure retoriche come la personoficazione che è rappresentata dalla parola "TREMANTE". In questa figura retorica, si intende che non sono le parole a tremare ma siamo noi a far tremare la voce assegnando un'emozione alla parola. E' presente poi una analogia ovvero "foglia appena nata" che è associata alla parola fratelli, il che rappresenta una sorta di richiamo alla vita in un contesto di morte e distruzione. "foglia appena nata" rappresenta anche una metafora che si riferisce alla parola "fratelli" che trema come una foglia appena nata nel buglio della notte. Abbiamo inoltre la presenza di un'allitterazione, soprattutto la parola "fratelli" e infine sono presenti degli enjambement ovvero "tremante\nella notte" " rivolta\dell'uomo" alla sua fragilità. Secondo un'analisi metrico stilistica possiamo notare la presenza delle rime "tremante e spasimante". Invece per quanto riguarda i versi, sono liberi e sono presenti 5 strofe.
La parola chiave del componimento è "fratelli" che mette in luce un sentimento caratterizzato da dolore e paura, sentimenti che riescono ad avvicinare le persone e farle sentire come fratelli
Giuseppe Ungaretti (1888-1970) è stato un importante poeta italiano, noto per la sua contribuzione significativa alla letteratura italiana del Novecento. Nato a Alessandria d'Egitto, ha vissuto un'infanzia trascorsa tra l'Egitto e la Tunisia, esperienze che avranno un impatto profondo sulla sua poesia. Ungaretti si trasferì in Italia per studiare letteratura all'Università di Roma. La sua vita fu profondamente segnata dalla partecipazione alla Prima Guerra Mondiale, durante la quale prestò servizio come soldato. L'esperienza sul fronte influenzò in maniera drammatica la sua visione del mondo e fu fonte d'ispirazione per molte delle sue opere. Il suo stile poetico si caratterizza per l'essenzialità e la brevità, spesso con l'uso di immagini intense e simboli forti.
La poesia si apre con un punto di domanda e e il punto interrogativo è l'unico segno ortografico presente nel componimento. Ungaretti non utilizza la punteggiatura in quanto si avvale di altri mezzi come ad esempio gli spazi bianchi e gli "a capo" .I temi affrontati riguardano la fratellanza e l'amore come reazione alla dura realtà della morte e al senso di precarietà della vita umana.