Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
BASIC SHAPES PRESENTATION
Miley Venegas
Created on January 15, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Miley. Venegas
GLI ESSERI VIVENTI NELLE ERE GEOLOGICHE
Cianobatteri
Batteri
Archee
Esseri viventi
ERA ARCHEOZOICA
Esseri viventi marini
Anomalocaridi
Brachiopodi
Trilobiti
ERA PALEOZOICA
Pesci primitivi
CI SONO ANCHE :
- Rettili
- Vertebrati terrestri
- Insetti
- Piante
Esseri viventi terrestri
Invertebrati marini
Pesci ossei e Cartilaginei
Esseri viventi marini
ERA MESOZOICA
- I pesci ossei divennero sempre più diversificati e dominarono i mari, mentre gli squali e le razze continuarono a essere predatori importanti.
Pesci Ossei e Cartilaginei
- I pesci continuarono a evolversi durante il Mesozoico. In particolare, si svilupparono diversi gruppi di pesci, come i pesci ossei (Osteichthyes) e i pesci cartilaginei (come squali e razze).
- Anche coralli e echinodermi (come ricci di mare e stelle marine) fiorirono durante questo periodo.
- Ammoniti e belemniti, due gruppi di molluschi marini, furono abbondanti durante il Mesozoico. Le ammoniti erano conchiglie a spirale, simili a quelle delle odierne nautilus, e sono molto utili come fossili per datare le rocce
Invertebrati Marini
Mosasauri: Predatori marini che apparvero alla fine del Cretaceo, simili a lucertole giganti, con una lunga coda e un corpo potente.
Plesiosauri: Conosciuti per il loro corpo lungo e il collo molto lungo, questi animali erano simili a giganteschi rettili acquatici.
ITTIOSAURI: Un gruppo di rettili marini simili a delfini, con un corpo allungato e pinne. Erano predatori rapidi e altamente specializzati.
Reptili Marini
Ornitischi:
Saurischi:
Esseri viventi terrestri
Alla fine del Mesozoico, durante il Cretaceo, apparvero le angiosperme (piante da fiore), che cominciarono a diversificarsi e a evolversi rapidamente.
- Durante il Mesozoico, le gimnosperme (come le conifere) erano le piante dominanti. Le conifere, come i pini e le sequoie, costituivano ampie foreste e fornivano cibo per numerosi erbivori.
Piante
Balene e Delfini
Mammiferi Marini
Esseri viventi marini
ERA CENOZOICA
Invertebrati Marini:
Pesci:
- Primati
- Carnivori
- Ungulati
- Elefanti e mammut
Mammiferi
Esseri viventi terrestri
Molti gruppi di uccelli che conosciamo oggi, come i rapaci (aquile, falchi), passeriformi (uccelli canori), e anatre, sono emersi e si sono diversificati durante il Cenozoico.
Gli Uccelli
Gimnosperme
Angiosperme
LE PIANTE
(come quelle di querce, faggi e betulle) si sono diffuse ampiamente durante il Cenozoico, creando habitat favorevoli per i mammiferi erbivori.
Foreste di latifoglie
Miley. Venegas
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
Il Mesozoico è noto soprattutto per l'ascesa dei dinosauri, ma non solo. Il periodo ha visto anche la diversificazione di molti altri gruppi di animali e piante terrestri.
- si sono evoluti durante il Cenozoico, a partire dal Paleogene. In particolare, i primati hanno evoluto un cervello più grande e una postura più eretta.
Esseri viventi terrestri
I mari e gli oceani durante il Cenozoico sono stati popolati da una varietà di forme di vita, alcune delle quali sono ancora oggi molto comuni.
Balene e delfini sono emersi come gruppi dominanti degli oceani durante il Cenozoico. Le balene si evolverono dai cetacei primordiali, che erano mammiferi terrestri. Le balene moderne sono adattate alla vita marina, con corpi snodati e grandi dimensioni.
Il Paleozoico si aprì con un dominio marino, e le acque erano piene di invertebrati marini e primissimi pesci. Le specie marine più comuni includevano:
i Mammut (una specie di elefante preistorico) si sono evoluti durante il Cenozoico, ma si sono estinti relativamente recentemente, circa 4.000 anni fa. Gli elefanti moderni sono emersi come uno dei gruppi più noti.
Elefanti e Mammut
Il Cenozoico è un'era caratterizzata dalla dominanza dei mammiferi, ma anche dalla presenza e dal dominio di uccelli, piante e insetti
- I rettili apparvero nel Carbonifero e si evolvettero in risposta all'ambiente terrestre secco,Questi animali erano in grado di sopravvivere in ambienti più asciutti rispetto agli anfibi, che dipendevano ancora da ambienti acquatici per la riproduzione.
Rettili
l'Era Paleozoica è una delle epoche geologiche più significative nella storia della Terra, caratterizzata da una straordinaria diversificazione della vita. Questa era comprende sei periodi: Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero e Permiano.
- Gli insetti fecero la loro comparsa nel Siluriano, ma si diversificarono enormemente durante il Devoniano e il Carbonifero, quando gli ambienti terrestri offrirono numerose nuove nicchie ecologiche. I primi insetti erano probabilmente piccoli e simili a scorpioni o libellule primitive.
Insetti
I primi esseri viventi erano le Archee , Batteri e i Cinobatteri
Durante l'Era Archeozioca , i primi esseri viventi erano organismi molto semplici e unicelullari e la vita era prevalentemente microiba
- nel Carbonifero, si svilupparono enormi foreste di piante vascolari come licofite, felci e gimnosperme.
- Durante il Devoniano, emersero le prime piante vascolari, dotate di sistemi per il trasporto di acqua e nutrienti
- Le piante terrestri iniziarono a evolversi nel Siluriano., ma si sviluppavano in forme come muschi e felci. Con il tempo, le piante divennero più complesse e grandi.
Piante
- I primi tetrapodi erano simili a anfibi e vivevano in ambienti umidi. Un esempio celebre è il Tiktaalik, un pesce che mostrava segni di adattamento alla vita terrestre
- I vertebrati terrestri emersero nel Devoniano, con i tetrapodi, gli animali con quattro arti. Questi animali si evolverono a partire da pesci primitivi con pinne lobate.
Vertebrati Terrestri
- I cavalli, le mucche, i cervi e altri ungulati si sono evoluti e hanno proliferato. Molti di questi mammiferi si sono adattati a una vita da pascolatori in ampi spazi.
ANGULATI
L'evoluzione dei pesci iniziò nel Cambriano e continuò nel Devoniano, con l'emergere di pesci senza mascelle (agnati) e successivamente di pesci con mascelle
è suddivisa in tre periodi principali: Paleogene, Neogene e Quaternario
l'Era Cenozoica è l'era geologica attuale, spesso chiamata anche "era dei mammiferi", poiché è caratterizzata dalla predominanza di questo gruppo di animali, che ha preso il sopravvento dopo l'estinzione dei dinosauri alla fine del Cretaceo.
Gli invertebrati marini (come molluschi, coralli, echinodermi, e crostacei) continuarono ad evolversi e a diversificarsi. I coralli moderni si sono evoluti durante il Cenozoico, creando enormi barriere coralline che sono essenziali per gli ecosistemi marini.
I felidi (gatti) e i canidi (cani) sono emersi come predatori dominanti. In particolare, i leoni, tigri, orsi e lupi sono gruppi di carnivori che si sono evoluti durante il Cenozoico.
Durante il Mesozoico, gli oceani ospitavano una vasta varietà di forme di vita, tra cui pesci, reptili marini e invertebrati.
I pesci ossei continuarono a prosperare nel Cenozoico, e si diversificarono ulteriormente. Alcuni gruppi, come tonni e squali, sono rimasti relativamente invariati nel corso dei milioni di anni, ma nuovi gruppi come i pesci cartilaginei hanno continuato a evolversi.
Mesozoica si suddivide in tre periodi principali: Triassico, Giurassico e Cretaceo
L'era Mesozoica (circa 252-66 milioni di anni fa) è una delle epoche geologiche più significative della storia della Terra. È comunemente conosciuta come l'era dei dinosauri