Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Le tavole periodiche interattive della IID
Letizia Di Franca
Created on January 17, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
CLASSE II D CODICE: B00219 Scuola secondaria di I grado "Manzoni" - Torino a.s. 2023/2024
... e che elementi!
Da Mendeleev a Levi, alla scoperta di... "quegli elementi della 2°D"!
#tuttoscorre Le parole-guida di quest'anno sono nate da un laboratorio sul fiume Po. abbiamo scoperto - che tutto scorre e si trasforma - che, grazie alle particelle elementari della materia, siamo tutti nello stesso fiume e siamo anche tutti lo stesso fiume!
PRONTI A PARTIRE?
MA in tutto questo scorrere, è anche importante provare ad andare alla sorgente delle cose e delle idee, evitando la superficialità, per non farsi trascinare dalla corrente e imparare a navigare, a orientare la propria storia.... E quest'anno lo studio della CHIMICA ci ha dato l'occasione di andare alla sorgente della MATERIA e di conoscere i suoi ELEMENTI...
... e farci accompagnare da lui alla scoperta dei segreti della MATERIA e della TAVOLA DEGLI ELEMENTI di Mendeleev!
MOSTRA "I MONDI DI PRIMO LEVI" via Maria Vittoria 38 Torino
Come primo passo, siamo stati a visitare una mostra per conoscere PRIMO LEVI, scrittore e chimico torinese...
Il nostro percorso...
Abbiamo scoperto il libro di racconti "Il sistema periodico" di Primo Levi, durante il laboratorio di lettura, e contemporaneamente abbiamo iniziato a muovere i primi passi nella chimica, nel laboratorio di scienze.
Questo è un paragrafo pronto a contenere creatività, esperienze e storie geniali.
Il nostro percorso...
Dopo una prima lettura ad alta voce, abbiamo dovuto "fare a pezzi il pezzo", per capire la struttura della storia:
PRIMO LEVI a Capanna Margherita
SANDRO DELMASTRO sul monte Thabor
Non è stato semplice leggere e capire il racconto dell'amicizia tra Primo e Sandro e della loro comune passione per la montagna, perché la scrittura di Levi è densa, piena di parole forti, che ci hanno fatto pensare.
ITALIANO: lettura e comprensione del racconto "Ferro"
Poi abbiamo costruito una linea del racconto, attraverso le parole forti che aprivano impressioni, domande e connessioni nella nostra mente:
ITALIANO: lettura e comprensione del racconto "Ferro"
Nello stesso periodo, nel laboratorio di scienze, abbiamo esplorato la tavola periodica degli elementi.
SCIENZE: gli elementi chimici della tavola periodica
Una curiosità: il Museo della Chimica si trova nella sede dell'ex SIVA, la fabbrica di vernici in cui lavorò Primo Levi.
E siamo andati a Settimo Torinese, a visitare il Museo della Chimica attraverso un percorso di scoperta interattivo che si è concluso al Chemistry Bar!
SCIENZE: gli elementi chimici della tavola periodica
- dove si trova - caratteristiche - come si usa - curiosità
Ognuno di noi ha scelto un elemento che lo ispirava e sono iniziate le ricerche individuali per scoprire:
SCIENZE: gli elementi chimici della tavola periodica
Abbiamo pensato a un modo per integrare la tavola periodica con le nostre ricerche sugli elementi: così è nata la nostra tavola periodica interattiva sui nostri elementi preferiti.
Questo è un paragrafo pronto a contenere creatività, esperienze e storie geniali.
Il nostro progetto: fase uno
clicca!
"Gli elementi preferiti dalla 2°D"
Il nostro percorso...
A questo punto, tra atomi, legami e reazioni... ci siamo appassionati agli elementi chimici e, un pò per gioco, abbiamo provato a immaginare che elementi potessero rappresentare meglio le nostre caratteristiche e la nostra identità. Il nostro modello di scrittura è stato proprio Primo Levi e il modo in cui aveva rappresentato attraverso il FERRO il suo compagno di chimica e di montagna Sandro Delmastro.
E così si conclude questo progetto, che ci rappresenta tutti e tutte nella nostra diversità!
Durante il laboratorio di scrittura, ognuno di noi ha scritto il suo testo di presentazione, in terza persona, scegliendo - grazie anche alle nostre ricerche scientifiche - l'elemento più vicino e simile a sé. così è nata anche la tavola periodica interattiva con le nostre storie.
Questo è un paragrafo pronto a contenere creatività, esperienze e storie geniali.
Il nostro progetto: fase due
clicca!
"Quegli elementi della 2°D"
CLASSE II D Scuola secondaria di I grado "Manzoni" - Torino CODICE: B00219 a.s. 2023/2024 #tuttoscorre
Andrea Actis Grosso; Emanuele Boero; Fatima Boujoual; Cloe Chiarottino; Emiliano Colombino; Pietro Concetti; Marim Dawoud; Emilia Nassano; Tea Flesia; Keyhan Fadavi; Karen John; Adam Hammami; Mohamed Sayed; Valerio Losso; Yassine Kessab; Basnt Eldemiry; Khiara Parala; Enrica Sabile; Antonella Viscardi; Johnangel Diaz; Erich Chloe Pasqual.