Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LE API
Vincenza Di Rosa
Created on January 15, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Apicoltore
Caratteristiche dele api
Le arnie
Un dolce nutrimento
Il ronzio delle api
L'alveare
L E A P I
Dalle api al miele
L'apicoltore ha il compito di procurare alle api ricovero e cure, e vegliare sul loro sviluppo; in cambio egli raccoglie parte del loro prodotto che consiste in: miele, polline, cera d'api, pappa reale, propoli, veleno. L'apicoltore indossa una tuta integrale per proteggersi dalle possibili punture delle api. Le api attaccano solo se si sentono minacciate o per difendere il loro alveare. È bene dunque mantenere sempre una distanza di sicurezza di diversi metri se non si è adeguatamente protetti. L'apicoltore svolge un ruolo fondamentale nella protezione dell'ambiente, nella conservazione della biodiversità e nel sostegno all'agricoltura.
Non era facile proporre il suo modello di libertà. Il ragazzo di Omegna che aveva frequentato per un certo periodo anche il seminario, venne scomunicato dalla Chiesa cattolica proprio per il suo essere comunista. Ma doveva fronteggiare anche i sospetti dell'ortodossia.31 m
Le api domestiche vivono in casette di legno costruite dagli uomini: le arnie
E' lunga dai 12 ai 20 mm e vive da 30 giorni a 5 anni. Il suo corpo si suddivide in capo, torace e addome. Sul capo sono presenti due antenne, la bocca, due occhi: • Le antenne servono per percepire gli odori, oggetti e sapori • La bocca è formata da una spiritromba e una proboscide per spirare il nettare dai fiori. • Gli occhi permettono una vista a 360° e grazie a tre occelli riescono a vedere al buio..però solamente il giallo, verde, blu e ultravioletto. Il torace è marrone ed è ricoperto da una peluria che permette di trattenere minuscoli granelli di polline. Nel torace sono posizionate le ali e le sei zampette con cui raccolgono il polline. L’addome è giallo e nero ed ha un pungiglione velenoso che è utilizzato dalle api per difendersi.
Tantissime api vivono insieme suddividendosi i compiti. La casa delle api si chiama alveare. E’ fatta di cera ed è formata da molte cellette, costruite dalle api stesse, riunite in favi. Le api selvatiche costruiscono la loro casa appesa sui rami o nei tronchi degli alberi.L'ape regina depone le uova. I maschi, chiamati fuchi, hanno il compito di accoppiarsi con l'ape regina.Le api operaie svolgono vari lavori: - costruiscono e puliscono le celle, - curano le uova, - nutrono i piccoli, - raccolgono acqua, nettare e polline, - difendono l'alveare.
L’alimento principale delle api è il miele, che esse ottengono trasformando il polline e il nettare raccolto dai fiori. L’ape regina viene nutrita di pappa reale, una sostanza prodotta dalle api operaie.
Le api sono importanti perché svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione delle piante, contribuiscono alla biodiversità, producono il miele e cera d'api e ci aiutano a capire l'importanza di proteggere l'ambiente.
Il ronzio delle api è provocato dai muscoli del loro torace che si contraggono, inviando vibrazioni attraverso la testa, l'addome e le zampe.Le api producono il ronzio battendo le ali 200 volte al secondo. Il ronzio viene utilizzato per comunicare molte cose, come ad esempio l'arrivo di un predatore all'interno dell'alveare. Le api ronzano per diversi motivi e soprattutto in fase di sciamatura.