Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Timeline UE
Alessandro Cipolla
Created on January 15, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
TIMELINE
Storia dell'UE
1970-1979
1990-1999
2010-2019
1945-1959
Una comunità che cresce
Un'Europa senza frontiere
Un decennio difficile
La pace in Europa e l'inizio della cooperazione
1980-1989
2000-2009
2020-oggi
1960-1969
L'Europa che cambia
Ulteriore espansione
Un'UE unita e resiliente
La rivoluzione culturale degli anni Sessanta
1990-1999
Gli sviluppi dell'Unione europea negli anni Novanta: una maggiore espansione, il lancio del mercato unico, i viaggi senza frontiere e l'euro.
Eventi più importanti del periodo
- Istituzione del mercato unico
- Nasce l'euro
- Trattatto di Maastricht
- Creazione dello spazio economico europeo
1970-1979
Gli sviluppi dell'Unione europea negli anni Settanta: il primo allargamento a nuovi membri, le elezioni europee e una politica regionale per rilanciare le zone più povere.
Eventi più iportanti del periodo
- La crisi petrolifera colpisce l'Europa
- Da 6 a 9 Stati membri
- Prime elezioni dirette del parlamento europeo
2020-oggi
Come si è sviluppata l'Unione europea dal 2020, rispondendo a sfide senza precedenti come la pandemia di COVID-19, la guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina.
Eventi più importanti del periodo
- Il COVID-19
- Il Regno Unito lascia l'UE
- La Russia invade l'Ucraina
2010-2019
Gli sviluppi dell'Unione europea tra il 2010 e il 2019: la reazione alla crisi finanziaria, l'adesione della Croazia all'UE e il Regno Unito che vota per uscirne.
Eventi più importanti del periodo
- Il Regno Unito vota per uscire dall'UE
- Attentati terroristici in Europa
- UE vince il premio nobel per la pace
- Croazia 28° Stato membro
2000-2009
Gli sviluppi dell'Unione europea tra il 2000 e il 2009: l'adesione di 12 nuovi paesi, l'euro come moneta di corso legale e la firma del trattato di Lisbona.
Eventi più importanti del periodo
- 11 Settembre 2001
- 27 Paesi mambri dell'UE
- Crisi economica mondiale
- Trattato di Lisbona
1960-1969
Gli sviluppi dell'Unione europea negli anni Sessanta: il rafforzamento dell'integrazione economica in Europa e l'inizio della cooperazione internazionale.
Eventi importanti del periodo
- Costruzione del muro di Berlino
- Creazione dell'EFTA
- Firma del "trattato di fusione"
- Inizi dell'unione doganale
1980-1989
Gli sviluppi dell'Unione europea negli anni Ottanta: l'adesione di nuovi paesi, il programma Erasmus e l'avvio del mercato unico.
Eventi più importanti del periodo
- Caduta del muro di Berlino
- Lancio del programma Erasmus
- L'Europa possiede 12 Stati membri
- Il crollo del comunismo
1945-1959
Per porre fine ai ricorrenti e sanguinosi conflitti culminati nella Seconda guerra mondiale, i politici europei avviano il processo di costruzione di quella che oggi conosciamo come Unione europea.
Eventi principali del perido
- Creazione della NATO
- Comunità Europea del carbone dell'acciaio
- Trattati di Roma
- Istituzione del consiglio d'Europa