Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Guido Cavalcanti - PowerPoint

Francesco Iafrate

Created on January 15, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Guido Cavalcanti

la vita e le opere

Guido Cavalcanti

Origini nobili e carriera politica

L'amore, unico tema della sua poesia

Origini nobili e carriera politica

  • Guido Cavalcanti nasce a Firenze intorno al 1259
  • Appartenente a una delle famiglie più nobili della città, schierata con i guelfi bianchi
  • La sua carriera politica procede spedita: nel 1280 è tra i protagonisti della pace stipulata tra guelfi e ghibellini
  • Nel 1300, a causa di scontri interni politici, fu costretto all'esilio e morì il 29 agosto dello stesso anno

L'amore, unico tema della sua poesia

  • Guido Cavalcanti è autore di 52 liriche, in gran parte dedicate all'amata Giovanna
  • Le forme predilette sono la ballata e il sonetto
  • Le sue poesie rivelano una concezione dell'amore più moderna rispetto a quella dei poeti di quell'epoca

L'amore è visto come:

  • mezzo per raggiungere la nobiltà d'animo
  • devastante esperienza tragica che causa tormenti e angosce

La passione amorosa oltre ad avere grande importanza nella vita, è anche una minaccia di distruzione per l'io

Uno dei sonetti più importanti di Guido Cavalcanti è "Chi è questa che vèn, ch'ogn' om la mira", scritta in lingua volgare e come temi principali: l'incapacità di descrivere la donna amata e la salvezza della donna

Il Dolce stil novo

Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento un gruppo di poeti, tra la Toscana e Bologna, dà vita ad un nuovo modo di fare poesia d'amore.Dolce stil novo è la denominazione che definisce il carattere di questa nuova poesia

  • L'origine dell'espressione "Dolce stil novo"
L'espressione "Dolce stil novo" fa la sua prima comparsa nel canto XXIV del Purgatorio di Dante
  • Gli aggettivi "nuovo e "dolce"
Nella definizione proposta da Dante spiccano due aggettivi essenziali: "nuovo" e "dolce". "Dolce" allude alla semplicità e all'eleganza della lingua mentre "stil novo" rappresenta un nuovo modo di scrivere
  • I temi: la donna, una creatura angelica
Gli stilnovisti preferiscono fare della donna stessa una creatura angelica, quasi come un ponte tra il cielo e la terra. La donna è dispensatrice di salvezza: è la via attraverso la quale il poeta-amante si può staccare dalle miserie della terra e volgere lo sguardo dell'anima verso il cielo